sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

I dati del Mef sulle partit(ine) Iva: boom di under 35 in regime forfetario

Stefano Bruni di Stefano Bruni
14 Novembre 2018 08:24
in Ambiente, Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
I dati del Mef sulle partit(ine) Iva: boom di under 35 in regime forfetario
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Meno partite iva nel terzo trimestre 2018 (-2,4%). Il 70% sono intestate a persone fisiche e il 43% delle nuove aperture è al Nord. Crescono soprattutto le partite iva del Commercio. Boom di giovani under 35 (47,2% del totale). Il regime forfetario spopola (39,2%)

di Stefano Bruni

In questi giorni il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha comunicato che nel terzo trimestre del 2018 sono state aperte 95.563 nuove partite Iva, il 2,4% in meno rispetto al medesimo periodo dello scorso anno.

Altri articoli interessanti

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

(In)giustizia tributaria

1 Maggio: A Roma ‘Concerti-Amo’, l’altra piazza dei lavoratori autonomi contro sindacati e governo 

Le nuove partite iva fanno soprattutto capo a persone fisiche (il 70,5% del totale) e solo in misura minore vengono aperte da società di capitali (23,7%) e di persone (3,6%).

In calo, soprattutto, le nuove partite iva intestate a società di persone che hanno registrato una contrazione del 15,2% contro una riduzione di quelle delle persone fisiche di poco superiore al 2%

Quanto alla distribuzione territoriale c’è da evidenziare che il 43% delle nuove aperture è localizzato al Nord, il 22,5% al Centro e il 34% al Sud e Isole, con apprezzabili incrementi di avviamenti, rispetto all’anno scorso, registrati in provincia di Trento (+7,2%), in Calabria (+5,9%) e in Lombardia (+2,8%).

Per contro, invece, le diminuzioni più consistenti si sono verificate in Sicilia (-18,7%, dato rilevato principalmente nel settore dell’alloggio e ristorazione), in Abruzzo (-7,1%) e in Campania (-6,8%).

Rivolgendo lo sguardo alla classificazione per settore produttivo, i dati del Mef evidenziano che il maggior numero di avviamenti di partite Iva  è stato registrato dal commercio (21,5% del totale), seguito dalle attività professionali (14,6%) e dall’agricoltura (9,2%).

Il dato tendenziale (rispetto cioè al terzo trimestre del 2017) evidenzia poi che i maggiori aumenti si sono verificati nel settore dell’istruzione (+10,7%), nelle attività finanziarie (+2,9%) e nei servizi alle imprese (+2,3%).

Scendono invece in maniera significativa, come si diceva, i professionisti dei settori dell’alloggio e della ristorazione (-15,5%), del trasporto e magazzinaggio (-10,7%) e delle attività manifatturiere (-6,2%).

Ma i dati più interessanti sono due. Anzitutto rileva che il 47,2% delle nuove partite iva sono intestate a giovani fino a 35 anni (il 32,3% invece da soggetti appartenenti alla fascia dai 36 ai 50 anni).

E l’altro “numero” degno di nota è quello relativo a quanti hanno aderito al regime forfetario attualmente vigente: sono ben 37.508 soggetti, pari al 39,2% del totale delle nuove aperture, con un aumento tendenziale del 6%.

E perché sono rilevanti questi dati? Perché nella prossima legge di bilancio, ora in discussione in parlamento, ci sono ben due articoli, il numero 4 e il numero 6, rispettivamente rubricati “Estensione del regime forfetario dei contribuenti minimi” e “imposta sostitutiva per imprenditori individuali ed esercenti arti e professioni”(in vigore a partire dal 2020), che sicuramente andranno ad impattare fortemente proprio sui numeri appena indicati.

La norma contenuta nell’art 4, che entrerà in vigore, salvo modifiche, già dal 2019, infatti, consente di estendere l’ambito di applicazione del regime forfetario introducendo, per l’accesso al regime, un’unica soglia di ricavi e compensi, pari a 65.000 euro, indipendentemente dall’attività esercitata. La nuova soglia è dunque molto più elevata di quelle attuali, comprese tra i 25.000 e i 50.000 € a secondo delle attività, e inoltre prevede il superamento degli attuali limiti di accesso al regime agevolato relativi al costo dei beni strumentali (20.000 euro) e alle spese per prestazioni di lavoro (5.000 euro).

Quello che ci si aspetta è dunque una crescita del numero delle partite iva in generale e degli aderenti al regime forfetario in particolare, probabilmente anche per coloro che hanno una età non più giovanissima.

Inoltre, molti professionisti nel regime “ordinario” attuale saranno titolati e, forse, (dipende dalle detrazioni e deduzioni in essere) interessati a passare al nuovo regime.

Probabilmente, dunque, i primi dati del Mef per l’anno 2019 rifletteranno questi cambiamenti e allora sarà ancora più interessante rileggere e confrontare i dati appena diffusi con quelli che verranno.

Tags: economiaFiscoMEFpartite ivaregime forfetario
Articolo precedente

“Libia caos totale. Italia costretta ad arginare le ambizioni francesi”. L’intervista a Francesca Musacchio

Articolo successivo

DdL Pillon: diritti dei minori in posizione periferica, sbilanciamento su versante degli adulti

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
(In)giustizia tributaria
Economia

(In)giustizia tributaria

27 Aprile 2022 05:05
1 Maggio: A Roma ‘Concerti-Amo’, l’altra piazza dei lavoratori autonomi contro sindacati e governo 
Politica

1 Maggio: A Roma ‘Concerti-Amo’, l’altra piazza dei lavoratori autonomi contro sindacati e governo 

26 Aprile 2022 09:37
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva, il Tribunale di Milano assolve un imprenditore che aveva usato i crediti d’imposta per pagare i tributi

07 Aprile 2022 07:36
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

17 Marzo 2022 05:39
Azzerate le Partite Iva, l’altro grande successo del duo Draghi-Franco
Economia

Azzerate le Partite Iva, l’altro grande successo del duo Draghi-Franco

07 Febbraio 2022 06:35
Articolo successivo

DdL Pillon: diritti dei minori in posizione periferica, sbilanciamento su versante degli adulti

Il lato oscuro delle fake news sotto la lente di AGCOM

Il lato oscuro delle fake news sotto la lente di AGCOM

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.