mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

 Ucraina / La difficile equidistanza della Chiesa Cattolica nel contesto della guerra

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
26 Marzo 2022 09:18
in #Ucraina
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
 Ucraina / La difficile equidistanza della Chiesa Cattolica nel contesto della guerra
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Biagio Maimone 

Zelensky ha chiesto a Papa Francesco di andare a Kiev. Certo, per essere accanto ad un popolo sofferente, aggredito e massacrato con le sanguinarie armi della guerra. Gesù è sicuramente lì, accanto a chi soffre, a chi piange e a chi muore. Non si chiede se chi soffre o muore sia ucraino o russo perché  entrambi vittime della guerra. 

Altri articoli interessanti

Nikas Safronov ha regalato personalmente al Papa il quadro che ha viaggiato in orbita terrestre

“Siamo tutti poveri cristi” e lacrime delle cose

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

Tuttavia, non si può prescindere, per motivi di obiettività, dal porre in luce l’esistenza di gravi responsabilità da parte di coloro che hanno determinato la guerra e che tali responsabilità sono da ricercare essenzialmente nell’ambito delle questioni economiche ed anche di  quelle di natura religiosa o fideistica. 

Abbiamo assistito allo scisma della Chiesa ortodossa in seguito alla benedizione delle armi di Putin, in quanto si è ravvisata una rimarchevole devianza dai principi espressamente religiosi ed umanitari propri anche del cristianesimo ortodosso. 

Nessuna religione, difatti, può schierarsi a favore della guerra, in quanto i valori di tolleranza e di fratellanza sono promossi e incoraggiati dalle religioni.

Papa Francesco è, dichiaratamente,  contro le armi e, pertanto, contro la guerra. Lo ha chiaramente dimostrato. C’è da chiedersi se Papa Francesco sarà fautore della pace. Certamente lo è già  e lo sarà proprio per essere la voce del Cattolicesimo sulla terra e, pertanto, dei valori cristiani fondati sulla pace e sulla fratellanza umana universale. 

La Chiesa Cattolica dice no alla guerra e alla sua atroce violenza e richiama alla pace, tuttavia non ha il potere reale di arrestare i conflitti, può solo condannarli e, nel condannarli, può richiamare la coscienza umana universale al dovere di evitare lo spargimento del sangue degli esseri umani coinvolti, nevitabilmente, nelle guerre. Più volte, recentemente, Papa Francesco ha lanciato appelli tesi a fermare la guerra. Lo ha fatto e lo farà!

Ciò che ha affermato il quotidiano francese Le Monde è estremamente sbagliato rispetto all’intervento del Papa relativamente al conflitto in atto sul territorio ucraino. La voce di Papa Francesco è altisonante ed urla all’orrore della guerra. Urla: “Fermatevi!”.

Anche Gesù – basta leggere il Vangelo –  non riuscì, su questa terra, ad intenerire i duri cuori dei potenti, per dirigerli verso la pace e l’amore per il prossimo.

Gesù aveva, nella sua esistenza evangelica su questa terra, ed ha, per sua natura divina, la “potenza” per annientare coloro che seminano odio e morte, tuttavia non l’ha fatto e non lo fa.  Perchè? Non certo perché è distante e disumano. No,è vero il contrario! 

Dio è Amore e solo Amore. L’amore non uccide l’avversario. 

No, dialoga con l’avversario, utilizzando le parole che sgorgano dal cuore, in cui vive l’amore, al fine di far sgorgare dal cuore umano, come da una fonte che zampilla vivida e cristallina, quell’amore che esso seppellisce sotto la dura corteccia dell’odio. 

La Parola è Vita per il cristiano, lo ha detto Gesù e lo ha dimostrato. Essa, senza alcun dubbio, ha il potere di smuovere le profondità aride del cuore umano e può convincere coloro che hanno indetto la guerra. Essi sono duri di cuore! Duri di cuore e, forse, non lo sanno perchè la loro mente è offuscata dal rancore che uccide la verità. Occorre intenerire i loro cuori! Come? Solo mediante l’Amore che fa miracoli. 

