lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

20 nuovi cardinali e 2 santi: così la Chiesa di Francesco si prepara all’autunno caldo delle riforme

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
30 Agosto 2022 06:05
in Politica, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
20 nuovi cardinali e 2 santi: così la Chiesa di Francesco si prepara all’autunno caldo delle riforme
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sullo sfondo del canto “Tu es Petrus”  hanno giurato, nelle mani di Papa Francesco, fedeltà e obbedienza al Pontefice e ai suoi successori “fino all’effusione del sangue”. In una suggestiva cerimonia nella basilica vaticana di San Pietro sabato scorso, i nuovi cardinali creati da Papa Bergoglio hanno ricevuto in ginocchio i simboli del cardinalato: anello, berretta, zucchetto rosso, bolla con l’assegnazione del Titolo. Vengono da ogni parte del mondo, anche da terre lontane e che mai prima d’ora avevano goduto il privilegio di ospitare all’interno dei propri confini un successore degli Apostoli (è il caso, ad esempio, della Mongolia). 

Sono stati 20, in totale, il numero dei nuovi cardinali creati dal Papa argentino nel corso del suo ottavo Concistoro dall’inizio del suo pontificato. 16 di essi saranno pure elettori nel prossimo conclave, avendo meno di 80 anni. 4 di loro, ottuagenari, hanno ricevuto la berretta in segno di riconoscimento per il servizio svolto a Santa Romana Chiesa. È il caso dell’arcivescovo emerito di Cagliari, Arrigo Miglio e del gesuita Gianfranco Ghirlanda, professore di Teologia e già Rettore dell’Università Gregoriana di Roma.

Altri articoli interessanti

Putin sfida Dio e Papa Francesco

Ucraina / Putin e papa Francesco: il ‘principe guerriero’ della chiesa ortodossa contro il ‘gesuita’ isolato dalla diplomazia vaticana

Papa Francesco è l’unico che può fermare la guerra 

Scorrendo i nomi si conferma quella che ormai è la scelta consolidata seguita dal Pontefice nella scelta dei suoi collaboratori più stretti (appunto i cardinali), ovvero aprire sempre di più la Chiesa sino ai confini della terra, favorendo la scelta di personalità provenienti dalle “periferie” piuttosto che dalle tradizionali sedi “cardinalizie”. Oltre che dall’Europa (5 gli italiani), infatti, sei nuovi cardinali provengono dal continente asiatico, uno dal Nord America, quattro dall’America latina e due dall’Africa. 

Tra i doni di questo concistoro alla Chiesa universale anche Mons. Giorgio Marengo, missionario italiano (originario di Cuneo) in Mongolia che, con i suoi 48 anni, è il più giovane membro del Collegio cardinalizio.

Con queste ultime nomine il futuro conclave che sarà chiamato ad eleggere il successore di Papa Francesco è composto da 226 cardinali, di cui 132 elettori: saranno questi a dover discernere, con l’aiuto del Santo Spirito, il successore di Pietro al soglio pontificio. Guardando per un attimo alla geografia del Sacro Collegio, 11 cardinali elettori sono stati creati da Giovanni Paolo II, 38 da Benedetto XVI e 83 da Francesco. La maggioranza, dunque, è a trazione bergogliana, e questo influirà non poco sul profilo del prossimo Papa.

A margine della cerimonia di investitura dei nuovi porporati, il Santo Padre ha espresso il suo voto sulla canonizzazione dei beati Giovanni Battista Scalabrini, vescovo di Piacenza, fondatore della Congregazione dei Missionari di San Carlo e della Congregazione delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo (conosciute come scalabriniani), e del fedele laico Artemide Zatti, della famiglia salesiana.

Da lunedì, inoltre, sono iniziati gli incontro tra i cardinali (vecchi e nuovi) e il Papa, per dialogare intorno alla nuova Costituzione Apostolica inerente all’organizzazione della Curia romana, “Praedicate Evangelium”, promulgata lo scorso 19 marzo, in vista delle scelte autunnali che, nella volontà del Papa, dovranno rendere la Curia romana sempre più orientata al servizio del Popolo di Dio.

Tags: papa francesco
Articolo precedente

Il cyberstalking, la nuova frontiera dei reati digitali che le vittime faticano a denunciare

Articolo successivo

Blue Economy / Nel 2023 i bandi del partenariato di Horizon Europe e l’esempio del laboratorio costiero cilentano 

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Putin sfida Dio e Papa Francesco
#Ucraina

Putin sfida Dio e Papa Francesco

11 Maggio 2022 05:35
Ucraina / Putin e papa Francesco: il ‘principe guerriero’ della chiesa ortodossa contro il ‘gesuita’ isolato dalla diplomazia vaticana
#Ucraina

Ucraina / Putin e papa Francesco: il ‘principe guerriero’ della chiesa ortodossa contro il ‘gesuita’ isolato dalla diplomazia vaticana

02 Maggio 2022 06:21
Papa Francesco è l’unico che può fermare la guerra 
#Ucraina

Papa Francesco è l’unico che può fermare la guerra 

16 Aprile 2022 05:54
 Ucraina / La difficile equidistanza della Chiesa Cattolica nel contesto della guerra
#Ucraina

 Ucraina / La difficile equidistanza della Chiesa Cattolica nel contesto della guerra

26 Marzo 2022 09:18
Azione Cattolica risponde all’appello di Papa Francesco e partecipa al progetto umanitario dell’Associazione “Bambino Gesù del Cairo Onlus”
Mondo

Azione Cattolica risponde all’appello di Papa Francesco e partecipa al progetto umanitario dell’Associazione “Bambino Gesù del Cairo Onlus”

14 Marzo 2022 06:00
I Papaboys invitano alla preghiera per Francesco
Società

I Papaboys invitano alla preghiera per Francesco

06 Luglio 2021 11:22
Articolo successivo
Blue Economy / Nel 2023 i bandi del partenariato di Horizon Europe e l’esempio del laboratorio costiero cilentano 

Blue Economy / Nel 2023 i bandi del partenariato di Horizon Europe e l’esempio del laboratorio costiero cilentano 

Non chiamateci stampelle. Parla Piera Aiello di Centro Democratico

Mafia, Aiello (Unione Popolare) a Conte: "su antimafia da M5S solo parole

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.