mercoledì 25 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Papa Francesco è l’unico che può fermare la guerra 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
16 Aprile 2022 05:54
in #Ucraina
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Papa Francesco è l’unico che può fermare la guerra 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Biagio Maimone 

E’ difficile fermare la guerra e lo è perché Putin ha una sconfinata sete di potere. E’ difficile certamente, ma non impossibile. Nulla è impossibile a Dio. Lo dice Papa Francesco.  Egli sa che Putin è accecato dall’odio fratricida e dalla sete di possesso. Egli sa che l’amore di Dio penetra, con la sua forza dirompente, nei cuori di pietra. Ed entrerà anche nel cuore di Putin e di coloro che lo sostengono, i cui volti truci e bui manifestano la propria disperazione. Dove non vi è speranza là è certo che vi sia la morte.

Altri articoli interessanti

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

E’ certo che non è un singolo uomo a fare la storia, è certo che la storia la fanno tutti gli uomini. E una verità storica inconfutabile. Non sarà il cuore di Putin,  accecato dalla sete di dominio, a decidere per sempre e per tutti. Non vi è riuscito nessun dittatore, che sembrava già avere in mano la vittoria. Nel secolo scorso il nazismo crollò e il processo di Norimberga condannò i crimini di guerra dei sostenitori di Hitler e dello stesso Hitler. 

Alla fine il male viene sconfitto. In questo momento la speranza sembra essere una luce lontana. Quanti crimini ha commesso Putin in pochi giorni? Troppi e davvero mostruosi!  Cosa cerca veramente Putin? Non si comprende in realtà. Putin è un uomo infelice e solo che cerca di ridestare il suo animo sofferente nutrendolo con la violenza. E’ questa e solo questa la motivazione che induce i dittatori a voler conquistare e per conquistare li rende artefici di morte e disperazione.

Ma esiste anche un’intera umanità che sta solo a guardare. Per paura o per mancanza di volontà ad arrestare un conflitto fratricida? Tragicamente appare che la diplomazia  sembra dormiente.  Papa Francesco sembra essere solo e, tuttavia, implora la Pace. Le sue implorazioni a fermare la guerra restano inascoltate. Sarà la stessa Russia, il suo popolo a fermare Putin e lo fermerà attraverso le donne e gli uomini di buona volontà. Sono la maggioranza della popolazione, in Russia, le donne e gli uomini di buona volontà. Ora sembra che essi tacciono, ma non è così. Non può essere realmente così! 

La preghiera di chi crede in Dio avrà la forza di vincere. Papa Francesco, che è un cuore innamorato di Dio, sa che Dio accoglie la preghiera di chi ama la Pace e la Verità.  Papa Francesco è e sarà il punto di riferimento dei pacifisti di tutto il mondo ed anche del popolo russo, che, attraverso l’audacia che Dio darà loro, fermeranno la mano fratricida di Putin.

Papa Francesco lo sa. La guerra sarà fermata dall’Amore vincente di chi Ama l’Essere Umano, in quanto tale Amore è sorretto dalla Potenza di Dio, che supera ogni misero potere terreno, incarnato da dittatori ammalati nell’animo che, per tale motivo, disprezzano i propri fratelli.

Sarà la Potenza di Dio ad avere la meglio! Essa muoverà gli animi delle donne e degli uomini di buona volontà, che sono la maggioranza anche in Russia.  Papa Francesco sa che, anche se il suo continuo appello a Putin, resta inascoltato, esso troverà accoglienza nei cuori di coloro che vogliono la Pace e che vivono nella stessa Russia, che è stata sempre pioniera di civiltà nel corso dei secoli volendo quella parità dei diritti umani, che oggi stranamente vuole calpestare. 

E’ un secolo nuovo quello in cui viviamo, che si prefigge di abbattere ogni barriera per porre in relazione ogni essere umano. Non vi è posto, pertanto, per le guerre del passato 

La conversione di Putin avverrà solo mediante l’intervento della diplomazia,  che non dovrà essere solo formale, ma dovrà essere quella capace di toccare le corde profonde di un uomo solo, come è, in realtà, Putin, e lo farà accogliendolo in un nuovo progetto di vita. Sarà tale forma di diplomazia a determinare la fine della guerra. Papa Francesco è impegnato nella creazione di una diplomazia guidata dall’amore che tutti include, anche i dittatori e li conduce a firmare trattati di Pace . 

Quest’Amore è quello che Dio vuole ed è quell’Amore attraverso cui si esprime la Potenza di Dio. La Pace è realizzata dagli uomini di Buona Volontà e non da politici arroccati sulle proprie inespugnabili  posizioni. Papa Francesco lo sa e, ripetutamente,  si rivolge a tutti i politici della terra affinché depongano le armi non solo materiali, ma le armi dell’orgoglio e dell’egoismo che impediscono il vero dialogo, che può vivere solo se vive la reciprocità.

Papa Francesco è l’unico che può  veramente fermare la guerra, proprio in quanto chiede a tutti, nessuno escluso, di deporre le proprie armi ed incita i cuori di tutti alla Pace.

Tags: Guerra Ucrainapapa francesco
Articolo precedente

Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati

Articolo successivo

Sos anziani / 4 su 10 non assumono i farmaci prescritti

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022 05:46
Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia
#Ucraina

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

18 Maggio 2022 06:11
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
Eurovision: i pro e i contro della vittoria ucraina
Cultura

Eurovision: i pro e i contro della vittoria ucraina

16 Maggio 2022 12:25
Web, esperti: pandemia e guerra cambiano approccio a e-mail marketing
Società

Web, esperti: pandemia e guerra cambiano approccio a e-mail marketing

16 Maggio 2022 12:06
Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia
#Ucraina

Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia

16 Maggio 2022 06:03
Articolo successivo
8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese

Sos anziani / 4 su 10 non assumono i farmaci prescritti

L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo

L'unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo

Le ultime da LabParlamento

I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

20 Maggio 2022
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

20 Maggio 2022
Giornata internazionale degli infermieri / Unicamillus presente all’Ospedale dei Castelli

Prime lauree a Unicamillus: il rettore Profita e l’assessore D’Amato premiano oggi gli studenti

19 Maggio 2022
informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell’agenzia Askanews

informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell’agenzia Askanews

19 Maggio 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

19 Maggio 2022
Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

18 Maggio 2022
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022
Metaverso: ecco la piazza virtuale degli affari del futuro

Metavaerso sempre più sinonimo di “Far-Web”

18 Maggio 2022
Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

17 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.