venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

“Io voto Calenda”. Il sussurro carbonaro che agita destra e sinistra

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
15 Settembre 2021 06:59
in LabRoma
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Io voto Calenda”. Il sussurro carbonaro che agita destra e sinistra
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non ce ne voglia Michetti in testa nei sondaggi ufficiali. Ma a Roma, anche se è una città grande, la gente mormora. Voci di corridoio, anzi di mercato e di discount, ma anche di happy hour, sia chiaro, ma mormora. 

“Io voto Calenda”. Più che una dichiarazione di voto è un sussurro carbonaro nella Capitale. Perché quelli di destra temono di esser giudicati male confessando che metteranno la crocetta su un candidato “rossiccio”. E quelli di sinistra rischiano di esser tacciati come traditori votando chi nel loro orticello ha sparigliato le carte. 

Altri articoli interessanti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

Poi da destra ci sono gli “eversivi”. “Io Marchetti non lo voto, non mi piace e, pure se ho sempre votato a destra, mica stiamo in caserma“. Ribelli agli ordini di scuderia dei partiti rinnegano politicamente Michetti sbagliandone addirittura il cognome. Nonostante i sondaggi finora premino il candidato del centrodestra, infatti, non sono pochi i romani che ancora vagano sconsolati chiedendosi “Michetti chi?”.

E le “fughe” reiterate dai confronti tra candidati sindaco del buon Enrico non aiutano certo a dissipare il dubbio dei potenziali elettori. Del resto nella Capitale mica ascoltano tutti Radio Radio, dove Michetti con i suoi interventi pare faccia più ascoltatori delle trasmissioni sportive. Ma intanto, il 3 e il 4 ottobre i romani dovranno scegliere il sindaco, la nuova giunta e tutto l’ambaradan dei Municipi, presidenti e consiglieri. Ventidue candidati, 39 liste, in corsa per il Campidoglio.

E pure qui ” l’anomalia” è la corsa solitaria di Carlo Calenda, alfiere di un’unica lista. Sarà comunque un lenzuolo a due piazze la scheda elettorale. Dove però farebbero bene tutti a non dormire sonni tranquilli. Perché i sondaggi sono sempre sondaggi. E nelle ultime tornate elettorali hanno mostrato i loro limiti. E poi c’è quel 44% di indecisi, ultimo dato You Trend per Repubblica. Che potrebbe ribaltare tutto. O forse no. E poi c’è il rischio, altissimo, dell’astensione. 

Il Covid, il voto ad ottobre, che rappresenta un’incognita. E la mannaia del voto disgiunto, che rischia di creare il caos in giunta. E, senza offesa per nessuno, una campagna elettorale che ha l’appeal di una trota congelata. Basta dare uno sguardo ai social, dove per giorni e giorni il male assoluto della Capitale sembrava essere un orologio. Quello di un giovane candidato municipale, Roman Pastore, in corsa per Calenda. 

Rolex sì, Rolex no, Rolex forse. E giù valanghe di tweet. E poi le “capocciate” tra Raggi e Zingaretti, che si spende per l’amico Gualtieri, sui cinghiali. Che sono animaletti che qualche guaio in città lo stanno combinando, e non per colpa loro, ma la Capitale veramente non merita temi più elevati? Mondezza e cinghiali. Cinghiali e mondezza. 

Del resto è pur vero che cinque anni di Raggi questo hanno lasciato in dote ai romani. E pure Michetti, che smessi per un attimo i panni di tribuno, si esibisce sul web con completini da ciclista da urlo. Urlo di spavento però. 

Infine, per quanto riguarda la categoria “big”, sui social c’è il “loquace” Calenda.

Un twittarolo seriale “sul serio”, citando parzialmente il suo slogan elettorale per Roma. Ma candidato che cinguetta, nel suo caso, per ora non morde nei sondaggi.

Sempre secondo i dati You Trend, infatti, appare appaiato al terzo posto, dopo rispettivamente Michetti e Gualtieri, con un 18,9% di gradimento degli elettori.

Vittorioso in un eventuale ballottaggio solo con il sindaco uscente, Virginia Raggi. 

Anche se i sussurri ” carbonari” in città dicono altro. 

In ogni caso livelli di politica inquietanti. Rolex, cinghiali, mondezza e biciclette.

Ma alla fine i romani quella crocetta su un candidato dovranno metterla. E nell’ultimo miglio di questa campagna elettorale che ci separa dalle urne, gli elettori da sempre di destra o di sinistra ci ripenseranno? Prevarrà il senso di appartenenza ai partiti “storici”? O Carletto farà marameo a tutti dalle schede elettorali? Lo scopriremo solo votando.

Tags: enrico michettiRoberto GualtieriRoma 2021
Articolo precedente

Beffa Capitale, il Garante Privacy multa Raggi e l’Atac

Articolo successivo

Fisco / L’Imu è un prelievo forzoso che viola il principio della capacità contributiva

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti
LabRoma

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023 07:19
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022 06:36
Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà
LabRoma

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

05 Maggio 2022 06:12
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
Articolo successivo
Fisco / L’Imu è un prelievo forzoso che viola il principio della capacità contributiva

Fisco / L’Imu è un prelievo forzoso che viola il principio della capacità contributiva

Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi

Sace, vola l'export italiano

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.