domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Papa Francesco è l’unico che può fermare la guerra 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
16 Aprile 2022 05:54
in #Ucraina
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Papa Francesco è l’unico che può fermare la guerra 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Biagio Maimone 

E’ difficile fermare la guerra e lo è perché Putin ha una sconfinata sete di potere. E’ difficile certamente, ma non impossibile. Nulla è impossibile a Dio. Lo dice Papa Francesco.  Egli sa che Putin è accecato dall’odio fratricida e dalla sete di possesso. Egli sa che l’amore di Dio penetra, con la sua forza dirompente, nei cuori di pietra. Ed entrerà anche nel cuore di Putin e di coloro che lo sostengono, i cui volti truci e bui manifestano la propria disperazione. Dove non vi è speranza là è certo che vi sia la morte.

Altri articoli interessanti

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

20 nuovi cardinali e 2 santi: così la Chiesa di Francesco si prepara all’autunno caldo delle riforme

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

E’ certo che non è un singolo uomo a fare la storia, è certo che la storia la fanno tutti gli uomini. E una verità storica inconfutabile. Non sarà il cuore di Putin,  accecato dalla sete di dominio, a decidere per sempre e per tutti. Non vi è riuscito nessun dittatore, che sembrava già avere in mano la vittoria. Nel secolo scorso il nazismo crollò e il processo di Norimberga condannò i crimini di guerra dei sostenitori di Hitler e dello stesso Hitler. 

Alla fine il male viene sconfitto. In questo momento la speranza sembra essere una luce lontana. Quanti crimini ha commesso Putin in pochi giorni? Troppi e davvero mostruosi!  Cosa cerca veramente Putin? Non si comprende in realtà. Putin è un uomo infelice e solo che cerca di ridestare il suo animo sofferente nutrendolo con la violenza. E’ questa e solo questa la motivazione che induce i dittatori a voler conquistare e per conquistare li rende artefici di morte e disperazione.

Ma esiste anche un’intera umanità che sta solo a guardare. Per paura o per mancanza di volontà ad arrestare un conflitto fratricida? Tragicamente appare che la diplomazia  sembra dormiente.  Papa Francesco sembra essere solo e, tuttavia, implora la Pace. Le sue implorazioni a fermare la guerra restano inascoltate. Sarà la stessa Russia, il suo popolo a fermare Putin e lo fermerà attraverso le donne e gli uomini di buona volontà. Sono la maggioranza della popolazione, in Russia, le donne e gli uomini di buona volontà. Ora sembra che essi tacciono, ma non è così. Non può essere realmente così! 

La preghiera di chi crede in Dio avrà la forza di vincere. Papa Francesco, che è un cuore innamorato di Dio, sa che Dio accoglie la preghiera di chi ama la Pace e la Verità.  Papa Francesco è e sarà il punto di riferimento dei pacifisti di tutto il mondo ed anche del popolo russo, che, attraverso l’audacia che Dio darà loro, fermeranno la mano fratricida di Putin.

Papa Francesco lo sa. La guerra sarà fermata dall’Amore vincente di chi Ama l’Essere Umano, in quanto tale Amore è sorretto dalla Potenza di Dio, che supera ogni misero potere terreno, incarnato da dittatori ammalati nell’animo che, per tale motivo, disprezzano i propri fratelli.

Sarà la Potenza di Dio ad avere la meglio! Essa muoverà gli animi delle donne e degli uomini di buona volontà, che sono la maggioranza anche in Russia.  Papa Francesco sa che, anche se il suo continuo appello a Putin, resta inascoltato, esso troverà accoglienza nei cuori di coloro che vogliono la Pace e che vivono nella stessa Russia, che è stata sempre pioniera di civiltà nel corso dei secoli volendo quella parità dei diritti umani, che oggi stranamente vuole calpestare. 

E’ un secolo nuovo quello in cui viviamo, che si prefigge di abbattere ogni barriera per porre in relazione ogni essere umano. Non vi è posto, pertanto, per le guerre del passato 

La conversione di Putin avverrà solo mediante l’intervento della diplomazia,  che non dovrà essere solo formale, ma dovrà essere quella capace di toccare le corde profonde di un uomo solo, come è, in realtà, Putin, e lo farà accogliendolo in un nuovo progetto di vita. Sarà tale forma di diplomazia a determinare la fine della guerra. Papa Francesco è impegnato nella creazione di una diplomazia guidata dall’amore che tutti include, anche i dittatori e li conduce a firmare trattati di Pace . 

Quest’Amore è quello che Dio vuole ed è quell’Amore attraverso cui si esprime la Potenza di Dio. La Pace è realizzata dagli uomini di Buona Volontà e non da politici arroccati sulle proprie inespugnabili  posizioni. Papa Francesco lo sa e, ripetutamente,  si rivolge a tutti i politici della terra affinché depongano le armi non solo materiali, ma le armi dell’orgoglio e dell’egoismo che impediscono il vero dialogo, che può vivere solo se vive la reciprocità.

Papa Francesco è l’unico che può  veramente fermare la guerra, proprio in quanto chiede a tutti, nessuno escluso, di deporre le proprie armi ed incita i cuori di tutti alla Pace.

Tags: Guerra Ucrainapapa francesco
Articolo precedente

Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati

Articolo successivo

Sos anziani / 4 su 10 non assumono i farmaci prescritti

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
20 nuovi cardinali e 2 santi: così la Chiesa di Francesco si prepara all’autunno caldo delle riforme
Politica

20 nuovi cardinali e 2 santi: così la Chiesa di Francesco si prepara all’autunno caldo delle riforme

30 Agosto 2022 06:05
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022 06:50
Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 
#Ucraina

Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 

11 Giugno 2022 07:19
Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia
#Ucraina

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

10 Giugno 2022 05:04
Articolo successivo
8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese

Sos anziani / 4 su 10 non assumono i farmaci prescritti

L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo

L'unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.