mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Lo stallo venezuelano, l’Europa divisa e gli Stati Uniti alla finestra. Ecco cosa succede a Caracas

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
11 Febbraio 2019 06:46
in Approfondimenti, Esteri, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Lo stallo venezuelano, l’Europa divisa e gli Stati Uniti alla finestra. Ecco cosa succede a Caracas
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A distanza di settimane dall’autoproclamazione a presidente di Juan Guaidó è sempre più alto il rischio golpe o guerra civile. Difficile la mediazione del Gruppo di contatto internazionale

di Andrea Spuntarelli

Sembra piuttosto complessa la risoluzione della situazione di instabilità che il Venezuela vive a partire dallo scorso 23 gennaio, giorno in cui il presidente dell’Assemblea Nazionale Juan Guaidó, leader al partito di opposizione Voluntad Popular, che si è autoproclamato Presidente ad interim della Repubblica bolivariana, con l’obiettivo di traghettare a libere elezioni il Paese come disposto dall’articolo 233 della Costituzione venezuelana.

Altri articoli interessanti

“Sul Venezuela sbagliato parlare di golpe. La Costituzione è con Guaidò”. L’intervista all’ammiraglio Giuseppe De Giorgi

Malgrado l’appoggio che numerosi Governi americani ed europei – tra i quali non figura l’Italia, in questo caso non allineata con i suoi tradizionali partner – hanno garantito a Guaidó, questi non è riuscito a sottrarre al chavista Nicolás Maduro il sostegno dei poteri fondamentali per il controllo di qualunque Stato: in primis Esercito, Polizia e Amministrazione pubblica. Dall’altro lato il Presidente formalmente in carica, per quanto delegittimato al di fuori del Venezuela, continua ad esercitare di fatto la propria sovranità sul Paese latinoamericano stante un malcontento popolare che sembra aver superato ogni precedente e che viene ormai represso con brutalità dalle forze di sicurezza, tanto da rendere sempre più difficile per ogni osservatore non definire “regime” il governo del successore di Hugo Chávez.

Il braccio di ferro tra le due parti che al momento appaiono non in grado di ricondurre gli eventi alla normalità è testimoniato, nelle ultime ore, dal fallimento cui sta andando incontro il tentativo da parte di Juan Guaidó (con il sostegno dei suoi alleati internazionali, Usa, Canada e Colombia in testa) di fare affluire cibo, medicinali e generi di prima necessità nel Paese, ridotto allo stremo da anni di privazioni economiche e intimidazioni di vario tipo. Le Forze Armate ancora saldamente in mano a Maduro hanno infatti bloccato l’accesso ai ponti situati al confine tra Venezuela e Colombia, dai quali avrebbero dovuto transitare gli aiuti, e si dicono pronte a impedire l’arrivo di qualsiasi oggetto dall’estero, poiché identificabile come “cavallo di Troia” degli imperialisti a stelle e strisce. Insomma, ogni giorno che passa si fa più alta la probabilità che la crisi possa degenerare definitivamente in una guerra civile o in un golpe progettato tanto dentro quanto fuori le frontiere dello Stato.

In un contesto reso così delicato dagli eventi del presente e del recente passato, giovedì 7 febbraio si è insediato a Montevideo il gruppo di contatto internazionale promosso da Uruguay e Unione europea, del quale fanno parte anche Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia, Regno Unito, Bolivia, Costarica, Messico ed Ecuador. Il Gruppo cercherà di stabilire un dialogo tra le due parti in causa, al fine di ottenere la liberazione dei prigionieri politici venezuelani (compreso Leopoldo López, leader della formazione cui aderisce Guaidó), ristabilire la Commissione Elettorale Nazionale e porre le basi per lo svolgimento di elezioni presidenziali alle quali i candidati possano competere in condizioni di pari opportunità, al contrario di quanto avvenuto nel maggio 2018 con le votazioni vinte da Maduro senza la partecipazione di gran parte delle opposizioni.

L’obiettivo si annuncia molto difficile da raggiungere, come testimoniato dall’indisponibilità dell’opposizione venezuelana a sedersi al tavolo del negoziato, ai suoi occhi null’altro che un espediente per prolungare la tirannia di Maduro. Federica Mogherini, Alto rappresentante per la politica estera dell’Ue, ha assicurato che i lavori del Gruppo di contatto non dureranno più di tre mesi, e che se per l’inizio di maggio non sarà emersa una via d’uscita democratica e istituzionale al conflitto quest’organo si scioglierà.

Qualunque sia l’opinione che si abbia del chavismo, delle forze di opposizione o del rinnovato interventismo degli Stati Uniti in America Latina, al momento lo stato dei fatti è che il Venezuela si presenta come un labirinto dal quale sarà complicato uscire senza che qualcuno subisca serie conseguenze, direttamente o indirettamente.      

Tags: GuaidòMadurovenenzuela
Articolo precedente

Da giugno in poi il quadro politico potrebbe mutare: ecco gli scenari possibili per maggioranza e opposizione

Articolo successivo

Giusto il licenziamento per chi usa Facebook durante il lavoro

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

“Sul Venezuela sbagliato parlare di golpe. La Costituzione è con Guaidò”. L’intervista all’ammiraglio Giuseppe De Giorgi
Esteri

“Sul Venezuela sbagliato parlare di golpe. La Costituzione è con Guaidò”. L’intervista all’ammiraglio Giuseppe De Giorgi

04 Febbraio 2019 22:51
Articolo successivo
Giusto il licenziamento per chi usa Facebook durante il lavoro

Giusto il licenziamento per chi usa Facebook durante il lavoro

Millenials e social: rischi privacy, cyberbullismo ma anche molta più comunicazione

Millenials e social: rischi privacy, cyberbullismo ma anche molta più comunicazione

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok