mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Debutto in salita per la fattura elettronica

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
12 Novembre 2018 14:58
in Economia, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Fatturazione elettronica ai privati: i dubbi della Camera
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tra lungaggini, costi e mancate semplificazioni lo strumento pensato per imprimere una svolta nei pagamenti digitali potrebbe essere a rischio di insuccesso

di Alessandro Alongi

Da strumento di speditezza, economicità e semplificazione, la fatturazione elettronica potrebbe trasformarsi presto in un vero supplizio per molte aziende, alle prese con le contraddizioni di questo sistema che, originariamente, doveva facilitare l’attività di professionisti e artigiani ma che, alla prova dei fatti, rischia di ingarbugliare la quotidiana attività di tanti piccoli professionisti.

Altri articoli interessanti

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

(In)giustizia tributaria

La fatturazione elettronica è un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione dei documenti fiscali grazie al quale si può dire addio al supporto cartaceo e a tutti i relativi costi di stampa, spedizione e custodia delle note di pagamento. Una grande innovazione (su stimolo europeo) e nel contempo una sfida per le realtà produttive italiane, alle prese con un cronico ritardo tecnologico. Anche lo Stato trarrà benefici dall’allargamento della platea dei corrispettivi digitali, grazie al costante monitoraggio dei flussi informatici, cosa che agevolerà i controlli e ridurrà l’evasione.

Da qualche anno tale tipo di fatturazione è già obbligatoria per gli scambi tra aziende e Pubblica Amministrazione e, dal 1° gennaio prossimo, lo sarà anche tra imprese e privati: addio dunque ai blocchetti cartacei dai quali, sin dal 1972, si sono strappati milioni di documenti fiscali (altrettanti, invece, non sono proprio stati staccati, con danno per l’erario e per la collettività intera), sistema ormai in soffitta, sostituito da un file avente formato xml.

A differenza delle tradizionali fatture cartacee quella elettronica, come naturale che sia, va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone e deve essere trasmessa per via informatica al cliente tramite il c.d. Sistema di Interscambio (SdI, gestito dall’Agenzia delle Entrate), una sorta di “postino” che avrà cura di recapitare la nota al destinatario. Questi due elementi, nella loro semplicità avranno perlomeno il vantaggio, nell’immediato, di stimolare la digitalizzazione delle nostre imprese. Infatti, così come stabilito dall’ultima legge finanziaria, dal 1° gennaio 2019 tutti i corrispettivi dovranno essere accompagnati da fatture elettroniche. Alibi zero insomma, e pagamenti più veloci. Solo vantaggi per le aziende? Non proprio.

Le prime criticità sono legate al grado di informatizzazione delle imprese, non sempre all’altezza della sfida dell’innovazione. Realtà anche piccole, stante alle nuove previsioni, dovranno sostenere maggiori costi per dotarsi del software necessario alla gestione delle nuova modalità di fatturazione, oppure scegliere di abbonarsi a specifici servizi che offrono tale gestione. La sostanza non cambia, con nuovi e maggiori oneri a carico dei già provati bilanci aziendali. Secondo aspetto la necessità di una maggiore cura e attenzione nell’invio del documento: avendo a che fare con la tecnologia non è escluso che il “postino” digitale smarrisca la strada (fuor di metafora, il Sistema di Interscambio, per cause tecniche, non recapiti la fattura al cessionario). In quel caso è previsto che l’impresa dovrà tempestivamente rintracciare e comunicare al cliente (in che forma non si sa) che l’originale della nota di pagamento è a sua disposizione sul sito dell’Agenzia delle entrate, con onere di quest’ultimo nella ricerca del documento.

Non va meglio nemmeno sotto il punto di vista dei tempi relativi ai controlli da parte dell’autorità finanziaria: per esplicita disposizione di legge il fisco potrà visionare le fatture presenti nel SdI solo previa comunicazione al contribuente, cosa che comporterà l’avvio di un iter formale ogni qualvolta ci sarà la necessità di accesso al sistema informatico, con buona pace della semplificazione e della celerità nella repressione degli illeciti. Ma il vulnus più grave è sicuramente rappresentato dal fatto che tale comunicazione non conterrà, a differenza del passato, le motivazioni alla base dell’accesso alle fatture, contrariamente a quanto disposto dal sistema di tutela del contribuente. Innovazione sì, insomma, ma non a scapito dei diritti acquisiti.

Tags: Fatturazione elettronicaFiscotasse
Articolo precedente

L’Italia che arretra nel rapporto Svimez: “5 milioni di abitanti in meno tra 50 anni”

Articolo successivo

La guerra alle fake news all’ombra del Cupolone

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023 16:23
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
(In)giustizia tributaria
Economia

(In)giustizia tributaria

27 Aprile 2022 05:05
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

17 Marzo 2022 05:39
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Fatturazione Elettronica: Garante Privacy, più garanzie per la memorizzazione dei dati

03 Gennaio 2022 05:59
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Articolo successivo
La guerra alle fake news all’ombra del Cupolone

La guerra alle fake news all’ombra del Cupolone

“Libia caos totale. Italia costretta ad arginare le ambizioni francesi”. L’intervista a Francesca Musacchio

“Libia caos totale. Italia costretta ad arginare le ambizioni francesi”. L’intervista a Francesca Musacchio

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.