Papa Francesco ha sottoscritto il “Documento sulla Fratellanza Umana per la Pace e la Convivenza Comune“con il Grande Imam di Al-Azhar Ahmad  Al -Tayyib, ad Abu Dadhi, che sancisce il dialogo tra le tre religioni monoteistiche.  E’ importante porre in luce come, in tale documento, si affermi che “le religioni non incitano mai alla guerra e non sollecitano sentimenti di odio, ostilità, estremismo, né invitano alla violenza o allo spargimento di sangue“.

In tale documento si ratifica, altresì, a chiare lettere, l’importanza del ruolo delle religioni nella costruzione della pace  mondiale, mediante gli insegnamenti che veicolano i valori della pace. Centrale è considerata “l’importanza del risveglio del senso religioso e della necessità di rianimarlo nei cuori delle nuove generazioni, tramite l’educazione sana e l’adesione ai valori morali e ai giusti insegnamenti religiosi, per fronteggiare le tendenze individualistiche, egoistiche, conflittuali, il radicalismo e l’estremismo cieco in tutte le sue forme e manifestazioni”.

La speranza che ha animato la firma del documento ad Abu Dadhi è: “Raggiungere una pace universale di cui godano tutti gli uomini in questa vita”.

La chiesa Cattolica, attualmente guidata da Papa Francesco, sottolinea il valore della pace e dell’uguaglianza e si impegna a divulgare, nel contempo, una nuova concezione della vita, che si fondi su un’economia che tutti inglobi in un disegno di emancipazione sociale, umana e morale. 

Le guerre nascono sempre per motivi economici – come la narrazione storica ci insegna – che fanno proprio un concetto di economia escludente ed arricchente per pochi eletti, potenti ed egoisti, non per tutti. Tale economia è un’economia selvaggia in quanto nega la centralità dell’essere umano, facendone un oggetto e non un soggetto che, in quanto tale, goda dei frutti generati dal processo economico.

La Chiesa Cattolica, da sempre, educa e diviene fautrice della Pedagogia dell’Amore e della Pace, della centralità dell’essere umano in ogni processo.

La vita umana deve dirigersi oltre la barbarie della guerra e della povertà che essa genera: è questo il messaggio fondamentale della Chiesa Cattolica. Ed è per tale motivazione che Papa Francesco condanna la guerra ed i crimini che essa genera. 

Il messaggio di Papa Francesco è cristiano, autenticamente cristiano e rimanda agli insegnamenti di Gesù, che il Vangelo sottopone, senza sosta, alle nostre coscienze umane. E‘ ben evidente che la guerra vive là dove le coscienze umane rinnegano se stesse per cieco egoismo, offuscate dalla brama omicida che il potere genera nel cuore avido di chi non è mai sazio di riempire i suoi esclusivi granai. 

Tags: Guerra Ucrainapapa francescospese militari
Articolo precedente

I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC

Articolo successivo

FederTerziario Turismo: firmato il nuovo CCNL Unico per il Turismo

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Nikas Safronov ha regalato personalmente al Papa il quadro che ha viaggiato in orbita terrestre
Cultura

Nikas Safronov ha regalato personalmente al Papa il quadro che ha viaggiato in orbita terrestre

10 Febbraio 2025 15:31
“Siamo tutti poveri cristi” e lacrime delle cose
Cultura

“Siamo tutti poveri cristi” e lacrime delle cose

04 Aprile 2023 12:17
Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
20 nuovi cardinali e 2 santi: così la Chiesa di Francesco si prepara all’autunno caldo delle riforme
Politica

20 nuovi cardinali e 2 santi: così la Chiesa di Francesco si prepara all’autunno caldo delle riforme

30 Agosto 2022 06:05
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022 06:50
Articolo successivo
FederTerziario Turismo: firmato il nuovo CCNL Unico per il Turismo

FederTerziario Turismo: firmato il nuovo CCNL Unico per il Turismo

Malattie rare, al via campagna AIAF per la diagnosi precoce della Malattia Anderson-Fabry

Malattie rare, al via campagna AIAF per la diagnosi precoce della Malattia Anderson-Fabry

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok