venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

La funzione strategica dei middle manager (quadri) per il futuro della PA

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
17 Febbraio 2021 07:45
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Digital Lobbying” un nuovo mindset a supporto dell’emergenza sanitaria
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lo scorso aprile, nel pieno della pandemia, il Governo chiamava a raccolta un gruppo di esperti con il compito di individuare le iniziative propedeutiche al rilancio socio-economico del Paese: una serie di progetti strategici utili a ridisegnare il futuro dell’Italia e noto come “Piano Colao”. Dopo essere stato elaborato, presentato e discusso, il documento è rimasto in un cassetto di Palazzo Chigi sino a quando, venerdì scorso, dopo la nomina di Vittorio Colao a Ministro per l’Innovazione e la transizione digitale, lo stesso è tornato con forza al centro del dibattito politico.

Dalla complessa analisi dei punti di forza e di fragilità del sistema nazionale, la task force guidata da Colao ha individuato numerose raccomandazioni relative a iniziative atte a facilitare e a rafforzare la fase di rilancio del tessuto sociale e produttivo al termine del periodo emergenziale.  

Altri articoli interessanti

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio

Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego

Le risultanze di questo sforzo hanno prodotto un sostanzioso e articolato documento che, con visione e progettualità armonica, fornisce numerose indicazioni utili riguardo le leve da utilizzare per rimettere in moto la società e i suoi organismi.   

Accanto ai tradizionali settori delle imprese, infrastrutture, scuola e turismo, si suggerisce la necessità di interventi incisivi soprattutto nella pubblica amministrazione, individuata come uno dei nodi più importanti per la ripresa futura e, pertanto, da attenzionare con urgenza. Nella prospettiva del gruppo di esperti, solo se si avranno amministrazioni pubbliche forti, competenti e motivate, sarà possibile affrontare le sfide future, una su tutte: il governo delle tecnologie ed il rafforzamento della cyber difesa, prossima frontiera dell’avvenire di ogni nazione.

Il raggiungimento di tali ambiziosi obiettivi sarà possibile soltanto attraverso un forte incremento di risorse umane qualificate e un’attenta valutazione delle competenze, rafforzando contestualmente la formazione continua del personale. Tale aspetto è evindeziato nel Piano Colao.

La strategia di ripresa reputa fondamentale la costituzione ed il rafforzamento di un middle-managment pubblico, in grado di affrontare con determinazione le prossime sfide e sostenuto da iniziative formative a loro mirate, introducendo incentivi anche non monetari come ad esempio incarichi, autonomia decisionale, iniziative strutturate di mentoring e coaching. In ultima istanza, il Piano consacra il middle-managment ad acceleratore dell’innovazione pubblica, in luogo degli stereotipi riguardanti l’impiegato pubblico ed i Quadri, visti come un freno ai processi in rapporto alle competenze esterne. 

Il «middle-management», secondo le proiezioni della task force Colao, rappresenta il vero snodo cruciale affinché le iniziative di modernizzazione e digitalizzazione abbiano successo, in una ricetta che veda, accanto alle competenze tecniche dei dipendenti, lo sviluppo e l’affiancamento di competenze manageriali diffuse. 

La CIU Unionquadri, accogliendo con favore tali linee strategiche, ritiene che i semi di tale percorso siano già presenti in seno alle singole realtà, con i quadri intermedi validi e facilmente professionalizzabili parte strutturale del processo, purtroppo troppo spesso sottoutilizzati se non addirittura ignorati, ed il cui contributo non sempre è riconosciuto e premiato, in rapporto al reale livello operativo e di responsabilità. 

Di fronte a così autorevoli e stringenti sollecitazioni CIU Unionquadri, da sempre impegnata per il riconoscimento dei quadri nella PA, non può che ribadire e riproporre il proprio impegno per il traguardo di tale obiettivo. Da lungo tempo, infatti, CIU Unionquadri sostiene che la costituzione di un’area professionale intermedia nell’ambito del pubblico impiego contrattualizzato, collocata tra la dirigenza e l’area definita non dirigenziale, sia non solo una legittima aspettativa dei pubblici dipendenti, ma anche una impellente risposta alle esigenze di buon andamento, leale cooperazione e funzionalità della Pubblica Amministrazione.

Tags: Cyber difesainnovazionePubblica AmministrazioneUnionquadriVittorio Colao
Articolo precedente

Draghi, il giorno della fiducia per il governo di tutti (o quasi)

Articolo successivo

Il teatro alza il sipario (virtuale) con Antonello Costa

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”
Tech

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

24 Agosto 2022 06:39
Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio
Società

Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio

06 Gennaio 2022 17:18
Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego
Società

Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego

05 Gennaio 2022 05:36
Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente
Istruzione

Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente

22 Dicembre 2021 05:45
Riforma della P.A.: è l’ora (finalmente) dei Quadri?
Economia

Riforma della P.A.: è l’ora (finalmente) dei Quadri?

04 Novembre 2021 05:15
Corsi di formazione per avvocati: iter “a singhiozzo” in Senato
Giustizia

Pnrr / L’occasione (perduta) di riformare la Pa

04 Ottobre 2021 06:27
Articolo successivo
Il teatro alza il sipario (virtuale) con Antonello Costa

Il teatro alza il sipario (virtuale) con Antonello Costa

In Italia la transizione energetica è pura utopia

In Italia la transizione energetica è pura utopia

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.