martedì 24 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Oltre il Deepfake c’è di più. Purtroppo

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
07 Ottobre 2019 12:10
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Oltre il Deepfake c’è di più. Purtroppo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La piega assunta dalle nuove tecnologie preoccupa e suscita forti dubbi sul nuovo «Umanesimo digitale». Fanno capolino forme digitali di dubbia utilità sociale, mettendo a rischio lo sviluppo della stessa coscienza umana. Ma il bello deve ancora venire: con il calcolo computazionale delle nuove macchine, tra codici e algoritmi, la verità e l’etica saranno fortemente a rischio

di Alessandro Alongi

Una febbre senza fine, una corsa senza ritorno. Un virus contagioso sta infettando i programmatori di tutto il mondo, innescando una sfida all’ultimo software. Anche se non è ancora chiaro quale sarà il premio per chi riuscirà a spingersi oltre le colonne d’Ercole della tecnologia, neanche il tempo di abituarci (impotenti) al nuovo fenomeno del deepfake, che già questa tecnologia appare superata.

Altri articoli interessanti

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

L’ultima trovata è l’applicazione che, basandosi su una evoluzione proprio della tecnologia deepfake – il DeepNude -, offre la possibilità di “spogliare” qualsiasi personaggio. Proprio come i mitici occhiali a raggi X tanto in voga negli anni ’70, partendo da una fotografia o un breve video, grazie all’intelligenza artificiale sarà possibile togliere i vestiti a qualsiasi individuo la cui immagine è presente sul web. Fondato sui medesimi razionali dei deepfake, con i programmi di deepnude sarà possibile denudare il personaggio ritratto, sia esso un attore famoso o la nostra sconosciuta (ma attraente) vicina di casa, con un semplice clik. Basta, dunque, entrare in possesso di una fotografia liberamente disponibile sulla rete per avere a disposizione l’immagine di chiunque come mamma l’ha fatto.

Gli scenari che si aprono appaiono piuttosto inquietanti. Nella versione gratuita l’App (adesso prontamente rimossa dal web da parte del suo stesso autore, forse vittima della voce della propria coscienza) permetteva di spogliare il personaggio dei sogni, ma con un bollino “fake” bene in vista. Ma nella versione a pagamento, per soli 50 dollari, era possibile ottenere un’immagine completamente nitida e senza avvisi, facilmente rivendibile come autentica. L’orlo di un precipizio.

Sulla scia del DeepNude, già molte sotto-categorie di siti hard, oggi, sono pieni di deepfake di vip e personaggi famosi. La tendenza non potrà essere a lungo tenuta a bada, e presto esploderà in tutta la sua virulenza. Quali saranno le conseguenze di un’immagine deepnude di un’ignara adolescente la cui unica colpa è quella di aver postato una foto (rigorosamente vestita) su uno dei tanti social network? Come minimo un ricatto o un’estorsione.

Le contromosse non si sono fatte attendere: Google ha prontamente messo a disposizione dei ricercatori un database con migliaia di deepfake, così da prevenire la diffusione di sembianze tarocche. Ma è come raccogliere il mare con un cucchiaio. Utilizzando i sistemi Cloud, la potenza computazionale delle macchine è maturata sensibilmente, ed è destinata a crescere esponenzialmente nei prossimi anni. E non sempre a vantaggio del bene.

Deepfake e deepnude nuova frontiera della degradazione tecnologica? Neanche per sogno. Il futuro si chiamerà “Computational propaganda”, ovvero l’automazione della pubblicazione di “bufale” online ininterrottamente per un determinato periodo di tempo, come ad esempio una campagna elettorale. Un fenomeno che, grazie (o a causa) dell’intelligenza artificiale, esploderà a breve e non avrà neanche bisogno dell’azione umana. Saranno direttamente le macchine a immettere in rete notizie false e tendenziose, così da distrarre gli utenti e suggestionare l’opinione pubblica.

Se immaginate che la propaganda computazionale sia opera di nerd avvelenati con la politica vi sbagliate di grosso. Alcuni stati nazionali stanno già affinando le ricerche volte a governare il profluvio di notizie fake a sostegno della loro azione di governo. Secondo uno studio dell’Oxford University, dal 2010 ad oggi si sono registrate almeno 28 campagne “statali” di manipolazione dei social media.

Dimenticate, insomma, le armi atomiche. Presto, la nuova baia dei Porci, si chiamerà deep learning. E gli effetti saranno molto più devastanti di quelli immaginati da JFK.

Tags: deepfakedeepnudeFake-newsIntelligenza artificiale
Articolo precedente

Brexit: in extremis arriva la mossa di Boris Johnson

Articolo successivo

Dopo Instagram anche Facebook dice addio ai like: quale futuro per il narcisismo digitale?

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini
Società

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

27 Gennaio 2025 15:08
Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità
Istruzione

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

04 Novembre 2024 10:44
L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica
Società

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

12 Luglio 2024 15:03
Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata
Tech

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

19 Giugno 2023 15:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Tech

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

16 Giugno 2023 09:39
Articolo successivo
Dopo Instagram anche Facebook dice addio ai like: quale futuro per il narcisismo digitale?

Dopo Instagram anche Facebook dice addio ai like: quale futuro per il narcisismo digitale?

Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta

Se l'eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok