martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Dopo Instagram anche Facebook dice addio ai like: quale futuro per il narcisismo digitale?

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
08 Ottobre 2019 15:09
in Istruzione, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dopo Instagram anche Facebook dice addio ai like: quale futuro per il narcisismo digitale?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A breve distanza del popolare social di immagini, anche la piattaforma di Mark Zuckerberg si appresta ad eliminare i “mi piace” dalle bacheche degli utenti. Cambio di paradigma o nuova strategia di business?

di Alessandro Alongi

Dopo pochi mesi dall’avvio della sperimentazione lanciata da Instagram, anche Facebook si appresterebbe a dire addio ai “like” su ogni post, commento o immagine caricata dagli utenti sul celebre social network.

Altri articoli interessanti

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

Se Mark Zuckerberg prenderà davvero ispirazione dai cugini di Instagram, in futuro accanto ad ogni immagine o pensiero liberamente pubblicato nelle bacheche personali non verrà più visualizzato, come adesso, il famigerato contatore di preferenze “mi piace”, bensì un laconico messaggio che informerà, sic et simpliciter, solamente che il post ha trovato gradimento presso la comunità virtuale, senza specificare “chi” ha apprezzato e “quanto”.

Le prime reazioni a tale notizia, all’interno della comunità di Internet, sono piuttosto contrastanti. Da una parte c’è chi è convinto che una minore pressione sul “gradimento” elargito di volta in volta dagli utenti ai post possa alleggerire la pressione sugli autori, stimolandoli a pubblicare qualsiasi cosa, oggi magari tenuta in serbo per timore della reazione della comunità virtuale (espressa, appunto, tramite i like). Senza più una metrica di giudizio, in tal modo, potrebbero moltiplicarsi le notizie, i commenti o le informazioni, arricchendo l’intera piattaforma e ravvivando, così, il dialogo tra gli internauti, adesso in vertiginosa diminuzione.

Tali ottimistiche previsioni vengono bruscamente interrotte da chi pensa che, eliminando la possibilità di esprimere un apprezzamento empirico e misurabile, la piattaforma social perderebbe la propria raison d’être. Per i detrattori della sperimentazione, infatti, Facebook nasce e vive di like, e fonda gran parte della sua popolarità proprio sullo scambio di pollici all’insù. L’eliminazione della possibilità di esprimere un giudizio, secondo alcuni, potrebbe far perdere l’interesse verso la pubblicazione di contenuti, afflitti tutti come sono da narcisismo digitale.

Velatamente, da Menlo Park, filtra la ragione alla base di questo notevole cambio di paradigma: nelle persone maggiormente sensibili, la pubblicazione di un contenuto non gradito alla community o – addirittura – ignorato dagli altri utenti, potrebbe esporre l’utente a stati di ansia, frustrazione, arrivando nei casi più estremi all’insorgenza di stati depressivi (“nessuno dei miei amici virtuali mi prende in considerazione”, “per loro non esisto”).

Nessun dubbio che, se davvero basata su tali spinte filantropiche, la scelta di rimuovere il contatore di preferenze potrebbe giovare a rasserenare il clima virtuale che si respira nelle bacheche. Specie nel mondo dei teenager, la popolarità riscossa da immagini e contenuti caricati in rete rappresenta anche il “peso” sociale che una persona riveste nella sua cerchia di amici, complice anche il mito degli influencer che ormai domina nelle coscienze adolescenziali.

Le relazioni sociali degli adolescenti ruotano sempre più intorno al mondo dei social network, un rapporto in chiaroscuro messo in evidenza dall’attività di ricerca del MIUR in collaborazione con l’Università di Firenze e quella della Sapienza di Roma: Tra i personaggi a cui ispirarsi, i ragazzi ritengono che gli influencer rappresentino un esempio da emulare (23,5%) e un modello di riferimento per la futura carriera (12,9%).

La scomparsa dei like potrebbe preannunciare l’addio al mito degli “influenzatori”, cosa che potrebbe far riscoprire ai giovani il valore e l’altrettanto prestigio di un lavoro “tradizionale” come medico, avvocato o elettricista, attività forse più utili alla società odierna, troppo spostata verso una realtà puramente glitterata.

Tags: Facebookinternet
Articolo precedente

Oltre il Deepfake c’è di più. Purtroppo

Articolo successivo

Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete
Tech

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

19 Novembre 2022 05:50
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti
Tech

Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti

27 Settembre 2022 06:25
Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”
Tech

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

17 Maggio 2022 06:37
Insultare la casta? Non sempre si può
Società

Insultare la casta? Non sempre si può

25 Aprile 2022 05:44
Articolo successivo
Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta

Se l'eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta

Il Signor Hood (era un galantuomo)

Il Signor Hood (era un galantuomo)

Le ultime da LabParlamento

Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.