sabato 10 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

“Libia caos totale. Italia costretta ad arginare le ambizioni francesi”. L’intervista a Francesca Musacchio

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
13 Novembre 2018 13:23
in Commenti, Europa, Interviste, Mondo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Libia caos totale. Italia costretta ad arginare le ambizioni francesi”. L’intervista a Francesca Musacchio

Credits: Pasquale Carbone

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Conferenza di Palermo dedicata alla Libia commentata con il direttore di ofcs.report Francesca Musacchio, tra i corrispondenti presenti al summit internazionale e una delle maggiori esperte della situazione politica del paese nordafricano

di Andrea Spuntarelli

Otto anni dopo la primavera araba libica durante la quale Gheddafi venne rovesciato ed ucciso la Libia non ha ancora trovato stabilità. Cosa manca a questo Paese per imboccare la strada che hanno avviato Tunisia ed Egitto?

Altri articoli interessanti

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

Le speranze (tradite) della Libia

In Libia la stabilità politica rischia di non passare per le elezioni del 24 dicembre

In Libia manca l’unità. Troppi gli attori in campo che reclamano il potere. Nel Paese esistono svariati gruppi, milizie e tribù. Non esiste un referente unico e sicuramente Serraj non è visto come leader da tutto il popolo libico. La sua figura, invece, è considerata come una forma di “colonialismo” della comunità internazionale in Libia. Rappresenta l’Onu e il governo nato sotto l’egida delle Nazioni Unite. E’ abbastanza ovvio che sia una figura divisiva. Ma questo aspetto, forse, non è ancora abbastanza chiaro alla comunità internazionale.

Qual è oggi la situazione politica in Libia?

Caos totale. In pratica tutti contro tutti. Ovviamente gli interessi economici, anche quelli legati al petrolio, sono uno dei motori che spingono alla guerra. Potere economico e politico si intrecciano, come è ovvio. Inoltre, la Libia è anche terra di conquista per gli jihadisti. L’Isis è presente con un numero, secondo alcune fonti, che oscilla tra le 400 e le 600 unità. Poi esistono le componenti islamiste, che per semplificazione non sono considerate “terroristi”, ma ricoprono egualmente un ruolo abbastanza equivoco.

Questo summit, al quale dovevano partecipare i capi di Stato e di Governo occidentali, ha visto numerose defezioni, in primis quella del Presidente francese Macron. Disinteresse o strategia?

Sulle assenze esistono più piani di interpretazione. Secondo una visione “diplomatica”, la conferenza è stata organizzata ad un livello che non prevedeva la partecipazione di figure come Macron o Putin ad esempio. Dall’altra parte, invece, c’è chi sostiene che alcuni Paesi abbiamo utilizzato una sorta di strategia per boicottare l’Italia. Altri, invece, ritengono che il nostro Paese abbia perso peso e credibilità e per questo alcuni Paesi hanno mandato esponenti di ‘livello inferiore’. Personalmente ritengo che potrebbe essere un mix tra le diverse visioni. E’ nota, ad esempio, la forma di boicottaggio che la Francia sta compiendo in Libia ai danni dell’Italia. E credo che anche in questo caso abbia remato contro. Dall’altra parte, invece, la Russia ha mandato una figura come il premier Medvedev. Mentre gli Usa un esponente non dello stesso livello. Quindi, strategia, biocottaggio e diplomazia hanno caratterizzato il profilo di questa Conferenza i cui risultati vedremo, probabilmente, tra qualche tempo.

La partecipazione del generale Haftar – che tu hai rilanciato per prima ieri sera – ha certamente contribuito a dare, nonostante la mancata partecipazione di alcuni leader internazionali, un senso a questa conferenza. Cosa sta emergendo e cosa emergerà da questi lavori?

Il generale Khalifa Haftar ha indubbiamente rubato la scena a tutti. L’ingresso trionfale a Villa Igeia ha subito fatto gridare alla buona riuscita della conferenza di Palermo. In sala stampa, ovviamente, la notizia del suo arrivo era circolata ma senza dettagli precisi. Non sapevamo, infatti, quando sarebbe arrivato. La sua apparizione, quindi, è stata accolta molto positivamente. Ma questa mattina, parlando con una tv libica, il generale ha preso in qualche modo le distanze dalla conferenza di Palermo. Fa parte del personaggio, certo, ma è anche un messaggio non molto distensivo. A conferma di ciò, non ha partecipato alla foto di gruppo finale con gli altri leader. Insomma, una serie di “colpi di scena” che hanno contribuito a mantenerlo al centro dell’attenzione. E credo che ce ne saranno ancora altri.

L’Italia è ancora il partner internazionale privilegiato della Libia? Il nostro Paese riuscirà ad arginare le ambizioni francesi nella nostra ex colonia?

L’Italia è costretta ad arginare la Francia se vogliamo continuare ad avere un peso in Libia, non solo a livello economico. Purtroppo Parigi continua a giocare sporco e lentamente il nostro ruolo previlegiato in Libia rischia di subire pesanti contraccolpi. Probabilmente, per tenere la posizione nel Paese nordafricano, dovremo prima ristabilire certi equilibri interni. Una volta chiariti ruoli e posizione all’interno delle nostre istituzioni, potremo essere più incisivi anche in Libia.

Tags: Accordo Italia-Libiaconferenza di PalermoItalia-LibiaLibiaSerraj
Articolo precedente

La guerra alle fake news all’ombra del Cupolone

Articolo successivo

I dati del Mef sulle partit(ine) Iva: boom di under 35 in regime forfetario

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
Esteri

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

02 Febbraio 2022 06:12
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Le speranze (tradite) della Libia

11 Gennaio 2022 05:39
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

In Libia la stabilità politica rischia di non passare per le elezioni del 24 dicembre

03 Dicembre 2021 05:08
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

27 Ottobre 2021 05:49
Libia / L’allarme di Msf, arresti di massa di migranti e rifugiati
Esteri

Libia / L’allarme di Msf, arresti di massa di migranti e rifugiati

08 Ottobre 2021 05:37
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani

12 Luglio 2021 08:18
Articolo successivo
I dati del Mef sulle partit(ine) Iva: boom di under 35 in regime forfetario

I dati del Mef sulle partit(ine) Iva: boom di under 35 in regime forfetario

DdL Pillon: diritti dei minori in posizione periferica, sbilanciamento su versante degli adulti

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.