venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

“Siamo tutti poveri cristi” e lacrime delle cose

Susanna La Valle di Susanna La Valle
04 Aprile 2023 12:17
in Cultura, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Siamo tutti poveri cristi” e lacrime delle cose
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il tempo ha bisogno di essere addomesticato attraverso la calendarizzazione, una ricapitolazione tipica della cultura occidentale che trova “puntelli nella memoria collettiva” quello che chiamiamo più semplicemente Tradizione e Cultura. La festività di Pasqua, con le sue liturgie legate al mito, culto e rito risponde a un bisogno di prospettiva e percezione, sono quegli “atti indispensabili”, come li chiamava Mircea Eliade, che uniscono rinascita e resurrezione, vita e morte, elementi terribilmente umani resi mistero dal Dio-Uomo che sconfigge la scandalosa morte. 

Da qui le rappresentazioni sacre dove intere comunità vestono i panni dei protagonisti dei Vangeli, immedesimandosi nei vari personaggi; Sommi Sacerdoti Anna e Caifa dibattono con Pilato, tra i vicoli di un comune palermitano, vicino a un Gesù in catene. Questa come tutte le altre rappresentazioni sono teatralizzazioni con storie dove sono inseriti elementi nuovi e originali rispetto al testo Sacro. Pasqua si può definire un rito di passaggio, dove tra rappresentazioni, manifestazioni, processioni, confraternite, sepolcri (gli antichi Giardini di Adone), sono coinvolte persone e cose. Sono meccanismi complicati che richiedono lavoro e organizzazione e dove anche le “cose” hanno una loro importanza. 

Altri articoli interessanti

Nikas Safronov ha regalato personalmente al Papa il quadro che ha viaggiato in orbita terrestre

A Pasqua più uova per tutti (ma non di cioccolata perché costano troppo)

20 nuovi cardinali e 2 santi: così la Chiesa di Francesco si prepara all’autunno caldo delle riforme

Partecipano, infatti, al dolore e alla sofferenza, richiamando il concetto Virgiliano delle “ lacrime delle cose”. Indispensabili e riconoscibili sono parte integrante della narrativa pasquale: martello, chiodi, flagello, lancia, lanterna di Giuda, monete, catino d’acqua, catene, punteruoli, telo della Veronica, per non parlare della scala e della croce. Tutti questi oggetti non sono semplici attrezzi coreografici, ma parte integrante dell’evento religioso. Sono i simboli dei vari “personaggi”, vizi e virtù, persino diavoli. 

Il Cristo è protagonista assoluto, insieme alla madre che in quest’occasione veste gli abiti dell’Addolorata.  Scultura posta su pesanti baldacchini o travi portati a braccia, può essere anche snodato per essere così deposto dalla croce e trasportato su un telo da confrati che sì immedesimano con dolore e lacrime in questa processione con un corpo che assomiglia nelle fattezze e peso a un uomo morto. 

Alle persone e cose si uniscono i suoni, o i rumori della passione, come le traccole o le raganelle curiosi strumenti che emettono un rumore gracchiante, o i tamburi cui sono allentate le corde e rivestiti di panno nero per rendere ancora più lugubre e triste il suono. Tutto questo fino la sera di sabato, quando le campane saranno slegate e la Resurrezione sarà ormai compiuta, Se questi riti provengono da un terreno socioeconomico e culturale ben definito, bisogna constatare che il progresso scientifico e tecnologico con le sue “grottesche e anacronistiche contraddizioni”, non ha risposto al bisogno di protezione e purificazione offerto delle liturgie magico-religiose, 

L’Archeologia culturale religiosa ha troppo velocemente archiviato e caratterizzato a folklore queste manifestazioni.  La nuova insicurezza ha inoltre rinnovato quell’oscura ideologia magica della cultura popolare che pensavamo confluita e assorbita dalla “modernità”. Gli ultimi tre anni ci hanno smentito, eventi che ritenevamo superati e confinati in tempi lontani, mi riferisco alla pandemia e alla guerra, sono prepotentemente tornati a essere quelle minacce razionali e irrazionali che richiedono difese e protezione. Così siamo tutti “poveri cristi”, come ha detto nell’omelia delle Domenica delle Palme Papa Francesco, ancora più fragili, bisognosi di rassicurazioni e conforto. 

Tags: papa francescoPasqua
Articolo precedente

L’allarme di Bankitalia: “da 40 anni non si registrava una simile crescita dei prezzi”

Articolo successivo

La direttiva UE sulle Case Green

Susanna La Valle

Susanna La Valle

LabParlamento Consiglia

Nikas Safronov ha regalato personalmente al Papa il quadro che ha viaggiato in orbita terrestre
Cultura

Nikas Safronov ha regalato personalmente al Papa il quadro che ha viaggiato in orbita terrestre

10 Febbraio 2025 15:31
A Pasqua più uova per tutti (ma non di cioccolata perché costano troppo)
Società

A Pasqua più uova per tutti (ma non di cioccolata perché costano troppo)

29 Marzo 2024 22:33
20 nuovi cardinali e 2 santi: così la Chiesa di Francesco si prepara all’autunno caldo delle riforme
Politica

20 nuovi cardinali e 2 santi: così la Chiesa di Francesco si prepara all’autunno caldo delle riforme

30 Agosto 2022 06:05
Putin sfida Dio e Papa Francesco
#Ucraina

Putin sfida Dio e Papa Francesco

11 Maggio 2022 05:35
Ucraina / Putin e papa Francesco: il ‘principe guerriero’ della chiesa ortodossa contro il ‘gesuita’ isolato dalla diplomazia vaticana
#Ucraina

Ucraina / Putin e papa Francesco: il ‘principe guerriero’ della chiesa ortodossa contro il ‘gesuita’ isolato dalla diplomazia vaticana

02 Maggio 2022 06:21
Papa Francesco è l’unico che può fermare la guerra 
#Ucraina

Papa Francesco è l’unico che può fermare la guerra 

16 Aprile 2022 05:54
Articolo successivo
La direttiva UE sulle Case Green

La direttiva UE sulle Case Green

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok