domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

L’allarme di Confcommercio Roma, Ztl e rifiuti mannaia per i saldi estivi

Federico Luciani di Federico Luciani
02 Luglio 2021 07:30
in LabRoma, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’allarme di Confcommercio Roma, Ztl e  rifiuti mannaia per i saldi estivi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I consumatori romani faranno acquisti in occasione dei saldi estivi spendendo in media 178 euro. Il 30% dei consumatori spenderà oltre 200 euro. Il 40% circa dei consumatori spenderà un po’ di più rispetto sia ai saldi estivi dello scorso anno, sia rispetto ai saldi invernali del gennaio 2021. Sono questi i dati pubblicati da Confcommercio Roma.

Il 61% dei consumatori intervistati, si legge sul comunicato, ha dichiarato di avere intenzione di approfittare dei prossimi saldi estivi. Tra questi, il 94% dei rispondenti ha dichiarato di attenderli per acquistare un articolo al quale stava pensando da tempo e tra costoro ancora il 12,2% di attenderli per acquistare un prodotto griffato o di marca, mentre l’87,8% per acquistare qualsiasi tipo di prodotto. L’interesse verso i saldi estivi prevale presso le donne, presso gli individui di età compresa tra i 35 ed i 64 anni, presso le famiglie.

Altri articoli interessanti

Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere

Intervista all’avvocato Salvatore Terribile: “vi spiego come affrontare la crisi d’impresa”

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile

“In sintesi – spiega il direttore di Confcommercio Roma Romolo Guasco – due consumatori su tre sono interessati ai saldi estivi, interesse motivato non tanto dall’intenzione di acquisto di un prodotto di marca, che magari in genere a prezzo pieno non ci si potrebbe permettere, ma per acquistare qualsiasi tipo di prodotto, segno questo che i saldi vanno incontro ad una diminuita capacità di spesa dei consumatori della Capitale, ridottasi a seguito di un anno e mezzo di crisi sanitaria ed economica. Del resto presso i consumatori che non approfitteranno dei saldi estivi, le ragioni prevalenti alla base del comportamento dei consumatori hanno quasi sempre a che fare con le difficoltà economiche dei rispondenti (sto cercando di risparmiare, 52,4%; preferisco non effettuare ulteriori spese, 37,4%)”.

Per quanto riguarda i canali d’acquisto, il 55,2% dei consumatori dichiara che effettuerà i propri acquisti in occasione dei saldi estivi principalmente presso i negozi fisici. Il 45% approfitterà dei saldi acquistando online. Coloro che acquisteranno a saldo in modo tradizionale lo faranno nella stragrande maggioranza dei casi presso i propri negozi di fiducia, ossia presso i negozi che già conoscono.

“I saldi dell’estate romana del 2021 – prosegue Guasco – assai probabilmente quindi non vedranno riproporsi la caccia ai negozi con gli articoli griffati posti in vendita a prezzo ribassato da parte dei consumatori. I consumatori acquisteranno dove acquistano di solito, acquistando un po’ di più grazie ai prezzi ribassati, ma non tanto di più, e soprattutto senza che questo produca per gli esercizi del commercio al dettaglio un risultato apprezzabile in termini di vendite per i negozi tradizionali: quasi un consumatore ogni due infatti acquisterà on line”.

Nonostante le diverse opportunità di acquistare a prezzi scontati o ribassati durante tutto l’anno, il 60% dei consumatori ritiene comunque conveniente aspettare il periodo dei saldi per effettuare acquisti. Nell’acquisto a saldo, il 52,9% dei consumatori attribuisce maggiore importanza alla qualità dei prodotti, mentre ben il 47,1% attribuisce importanza al prezzo dei prodotti offerti. I consumatori di Roma si ritengono soddisfatti della varietà (86% di soddisfatti) e della qualità (78% di soddisfatti) dei prodotti posti in vendita a saldo da parte dei commercianti della Capitale.

“Sicuramente – conclude il Direttore di Confcommercio Roma – i negozi del centro storico avrebbero maggior beneficio se l’amministrazione rispondesse positivamente alla richiesta di Confcommercio dì aprire la Ztl il pomeriggio. Altro tasto dolente quello dei rifiuti, che con miasmi ormai quasi in ogni quartiere di certo non invoglia i romani ad avventurarsi in passeggiate o a fare shopping”.

Tags: confcommercio roma
Articolo precedente

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta il VII Rapporto MonitoRare

Articolo successivo

Bankitalia, ancora attive 128 miliardi di euro di moratorie su prestiti a famiglie e imprese

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere
LabRoma

Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere

19 Ottobre 2023 09:41
Intervista all’avvocato Salvatore Terribile: “vi spiego come affrontare la crisi d’impresa”
Economia

Intervista all’avvocato Salvatore Terribile: “vi spiego come affrontare la crisi d’impresa”

13 Giugno 2023 21:45
Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile
LabRoma

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile

01 Dicembre 2022 11:28
Le politiche di genere in campagna elettorale
Politica

8 Marzo / La resilienza delle donne è la vera arma per sconfiggere il Covid

08 Marzo 2021 18:10
Roma, capitale delle serrande abbassate. Persi 40 mila posti di lavoro
LabRoma

Roma, capitale delle serrande abbassate. Persi 40 mila posti di lavoro

04 Febbraio 2021 23:56
Articolo successivo
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Bankitalia, ancora attive 128 miliardi di euro di moratorie su prestiti a famiglie e imprese

Quel “like” di troppo che costa il posto di lavoro (ma viola i diritti umani)

Quel “like” di troppo che costa il posto di lavoro (ma viola i diritti umani)

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok