martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Fisco / L’Imu è un prelievo forzoso che viola il principio della capacità contributiva

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
16 Settembre 2021 06:44
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Fisco / L’Imu è un prelievo forzoso che viola il principio della capacità contributiva
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura di Angelo Gardella, commercialista*

La capacità contributiva è un principio cardine su cui si fonda il prelievo fiscale. E’ sancito dall’art. 53 della nostra carta Costituzionale secondo il quale “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva”. La dottrina e la giurisprudenza hanno scritto fiumi di parole sul tema, giungendo spesso a conclusioni contrastanti. 

Altri articoli interessanti

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

Preliminarmente occorre chiarire la differenza fra imposte e tasse. La definizione comunemente adottata dal nostro ordinamento giuridico è che le prime sono somme di denaro che il contribuente deve obbligatoriamente versare allo Stato in funzione della sua capacità contributiva. Le seconde sono somme di denaro che il contribuente versa allo Stato in cambio di uno specifico servizio.

Il concetto è chiaro, “capacità contributiva” sta a significare la capacità di ogni cittadino di “contribuire” alla spesa pubblica, in altre parole di pagare una somma di denaro attraverso le ben note imposte e tasse per finanziare le spese Statali. Da qui il termine “contribuente”. Non vi è quindi dubbio che la capacità contributiva, per sua natura, è necessariamente connessa ad un reddito che si manifesta con entrate di denaro. In assenza di entrate non c’è capacità contributiva. 

Ma questo concetto, per quanto ovvio, per qualcuno sembra di difficile comprensione. Infatti, spesso il fisco italiano ha una strana concezione della capacità contributiva. Basti pensare all’Imu (imposta municipale propria) di tipo patrimoniale poiché colpisce gli immobili ed è dovuta sulla base del solo possesso e non in funzione di una effettiva capacità contributiva come richiede l’art. 53 della nostra Costituzione. 

L’Amministrazione finanziaria, evidentemente, considera manifestazione di capacità contributiva il semplice possesso di un immobile, anche se non produce reddito e quindi entrate, anzi anche se, come spesso avviene, il possesso comporta solo spese e quindi esborsi. Il possessore di tali beni ha sborsato imposte, spesso salate, in occasione dell’acquisto, (registro o iva, ipotecarie, catastali ecc.), dovrà pagare imposte sul reddito se il bene produce una rendita e pagherà altre imposte in sede di cessione sulla eventuale plusvalenza e l’acquirente sarà tenuto a pagare le imposte indirette (iva, registo ecc). Lo stesso bene sconta imposte a raffica. 

Ma non basta. A questo si aggiunge l’Imu, uno degli esempi più perversi di imposta irrispettosa del dettame Costituzionale. È un’imposta che il contribuente deve obbligatoriamente pagare per il solo fatto di possedere un immobile indipendentemente dalla sua capacità di produrre reddito. L’Imu è quindi una patrimoniale pura totalmente disancorata dalla reale capacità contributiva. 

La conseguenza è che il possessore, per pagare l’imposta Imu, dovrà attingere da altri redditi, ovviamente già tassati, e in assenza o insufficienza dei quali si ritroverà tra capo e collo un accertamento esecutivo che si concluderà inevitabilmente con la perdita del bene a seguito di riscossione forzata: un vero esproprio di Stato. 

Appare quindi evidente l’illegittimità dell’Imu stante il netto contrasto con la nostra carta costituzionale oltre che con i più elementari principi di buon senso, poiché è un prelievo forzoso che viola il principio della capacità contributiva. 

Questo è solo uno dei tanti esempi di pessima abitudine di legiferare “contra legem”, una prassi che contribuisce a innescare una crescente intolleranza verso la Pubblica Amministrazione. Ci si augura che l’Esecutivo non perda l’occasione della riforma fiscale in cantiere per dare un timbro di legalità al sistema e ripristinare la tanto auspicata equità in nome di un nuovo rapporto fiduciario fra Stato e contribuente.

Come comportarsi allora di fronte a un prelievo ingiusto come l’Imu? Le soluzioni sono abbastanza semplici: o si contesta la pretesa tributaria non pagando all’origine l’imposta e in caso di accertamento aprire un contenzioso tributario, oppure, soluzione consigliabile per non incorrere in sanzioni in caso di soccombenza nel giudizio, pagare l’imposta e chiedere il rimborso. Il diniego al rimborso o il silenzio della Pubblica Amministrazione potrà essere impugnato in Commissione Tributaria, avviando in tal modo il contenzioso. 

*Coordinatore Centro Studi “Le Partite iva” 

Tags: FiscoImu
Articolo precedente

“Io voto Calenda”. Il sussurro carbonaro che agita destra e sinistra

Articolo successivo

Sace, vola l’export italiano

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023 16:23
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
(In)giustizia tributaria
Economia

(In)giustizia tributaria

27 Aprile 2022 05:05
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

17 Marzo 2022 05:39
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Articolo successivo
Do you speak Covid? Nessuno sa perché nel Regno Unito calano i contagi

Sace, vola l'export italiano

Il Garante Privacy multa la regione Lombardia su dati del disagio economico

Il Garante Privacy multa la regione Lombardia su dati del disagio economico

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.