martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa Brexit

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
03 Febbraio 2020 13:54
in Brexit, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

Il countdown sulla facciata di Downing Street che ha accompagnato l'addio del Regno Unito alla Ue. Photo credits: Toby Melville/Reuters

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La separazione tra Londra e Bruxelles rappresenta solo l’inizio di un processo intricato. Entro il 31 dicembre andranno definite le future relazioni su commercio, sicurezza, servizi, pesca, dati e altro ancora. Boris Johnson ha annunciato l’inizio di una nuova era per la Gran Bretagna, ma l’incertezza è di nuovo totale

di Andrea Spuntarelli

Dopo 47 anni contrassegnati più da bassi che da alti, nella tarda serata di venerdì 31 gennaio è arrivata la fine della permanenza del Regno Unito nell’Unione europea.

Altri articoli interessanti

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

Boris Johnson e i party a Downing Street: davvero tutti gli Inglesi rispettavano il lockdown? Ecco cosa ci dicono i dati

A distanza di oltre 3 anni e mezzo dal referendum del giugno 2016, che è costato la carriera a due Primi Ministri (David Cameron) ed è stato all’origine di una forte polarizzazione nella società britannica e nel Parlamento di Westminster, è dunque giunto almeno a un primo punto fermo il tormentone Brexit, come si era potuto immaginare con la netta vittoria dei Conservatori di Boris Johnson nelle elezioni del 12 dicembre scorso.

Come si accennava, tuttavia, la partita può dirsi tutt’altro che chiusa, perché dopo l’accordo sul divorzio (stretto nell’autunno 2019) Gran Bretagna e Commissione Ue dovranno ora negoziare un’intesa sulla loro futura relazione entro il 31 dicembre 2020, data in cui si esaurirà il periodo di transizione durante il quale Londra, seppur esclusa dalle istituzioni di Bruxelles, continuerà a seguire le norme e gli standard dell’Unione.

Il compito che attende le due parti in gioco è estremamente complicato, dal momento che non saranno solamente le regole per il commercio di beni a dover essere definite, ma anche i nuovi rapporti in materia di sicurezza, condivisione dei dati, fornitura di servizi (in primis finanziari), pesca, traffico aereo, diritti dei lavoratori e protezione dell’ambiente. Considerando che il Trattato di libero scambio siglato da Ue e Canada (Ceta), spesso indicato da Johnson come faro della propria strategia, ha necessitato quasi 7 anni di trattative per vedere la luce, ipotizzare che in 11 mesi si possa portare a compimento la missione appare a dir poco irragionevole.

Non aiutano poi gli imminenti negoziati gli annunci degli ultimi giorni da parte dell’inquilino di Downing Street, il quale ha fatto sapere di non aver alcuna intenzione di mantenere il Regno Unito più o meno allineato con le regole di Bruxelles su mercato unico e unione doganale, malgrado la Commissione europea abbia avvertito Londra che non esiterà a introdurre dazi e tariffe, qualora dovesse subire una concorrenza sleale (innanzitutto sul piano fiscale) Oltremanica.

Boris Johnson ha definito l’addio all’Ue come l’alba di una nuova era e l’opportunità per liberare le potenzialità della Gran Bretagna su scala globale. Tuttavia, al momento quella che si intravede è una grande incertezza per le sorti di un Paese che, malgrado l’uscita da un’organizzazione sovranazionale, rimane a tutti gli effetti parte del continente europeo, dove ha per secoli esercitato un ruolo di primissimo piano. Tramontata da tempo la sua epopea da potenza imperiale, il vero asset del Regno Unito è rappresentato dalla relazione privilegiata con gli Stati Uniti, che per quasi tutto il 2020 saranno però concentrati sulla campagna per le elezioni presidenziali, il che rende inattuabile il disegno britannico di usare le eventuali trattative con Washington per ‘ammorbidire’ i negoziatori di Bruxelles.

Inoltre, il Primo Ministro dovrà continuare a fare i conti con gli strascichi che la Brexit ha avuto e continuerà ad avere sul versante della politica interna. Poche ore prima del discorso alla Nazione con cui Johnson ha celebrato il distacco dall’Unione, la leader scozzese Nicola Sturgeon ha infatti annunciato che Edinburgo tornerà presto in Europa da Stato indipendente, annunciando il proseguimento della battaglia per un nuovo referendum secessionista (a metà gennaio ha ricevuto un primo ‘No’ da Londra). E non vanno poi dimenticate le incognite sul futuro dell’Irlanda del Nord, per la quale entrerà in vigore un intricato regime (Belfast sarà al tempo stesso parte dell’unione doganale britannica e del mercato unico Ue) che non ha soddisfatto nessun partito locale, circostanza che ha dato il là a dibattiti su una possibile riunificazione con la Repubblica d’Irlanda.

In definitiva, la separazione del Regno Unito dall’Unione europea consumatasi venerdì scorso non rappresenta altro che l’inizio di un processo intricato e dalle tempistiche ben superiori a quelle finora preventivate, e sul cui esito risulta nuovamente impossibile avanzare previsioni. Non ci sarebbe da sorprendersi se il no deal temuto per l’intero 2019 si consumasse alla fine di quest’anno, né risulterebbero inattese una richiesta di proroga del periodo di transizione da parte della Gran Bretagna (malgrado la Camera dei Comuni abbia da poco approvato una legge che esclude questa eventualità) o una retromarcia di Boris Johnson dagli annunci di rottura con l’impianto normativo-regolatorio di Bruxelles.

Per dirla nella lingua di Shakespeare, malgrado tutto sulla Brexit ‘The show must go on’.

Tags: boris johnsonBrexitIrlanda del NordRegno UnitoScoziaUnione europea
Articolo precedente

Prof. Manelli (Università Marche): “Sulle criptovalute urge intervento delle autorità finanziarie”

Articolo successivo

La tecnologia aveva previsto il Coronavirus. Ma è rimasta inascoltata

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale
Europa

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022 05:54
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Boris Johnson e i party a Downing Street: davvero tutti gli Inglesi rispettavano il lockdown? Ecco cosa ci dicono i dati
Europa

Boris Johnson e i party a Downing Street: davvero tutti gli Inglesi rispettavano il lockdown? Ecco cosa ci dicono i dati

03 Febbraio 2022 07:14
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi
Esteri

Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi

28 Luglio 2021 06:15
Articolo successivo
Oltre il Deepfake c’è di più. Purtroppo

La tecnologia aveva previsto il Coronavirus. Ma è rimasta inascoltata

Tik Tok: verso una task force europea

Tik Tok: verso una task force europea

Le ultime da LabParlamento

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.