sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Ucraina / Putin e papa Francesco: il ‘principe guerriero’ della chiesa ortodossa contro il ‘gesuita’ isolato dalla diplomazia vaticana

Susanna La Valle di Susanna La Valle
02 Maggio 2022 06:21
in #Ucraina
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ucraina / Putin e papa Francesco: il ‘principe guerriero’ della chiesa ortodossa contro il ‘gesuita’ isolato dalla diplomazia vaticana
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il termine religione indica il legame tra gli uomini e il divino, realizzato attraverso prescrizioni, culti, riti, che avevano forza se mediate da un capo o re sacerdote, il “Rex Sacrorum”. Un’importante funzione che univa potere temporale e spirituale. La storia ha poi diviso gli ambiti di pertinenza, fino ad oggi, dove la geopolitica ne ha tracciato nuovi e inattesi scenari.

La chiesa Cattolica risolse i suoi contrasti con lo Stato attraverso i Patti Lateranensi del 1929 e 1984, con un riconoscimento reciproco, improntato da un “estremo realismo” ottenendo, anche, importanti interventi economici e fiscali. Qualcosa di simile è avvenuto tra la Chiesa Russa e Putin, con quello che uno storico ha definito un “contratto a prestazioni corrispettive”.

Altri articoli interessanti

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

20 nuovi cardinali e 2 santi: così la Chiesa di Francesco si prepara all’autunno caldo delle riforme

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

Partiamo dai difficili rapporti durante Stalin, benché la pratica religiosa ebbe limitazioni, non fu mai proibita per non alimentare dissapori con la classe più povera devotamente legata alla sua religione pregna di elementi mistici e spirituali.

Dopo l’implosione dell’URSS e i vari avvicendamenti, con Putin, i rapporti tra Stato e Chiesa sono mutati. Il Patriarca Moscovita ha sempre avuto grande prestigio e potere nel mondo ortodosso, questo perché poteva vantare un gran numero di fedeli e operatori. 

Ricordiamo che la Chiesa Ortodossa a differenza di quella Cattolica non ha un solo capo spirituale, ogni Chiesa ha il suo patriarca, che misura il suo prestigio sul numero dei devoti. Questo potere consentì al Pope Russo di poter criticare apertamente il Patriarca di Costantinopoli considerato troppo “morbido” nei confronti di Bergoglio. 

Una situazione di privilegio e potere che subì una battuta d’arresto, con la Guerra del Donbas nel 2014. L’Ucraina fino a quel momento era stata un grande bacino di fedeli e sacerdoti per la Chiesa Russa, da cui dipendeva, avendo tra l’altro nel suo territorio importanti luoghi sacri. Con la guerra nei territori russofoni, chiese e ottenne nel 2018 di diventare autocefala e indipendente da Mosca.

Questa situazione portò alla difficile coesistenza di due chiese, quell’Ucraina, che aveva i luoghi più sacri dell’Ortodossia lungo il fiume Dnepr e quella Russa. Kirill I criticò il riconoscimento di Costantinopoli, considerando la ratifica, uno scisma; fu forse proprio nella perdita di autorevolezza che il Patriarca decise di appoggiare Putin e la sua politica. 

I due hanno sempre avuto la stessa posizione rispetto la famiglia, sessualità e aborto. Non a caso alla richiesta del Papa di Roma di intercedere presso il Presidente russo, la risposta di Kirill è stata “la guerra è giusta perché è contro la lobby gay”. Affermazione quanto mai singolare se non inserita in una visione che vede l’Occidente come fonte di depravazione e origine di ogni male. 

Pensiero condiviso da Putin, che usando categorie religiose, ha deciso di riproporre la versione del “Principe Guerriero”, difensore dell’ortodossia e dello Stato. Putin ha appoggiato la chiesa Ortodossa affermando che “il cristianesimo è il punto di partenza per l’istituzione e lo sviluppo della grande compagine russa, la vera rinascita spirituale”. 

Dichiarazioni accompagnate da importanti esenzioni finanziarie, ricevendo in cambio la legittimazione del suo progetto. Sulla base di queste nuove posizioni, l’esercito si è ammantato di spiritualità e la vicenda dell’esecuzione dello Zar è diventata “una pagina buia, una tragedia”. 

Ma in tutta questa faccenda come si è comportata la Chiesa di Roma? Anche questa colpita dalla fascinazione Putiniana, per lungo tempo ha scomodato i “messaggi dal Cielo” come quelli di Fatima e trovando nelle ricorrenze altrettanti messaggi divini, come lo scioglimento dell’URSS avvenuto il giorno dell’Immacolata l’8 dicembre del 1991, o l’ammainamento della bandiera rossa avvenuta lo stesso anno il 25 dicembre; senza dimenticare la “devozione mariana” di Putin e i numerosi “memorandum d’intesa” firmati tra Russia e Santa Sede. 

Intesa mutata con l’Operazione Speciale, dove il Papa è sembrato isolato rispetto alla diplomazia Vaticana più accorta e sobria rispetto alle posizioni del Pontefice. 

Il pacifista Bergoglio, Gesuita, forse richiamandosi al pensiero dell’Esercito di Dio del Concilio di Trento, ha percepito il pericolo del potere temporale investito di sacralità. Putin, del resto, ha lo stesso nome del principe guerriero Vladimir, caro a Ucraini, Russi e anche alla chiesa di Roma. 

La Consacrazione a Maria, di Russia e Ucraina (distinte), può quindi essere una risposta politica, seppur solitaria, al nuovo Rex Sacrorum, Vladimir Putin. 

Tags: Chiesa ortodossaGuerra Ucrainapapa francescoVladimir Putin
Articolo precedente

Nello Musumeci, il moschettiere della regina Giorgia pronto a riprendersi la Sicilia

Articolo successivo

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

Susanna La Valle

Susanna La Valle

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
20 nuovi cardinali e 2 santi: così la Chiesa di Francesco si prepara all’autunno caldo delle riforme
Politica

20 nuovi cardinali e 2 santi: così la Chiesa di Francesco si prepara all’autunno caldo delle riforme

30 Agosto 2022 06:05
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022 06:50
Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 
#Ucraina

Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 

11 Giugno 2022 07:19
Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia
#Ucraina

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

10 Giugno 2022 05:04
Articolo successivo
A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.