sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
17 Maggio 2022 06:37
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Per gli induisti, l’avatar rappresenta la discesa e l’incarnazione di una divinità, mentre più semplicemente per gli informatici esso consiste in una rappresentazione grafica e virtuale di un visitatore di sito web. 

Con l’avvento del Metaverso – la realtà 3D ideata da Facebook e che consiste proprio in un mondo parallelo popolato da rappresentazioni di persone reali in formato grafico – gli avatar sono tornati alla ribalta, soprattutto per le loro malefatte nell’ambiente virtuale.

Altri articoli interessanti

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

Seduti sul divano di casa, infatti, i giocatori possono – tramite la strumentazione informatica a loro disposizione – far compiere tutto quello che vogliono ai loro alter ego digitali: non solo cose assolutamente lecite come effettuare acquisiti negli shop online presenti nelle città del Metaverso, oppure intrattenersi in piacevoli conversazioni in qualsiasi lingua o esplorare qualsivoglia angolo del mondo (fedelmente riprodotto dall’algoritmo), ma anche cose meno encomiabili, come molestare altri avatar, danneggiarli o – peggio ancora – ucciderli.

La feccia, insomma, non si esaurisce solo in questo mondo. Ma anche nell’altro, seppur virtuale. In tale nuovo contesto, sarà possibile applicare le leggi penali esistenti sulla terra anche in questa realtà eterea?

Se lo è chiesto, nei giorni scorsi, il quotidiano britannico The Sun che, sull’argomento, ha intervistato diversi esperti. Sarebbe molto difficile perseguire un utente anonimo e provare che l’utente ha commesso l’atto secondo Patrick Roberts, del Roberts Law Group. Per l’avvocato americano l’unica via perseguibile sarebbe quella di una punizione “virtuale”, come la disattivazione dell’account o magari la limitazione di alcune funzionalità dell’avatar stesso. «Dopotutto le persone si uccidono a vicenda nei videogiochi senza conseguenze. Non riesco a immaginare conseguenze penali nel mondo reale per il crimine virtuale» ha sentenziato il legale.

Di analogo tenore anche John Bandler, docente di sicurezza e criminalità informatica alla Elisabeth Haub School of Law di New York secondo cui la protezione degli avatar attraverso il diritto penale «non potrebbe funzionare». Secondo l’esperto «Non credo che le leggi penali dovrebbero essere modificate per proteggere gli avatar come persone. Non avrebbe senso e abbiamo abbastanza già sfide sul proteggere le persone», ha detto, tranchant, Bandler.

La domanda di fondo, probabilmente, è se gli avatar siano o meno persone, incarnando esseri umani nella realtà cyberspaziale. A dimostrazione degli effetti prodotti sui proprietari, pare che tali prodotti informatici abbiano tutte le caratteristiche per esserlo.

Lo scorso dicembre una sperimentatrice ha lanciato il proprio grido di allarme  affermando che, mentre si aggirava su Horizon Worlds (la piattaforma sperimentale “metaversica” di Facebook), è stata avvicinata da un avatar sconosciuto che l’ha palpeggiata. Seppur la violenza fosse avvenuta sull’avatar e non sulla ragazza in carne ed ossa, l’aggressione ha molto turbato la protagonista (reale) della vicenda.

Dopo tale episodio, Meta (il nuovo nome di Facebook) è corsa ai ripari, introducendo una “distanza di sicurezza” (Personal Boundary, così è stata chiamata tale funzionalità), spazio predefinito (e non modificabile) che impedisce che gli avatar si trovino a distanza inferiore di quattro piedi. “Abbiamo scelto di proporre la distanza di sicurezza come impostazione predefinita perché pensiamo che aiuti a stabilire delle norme di comportamento, il che è importante per un ambito relativamente giovane come quello della realtà virtuale” si legge in un comunicato diffuso da Meta. Nel Metaverso, insomma, continueranno ad applicarsi le rigide prescrizioni del periodo pandemico terrestre, con l’auspicio di riuscire a debellare in tale maniera un altro tipo virus, tanto virulento quanto quello sanitario, ovvero la violenza e la prepotenza.

Tags: AvatarFacebookMetaverso
Articolo precedente

Eurovision: i pro e i contro della vittoria ucraina

Articolo successivo

Eurovision 2022 / Se anche la Romania, nel suo piccolo, s’incazza

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Tech

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022 06:09
Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale
Tech

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

09 Giugno 2022 05:56
Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web
Società

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

07 Giugno 2022 06:11
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Tech

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

19 Maggio 2022 05:47
Metaverso: ecco la piazza virtuale degli affari del futuro
Tech

Metavaerso sempre più sinonimo di “Far-Web”

18 Maggio 2022 05:44
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Articolo successivo
Eurovision 2022 / Se anche la Romania, nel suo piccolo, s’incazza

Eurovision 2022 / Se anche la Romania, nel suo piccolo, s'incazza

Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.