giovedì 2 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

La guerra alle fake news all’ombra del Cupolone

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
12 Novembre 2018 20:36
in Approfondimenti, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La guerra alle fake news all’ombra del Cupolone
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non più rinviabile un intervento vaticano teso a contrastare sedicenti siti cattolici che, nella realtà, propagandano contenuti contro l’attività del Pontefice. In arrivo un “bollino” digitale di attendibilità

di Alessandro Alongi

Il dirompente fenomeno della disinformazione online attraversa il Tevere e lambisce le sacre stanze con affaccio su piazza san Pietro. Il lato oscuro della rete carica di pregiudizi e ostilità, fomentati da alcuni siti e piattaforme online, è avvertito ormai da tutte le Istituzioni come una grave minaccia del processo democratico, tanto che la Commissione europea è corsa ai ripari chiedendo una maggiore responsabilizzazione da parte delle big companies di Internet in vista delle prossime elezioni europee. La Chiesa cattolica non è da meno e, analogamente alle altre organizzazioni, è anch’essa vittima dei fake.

Altri articoli interessanti

20 nuovi cardinali e 2 santi: così la Chiesa di Francesco si prepara all’autunno caldo delle riforme

Putin sfida Dio e Papa Francesco

Ucraina / Putin e papa Francesco: il ‘principe guerriero’ della chiesa ortodossa contro il ‘gesuita’ isolato dalla diplomazia vaticana

L’ultimo Sinodo sui Giovani (una riunione planetaria di tutti i Vescovi insieme al Papa) a fine ottobre è stato un utile momento di riflessione che ha portato alla ribalta il fenomeno della proliferazione delle notizie false giudicato, questo, come l’espressione di una cultura che ha smarrito il senso della verità e piegato i fatti a interessi particolari.

Un aspetto che riguarda non solo la collettività della rete ma anche la Chiesa in prima persona. Molti siti negli ultimi tempi, infatti, sono stati accusati di criticare il processo di riforme vaticane voluto da Papa Francesco, soprattutto in ambito dottrinale. Da qui il susseguirsi di notizie online più o meno veritiere sull’operato del successore di Pietro ad opera di una frangia conservatrice che fomenta all’interno delle mura leonine.

«Per salute mentale io non leggo i siti internet di questa cosiddetta “resistenza”. So chi sono, conosco i gruppi, ma non li leggo» aveva dichiarato ad inizio anno Papa Bergoglio. Un problema che comunque andava affrontato, e qui torniamo ai lavori del Sinodo. Nel Documento finale approvato a conclusione dei lavori, i Vescovi «auspicano che nella Chiesa si istituiscano ai livelli adeguati appositi Uffici o organismi per la cultura e l’evangelizzazione digitale» che, tra le loro funzioni, «potrebbero anche gestire sistemi di certificazione dei siti cattolici, per contrastare la diffusione di fake news riguardanti la Chiesa».

Tale compito, da affidare ad un’organizzazione interna chiamata a “riconoscere” le testate cattoliche online “ufficiali”, ha fatto subito scalpore, riportando alla memoria l’Index librorum prohibitorum che tornerebbe così a rivivere, dopo sessant’anni dalla sua formale abolizione, ma dopo 500 dalla sua creazione, in un sant’Uffizio 2.0.

L’ambiente digitale caratterizza il mondo contemporaneo, non più come mondo parallelo ma una realtà quotidiana delle persone, la cui reputazione, per stessa presa di coscienza delle autorità vaticane, è messa a repentaglio tramite processi sommari online. Gli ultimi scandali mediatici hanno reso chiara la dimensione del problema: sono troppi, ormai, i siti che si professano “cattolici” ma, nella realtà dei fatti, propagano pensieri e riflessioni contro il magistero del Papa. Da qui l’ipotesi suggerita dal Sinodo, un “bollino” digitale di qualità rilasciato a tutti i portali che sappiano contenere le “esuberanze” della comunicazione, condannando la diffamazione, la calunnia e la violenza verbale tipica di alcune nuove forme di partecipazione digitali.

Ma, tenuto conto della vastità e pervasività della rete, quanto sarebbe applicabile nei fatti tale intenzione? Blog e portali nascono e muoiono continuamente e, vista la velocità con la quale si consuma oggi l’informazione, chi – prima di leggere una notizia condivisa su un social network – andrebbe sul sito vaticano per controllare se quella testata è stata ritenuta attendibile o meno dalla Santa Sede? Ma soprattutto, l’istituendo ufficio in argomento, avrebbe davvero le forze, gli uomini e i mezzi per scandagliare l’intero web, apprezzare i contenuti di un portale ed esprimere un giudizio obiettivo e non censorio delle diverse anime della Chiesa? Mistero della Fede.

Tags: ChiesaFake-newspapa francescovaticano
Articolo precedente

Debutto in salita per la fattura elettronica

Articolo successivo

“Libia caos totale. Italia costretta ad arginare le ambizioni francesi”. L’intervista a Francesca Musacchio

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

20 nuovi cardinali e 2 santi: così la Chiesa di Francesco si prepara all’autunno caldo delle riforme
Politica

20 nuovi cardinali e 2 santi: così la Chiesa di Francesco si prepara all’autunno caldo delle riforme

30 Agosto 2022 06:05
Putin sfida Dio e Papa Francesco
#Ucraina

Putin sfida Dio e Papa Francesco

11 Maggio 2022 05:35
Ucraina / Putin e papa Francesco: il ‘principe guerriero’ della chiesa ortodossa contro il ‘gesuita’ isolato dalla diplomazia vaticana
#Ucraina

Ucraina / Putin e papa Francesco: il ‘principe guerriero’ della chiesa ortodossa contro il ‘gesuita’ isolato dalla diplomazia vaticana

02 Maggio 2022 06:21
Papa Francesco è l’unico che può fermare la guerra 
#Ucraina

Papa Francesco è l’unico che può fermare la guerra 

16 Aprile 2022 05:54
 Ucraina / La difficile equidistanza della Chiesa Cattolica nel contesto della guerra
#Ucraina

 Ucraina / La difficile equidistanza della Chiesa Cattolica nel contesto della guerra

26 Marzo 2022 09:18
Azione Cattolica risponde all’appello di Papa Francesco e partecipa al progetto umanitario dell’Associazione “Bambino Gesù del Cairo Onlus”
Mondo

Azione Cattolica risponde all’appello di Papa Francesco e partecipa al progetto umanitario dell’Associazione “Bambino Gesù del Cairo Onlus”

14 Marzo 2022 06:00
Articolo successivo
“Libia caos totale. Italia costretta ad arginare le ambizioni francesi”. L’intervista a Francesca Musacchio

“Libia caos totale. Italia costretta ad arginare le ambizioni francesi”. L’intervista a Francesca Musacchio

I dati del Mef sulle partit(ine) Iva: boom di under 35 in regime forfetario

I dati del Mef sulle partit(ine) Iva: boom di under 35 in regime forfetario

Le ultime da LabParlamento

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.