venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

In Italia la transizione energetica è pura utopia

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
17 Febbraio 2021 10:03
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
In Italia la transizione energetica è pura utopia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Per la prima volta in Europa la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ha superato quella proveniente da fonti fossili (carbone, gas e olio combustibile). E’ quanto emerge dal rapporto di Agora Energiewende-Ember. Complessivamente l’elettricità generata dalle rinnovabili ha raggiunto complessivamente la quota del 38% (nel 2019 era del 34,6%) mentre l’elettricità prodotta da fonti fossili si attesta sul 37%.

In particolare aumenta l’energia elettrica generata dall’eolico (+9%) e dal sole (+15%). Tuttavia il processo di transizione verso le energie pulite procede troppo lentamente per consentire l’abbattimento del 55% (rispetto al 1990) dei gas serra entro il 2030 e del 100% entro il 2055, come previsto dalla Commissione UE nell’ambito del European Green Deal. Contemporaneamente la produzione di carbone nel 2020 è diminuita del 20% rispetto all’anno precedente e si è dimezzata rispetto al 2015. Diminuisce anche il nucleare (-10%).

Altri articoli interessanti

Entro il 2050 la transizione energetica creerà 122 milioni di posti di lavoro

Focus Europa: dalla BEI stop ai finanziamenti per le fonti fossili. Gas compreso

Focus Europa: meno investimenti sul carbone. Colpita l’utility tedesca RWE

In Italia le due fonti verdi sono cresciute solamente dell’1%, contro una media Europea del 10%. Mentre la produzione energia elettrica derivante da fonti fossili è diminuita del 24% rispetto al 2019. Complessivamente la transizione in Italia ancora non è avvenuta poiché il rapporto tra fossili è rinnovabili è ancora del 57% contro il 43%.

Dunque la scelta di Mario Draghi di istituire un Ministero per la Transizione Ecologica appare indispensabile per poter creare una cabina di regia in grado di gestire un percorso cosi delicato e piuttosto in salita. Anche sul fronte del superbonus, quello del 110% per intenderci, si cerca di andare nella direzione green; infatti Legambiente e Kyoto Club chiedono di escludere i benefici fiscali per le caldaie a gas e chiedono che dal 2025 si installino solo impianti a rinnovabili.

In realtà appare in salita anche il futuro della mobilità green in particolare riguardo la produzione di auto elettriche. Si sente ancora l’eco delle dichiarazioni del Presidente della Toyota, Akio Toyoda, il quale ha affermato chiaramente che «l’attuale modello di business dell’industria automobilistica rischia di crollare se il settore passerà ai veicoli elettrici troppo in fretta», lanciando anche l’allarme che se tutte le auto funzionassero con energia elettrica il Giappone resterebbe senza l’elettricità durante il periodo estivo.

Sono dunque necessari massicci investimenti infrastrutturali altrimenti il modello di business dell’industria automobilistica è destinato a collassare. E se Atene piange Sparta non ride. Secondo alcune indiscrezioni che danno per imminente la decisione del Governo britannico di vietare la vendita di auto con motorizzazione tradizionale benzina e diesel dal 2030 stanno generando molte polemiche soprattutto legati a una infrastruttura di ricarica inadeguata. Un’analisi diffusa dalla SMMT (Society of Motor Manufacturers and Traders) stima che gli investimenti necessari per adeguare la rete di ricarica dei veicoli elettrici del Regno Unito ammonta a 18,6 miliardi di euro. Forse è meglio dire “If Tokyo cries but London doesn’t laugh.

Tags: Carboneenergia elettricaeolicoFonti fossilitoyotatransizione energetica
Articolo precedente

Il teatro alza il sipario (virtuale) con Antonello Costa

Articolo successivo

Draghi in trincea con il governo del “tutti dentro”

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Entro il 2050 la transizione energetica creerà 122 milioni di posti di lavoro
Ambiente

Entro il 2050 la transizione energetica creerà 122 milioni di posti di lavoro

05 Luglio 2021 07:40
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: dalla BEI stop ai finanziamenti per le fonti fossili. Gas compreso

20 Novembre 2019 17:12
Focus Europa: meno investimenti sul carbone. Colpita l’utility tedesca RWE
Ambiente

Focus Europa: meno investimenti sul carbone. Colpita l’utility tedesca RWE

01 Agosto 2018 11:15
Transizione energetica: ruolo oil resta centrale
Società

Transizione energetica: ruolo oil resta centrale

18 Maggio 2017 09:47
SEN, Italia verso phase-out dal carbone
Parlamento

SEN, Italia verso phase-out dal carbone

10 Maggio 2017 16:29
Commenti

Ma il dopo-Chernobyl non spegne l’atomo

28 Aprile 2016 10:25
Articolo successivo

Draghi in trincea con il governo del "tutti dentro"

Il professor Mario si confonde sui ricoveri nelle terapie intensive

Il professor Mario si confonde sui ricoveri nelle terapie intensive

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.