domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
22 Dicembre 2021 05:45
in Istruzione, Sanità, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dati e informazioni, detenute nelle mani pubbliche che, se messe a fattor comune, possono contribuire a migliorare i servizi ai cittadini. Per comprendere lo stato del livello di innovazione delle P.A. LabParlamento ha incontrato l’ing. Andrea Trenta, vicepresidente della commissione tecnica di Ingegneria del software e componente delle commissioni Tecnologie abilitanti per Industry 4.0 e Intelligenza Artificiale di UNI e collaboratore in enti di standardizzazione internazionali e università.  Con lui abbiamo parlato di “open data” e delle potenzialità di tale strumento.

Ing. Trenta, perché oggi il concetto di “open data” riveste un ruolo così rilevante nel mondo della P.A.?

Altri articoli interessanti

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Qualche anno fa, dopo un ampio dibattito, furono introdotti gli open data all’interno di diverse pubbliche amministrazioni; i dati “aperti” – concetto quasi sparito nella comune percezione che il problema centrale sia solo quello della tutela delle informazioni personali e della privacy – sono uno strumento importante per l’esercizio della democrazia perché rendono possibile, per tutti, beneficiare di maggiore trasparenza nell’azione della P.A., una sorta di controllo pubblico dell’azione pubblica.

È possibile tracciare un primo bilancio degli effetti dell’uso degli open data nella P.A.?

Dall’introduzione dei dati aperti nella P.A. sono nate tante positive iniziative. Ad esempio, grazie all’analisi della parola “suturatrici” negli open data dei contratti pubblici, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) tra i molti interventi propri e della Guardia di Finanza, nel 2020 ha scoperto che l’Azienda Sanitaria della Provincia Autonoma di Bolzano effettuò un illecito frazionamento del valore dei contratti di affidamento diretto verso gli stessi fornitori per l’acquisto di “suturatrici”, fatto per eludere le procedure di gara che sarebbero obbligatoriamente scattate sommando il valore dei singoli contratti.

Come gli open data possono aiutare il lavoro delle pubbliche amministrazioni?

Di esempi ce ne sono tanti. Una proposta, che sembra tra l’altro in linea con gli intenti della nuova amministrazione del comune di Roma di un maggior coinvolgimento dei singoli municipi, è quella di disporre dei dati della raccolta dei rifiuti quanto più possibile “granulari”, cioè ripartiti per il territorio più piccolo possibile (es. comune-municipio-singola strada), in modo da controllare oltre che il livello di servizio anche il livello di differenziazione e altri parametri; inoltre i dati porterebbero a stimare precisamente il numero di cassonetti o passaggi di raccolta necessari. Si darebbe poi efficienza a tutto il processo, risparmiando tempo e riducendone i costi: potrebbero aiutare i “cassonetti intelligenti” o semplicemente una piattaforma non più complessa di quella usata dalle assicurazioni RC auto per le polizze “satellitari”, che registri i percorsi di tutti i mezzi di raccolta nella città stimandone il peso per avere costantemente sotto controllo la quantità dei rifiuti raccolti nelle varie zone della città. A partire da questa rilevazione, sarebbe poi molto facile esporre il dato come “open” per dare consapevolezza ai cittadini dei risultati e delle risorse impiegate per raggiungerli.

Quella che sembra una proposta rivoluzionaria si scontra, però, con la realtà…

Lo stato attuale, infatti, è molto lontano dalla proposta: da una semplice indagine su Internet risulta che ad esempio per Milano sono disponibili alcuni dati della raccolta rifiuti ma solo per livelli di aggregazione comunali e fino al 2020, mentre il Comune di Roma è fermo al 2018 sempre per percentuali a livello comunale di tipologia di materiale raccolto o numero di cassonetti installati. Questo anche perché non esiste un obbligo di pubblicazione dei dati, a meno che non sia richiesto da un atto normativo specifico come per i dati dei contratti pubblici; anche la stessa Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) ha fornito nel Piano Triennale per l’Informatica nella P.A. delle linee guida tecniche e indirizzi non obbligatori; un percorso è stato individuato da alcune amministrazioni locali, come ad es. la regione Umbria e il comune di Genova, che hanno pubblicato proprie direttive sul tema e che, tra l’altro, hanno individuato le proprie necessità organizzative attraverso figure professionali preposte alla raccolta e pubblicazione di molti open data. Concludendo, in assenza di una normativa nazionale od europea più “cogente”, la sensazione è che le amministrazioni locali, che sono spesso quelle che originano il dato, (sanità, ambiente, ecc.), possano fare molto per aprire i dati alla cittadinanza. 

Tags: Andrea TrentaIntelligenza artificialeopen dataPubblica Amministrazione
Articolo precedente

La pandemia delle nascite è il dramma oscuro del nostro Paese

Articolo successivo

Magistratura onoraria / il giudice Cancelliere scrive alla Cartabia, la riforma calpesta i diritti costituzionali

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Sanità

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

24 Marzo 2022 05:38
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Società

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

26 Gennaio 2022 06:31
Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)
Società

Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)

22 Gennaio 2022 07:00
Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio
Società

Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio

06 Gennaio 2022 17:18
Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego
Società

Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego

05 Gennaio 2022 05:36
Articolo successivo
Magistratura onoraria / il giudice Cancelliere scrive alla Cartabia, la riforma calpesta i diritti costituzionali

Magistratura onoraria / il giudice Cancelliere scrive alla Cartabia, la riforma calpesta i diritti costituzionali

L’Aquila: approvato emendamento da 10 milioni per minori entrate e maggiori uscite

L’Aquila: approvato emendamento da 10 milioni per minori entrate e maggiori uscite

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.