martedì 28 Novembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
17 Maggio 2022 06:37
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Per gli induisti, l’avatar rappresenta la discesa e l’incarnazione di una divinità, mentre più semplicemente per gli informatici esso consiste in una rappresentazione grafica e virtuale di un visitatore di sito web. 

Con l’avvento del Metaverso – la realtà 3D ideata da Facebook e che consiste proprio in un mondo parallelo popolato da rappresentazioni di persone reali in formato grafico – gli avatar sono tornati alla ribalta, soprattutto per le loro malefatte nell’ambiente virtuale.

Altri articoli interessanti

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso

Seduti sul divano di casa, infatti, i giocatori possono – tramite la strumentazione informatica a loro disposizione – far compiere tutto quello che vogliono ai loro alter ego digitali: non solo cose assolutamente lecite come effettuare acquisiti negli shop online presenti nelle città del Metaverso, oppure intrattenersi in piacevoli conversazioni in qualsiasi lingua o esplorare qualsivoglia angolo del mondo (fedelmente riprodotto dall’algoritmo), ma anche cose meno encomiabili, come molestare altri avatar, danneggiarli o – peggio ancora – ucciderli.

La feccia, insomma, non si esaurisce solo in questo mondo. Ma anche nell’altro, seppur virtuale. In tale nuovo contesto, sarà possibile applicare le leggi penali esistenti sulla terra anche in questa realtà eterea?

Se lo è chiesto, nei giorni scorsi, il quotidiano britannico The Sun che, sull’argomento, ha intervistato diversi esperti. Sarebbe molto difficile perseguire un utente anonimo e provare che l’utente ha commesso l’atto secondo Patrick Roberts, del Roberts Law Group. Per l’avvocato americano l’unica via perseguibile sarebbe quella di una punizione “virtuale”, come la disattivazione dell’account o magari la limitazione di alcune funzionalità dell’avatar stesso. «Dopotutto le persone si uccidono a vicenda nei videogiochi senza conseguenze. Non riesco a immaginare conseguenze penali nel mondo reale per il crimine virtuale» ha sentenziato il legale.

Di analogo tenore anche John Bandler, docente di sicurezza e criminalità informatica alla Elisabeth Haub School of Law di New York secondo cui la protezione degli avatar attraverso il diritto penale «non potrebbe funzionare». Secondo l’esperto «Non credo che le leggi penali dovrebbero essere modificate per proteggere gli avatar come persone. Non avrebbe senso e abbiamo abbastanza già sfide sul proteggere le persone», ha detto, tranchant, Bandler.

La domanda di fondo, probabilmente, è se gli avatar siano o meno persone, incarnando esseri umani nella realtà cyberspaziale. A dimostrazione degli effetti prodotti sui proprietari, pare che tali prodotti informatici abbiano tutte le caratteristiche per esserlo.

Lo scorso dicembre una sperimentatrice ha lanciato il proprio grido di allarme  affermando che, mentre si aggirava su Horizon Worlds (la piattaforma sperimentale “metaversica” di Facebook), è stata avvicinata da un avatar sconosciuto che l’ha palpeggiata. Seppur la violenza fosse avvenuta sull’avatar e non sulla ragazza in carne ed ossa, l’aggressione ha molto turbato la protagonista (reale) della vicenda.

Dopo tale episodio, Meta (il nuovo nome di Facebook) è corsa ai ripari, introducendo una “distanza di sicurezza” (Personal Boundary, così è stata chiamata tale funzionalità), spazio predefinito (e non modificabile) che impedisce che gli avatar si trovino a distanza inferiore di quattro piedi. “Abbiamo scelto di proporre la distanza di sicurezza come impostazione predefinita perché pensiamo che aiuti a stabilire delle norme di comportamento, il che è importante per un ambito relativamente giovane come quello della realtà virtuale” si legge in un comunicato diffuso da Meta. Nel Metaverso, insomma, continueranno ad applicarsi le rigide prescrizioni del periodo pandemico terrestre, con l’auspicio di riuscire a debellare in tale maniera un altro tipo virus, tanto virulento quanto quello sanitario, ovvero la violenza e la prepotenza.

Tags: AvatarFacebookMetaverso
Articolo precedente

Eurovision: i pro e i contro della vittoria ucraina

Articolo successivo

Eurovision 2022 / Se anche la Romania, nel suo piccolo, s’incazza

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso
Sanità

Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso

21 Ottobre 2022 06:00
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti
Tech

Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti

27 Settembre 2022 06:25
Se anche l’Ambasciata diventa virtuale. Il modello delle Barbados e la diplomazia sul Metaverso
Esteri

Se anche l’Ambasciata diventa virtuale. Il modello delle Barbados e la diplomazia sul Metaverso

24 Settembre 2022 06:00
Articolo successivo
Eurovision 2022 / Se anche la Romania, nel suo piccolo, s’incazza

Eurovision 2022 / Se anche la Romania, nel suo piccolo, s'incazza

Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

Le ultime da LabParlamento

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

7 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

7 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.