martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

La Consulta boccia la sospensione delle esecuzioni sulle abitazioni principali

Antonio Libretti di Antonio Libretti
02 Luglio 2021 06:45
in Economia, Governo, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La Consulta boccia la sospensione delle esecuzioni sulle abitazioni principali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La sospensione delle esecuzioni sulle abitazioni principali, in tempo di pandemia con tutte le difficoltà connesse, aveva dato un po’ di respiro a quanti di respiro non ne avevano più. Di converso a sopportarne le conseguenze sono stati i creditori procedenti che sicuramente hanno dovuto attendere, ed attenderanno ancora, per vedere concretizzarsi ogni loro diritto nel vedere soddisfatte le proprie pretese creditorie. 

L’incostituzionalità di tale norma, sancita da una recente sentenza della Corte Costituzionale, la numero 128 depositata il 22 giugno 2021, fonda proprio sulla mancata ponderazione dei contrapposti interesse dei creditori sia privati che istituzionali. Si legge anche che detta norma viola il principio di ragionevole durata del processo e non risulta giustificata ne da esigenze del debitore, per risanare la propria situazione, ne dalla intervenuta e persistente crisi collegata alla emergenza sanitaria il tutto sottratto al vaglio dell’autorità giudiziaria circa la reale situazione dell’esecutato.

Altri articoli interessanti

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

La sospensione ormai nel suo tempo si è consumata e le procedure riprenderanno il loro corso e le conseguenze di tale sospensione forse andranno ad incidere con ogni azione successivamente possibile da parte dei creditori per la violazione del principio di ragionevole durata del processo. Ci sembra di aver in precedenza sentito che i processi e le procedure in Italia hanno da sempre risentito di un dilatarsi dei tempi e a pagarne le conseguenze è stato sempre lo Stato, anche se ciò non ci dà sollievo visto che lo Stato dovremmo essere noi stessi. 

Ci sembra anche di aver sentito, in questo periodo di pandemia, che molti tribunali hanno dovuto sospendere le normali attività per la carenza del personale colpito dall’epidemia o per le necessarie sanificazioni da farsi. Le specifiche procedure negli ultimissimi anni hanno ricevuto maggiore impulso per l’affidamento a liberi professionisti dell’incarico per l’espletamento delle stesse e naturalmente i costi per il debitore sono aumentati. Il diritto è il diritto e la perequazione viene sempre invocata al fine della giusta definizione di ogni procedura con la normativa Primaria. 

Che cosa potrà mai accadere ora che è intervenuta la Consulta a dichiarare incostituzionale la norma, tenuto conto anche che il periodo di sospensione “incriminato” è sostanzialmente trascorso? Sarà interessante saperlo ma non è proprio possibile immaginarlo ora, se non per gli effetti che potrebbero riversarsi in un giudizio per la lungaggine del processo. 

Non dimentichiamo che la maggior parte delle procedure esecutive o, meglio, la stragrande maggioranza delle procedure esecutive immobiliari si concludono con la vendita del bene esecutato a valori oltremodo infimi e che i creditori procedenti non riescono mai a recuperare il credito originario vantato, a cui si aggiungono le spese della procedure e gli interessi a maturare. Ciò è oltremodo anche vero per i creditori istituzionali alla base del cui credito vi è un residuo credito di mutuo su un’abitazione che al momento della concessione del mutuo stesso era stata valutata congrua per l’acquisto e per la somma mutuata. 

Così ci ritorna sempre il detto attribuito a Socrate “tanto tuono che piovve” a cui ci sentiamo di aggiungere che l’acqua regalataci dal cielo è talmente poca che la nostra arsa terra non riuscirà neanche a trovarne un minimo sollievo. Ma l’argomento implicherebbe mille altre sfaccettature che sicuramente nel tempo ci verranno puntualmente commentate. 

Speriamo che in un prossimo futuro eventuali disposizioni in materia vengano preventivamente ponderate e valutate per gli effetti ricadenti su tutte le parti interessate ed in fondo l’Avvocatura di Stato intervenendo nel giudizio citato ha evidenziato che la ratio della legge deve rinvenirsi “nella necessità ed urgenza di fronteggiare le esigenze ingenerate dall’emergenza pandemica da COVID-19 e, dunque, nella garanzia del diritto all’abitazione dell’esecutato, considerando da un lato che l’abitazione è di sicuro un bene primario in generale, e lo è in modo particolare durante la pandemia in corso, e dall’altro che il debitore esecutato è comunque la parte debole del processo esecutivo”. 

Anche tale intervento non è evidentemente stato sufficiente e la Consulta ha anche puntualizzato che “il legislatore ha la piena discrezionalità per quanto riguarda la conformazione degli istituti processuali, a condizione però che la disciplina non risulti del tutto arbitraria o irragionevole e non comprima senza motivo il diritto di agire. Per questo la sospensione delle procedure esecutive deve considerarsi legittima, purché rappresenti un evento eccezionale”. 

Si legge altresì che “è corretto quindi tutelare un diritto primario e fondamentale come quello dell’abitazione, a condizione però che la sospensione delle procedure esecutive sia limitata nel tempo e venga disposta per fronteggiare eventi del tutto eccezionali. Nel caso di specie, non si può trascurare che la sospensione delle procedure esecutive ha raggiunto la durata complessiva di 14 mesi”. 

Tags: Corte costituzionaleGoverno Draghi
Articolo precedente

Attacco alla statua di Colombo a Barranquilla, la condanna del Ctim

Articolo successivo

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta il VII Rapporto MonitoRare

Antonio Libretti

Antonio Libretti

LabParlamento Consiglia

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)
Governo

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022 09:09
Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo
Elezioni 2022

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

29 Luglio 2022 06:00
Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese
Economia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

14 Luglio 2022 05:50
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC
Economia

Governo: Benedetto Delle Site (Giovani UCID) a Draghi, serve cabina di regia su Pnrr

29 Aprile 2022 08:15
Articolo successivo
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta il VII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta il VII Rapporto MonitoRare

L’allarme di Confcommercio Roma, Ztl e  rifiuti mannaia per i saldi estivi

L'allarme di Confcommercio Roma, Ztl e rifiuti mannaia per i saldi estivi

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.