lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Oltre il Deepfake c’è di più. Purtroppo

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
07 Ottobre 2019 12:10
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Oltre il Deepfake c’è di più. Purtroppo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La piega assunta dalle nuove tecnologie preoccupa e suscita forti dubbi sul nuovo «Umanesimo digitale». Fanno capolino forme digitali di dubbia utilità sociale, mettendo a rischio lo sviluppo della stessa coscienza umana. Ma il bello deve ancora venire: con il calcolo computazionale delle nuove macchine, tra codici e algoritmi, la verità e l’etica saranno fortemente a rischio

di Alessandro Alongi

Una febbre senza fine, una corsa senza ritorno. Un virus contagioso sta infettando i programmatori di tutto il mondo, innescando una sfida all’ultimo software. Anche se non è ancora chiaro quale sarà il premio per chi riuscirà a spingersi oltre le colonne d’Ercole della tecnologia, neanche il tempo di abituarci (impotenti) al nuovo fenomeno del deepfake, che già questa tecnologia appare superata.

Altri articoli interessanti

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’ultima trovata è l’applicazione che, basandosi su una evoluzione proprio della tecnologia deepfake – il DeepNude -, offre la possibilità di “spogliare” qualsiasi personaggio. Proprio come i mitici occhiali a raggi X tanto in voga negli anni ’70, partendo da una fotografia o un breve video, grazie all’intelligenza artificiale sarà possibile togliere i vestiti a qualsiasi individuo la cui immagine è presente sul web. Fondato sui medesimi razionali dei deepfake, con i programmi di deepnude sarà possibile denudare il personaggio ritratto, sia esso un attore famoso o la nostra sconosciuta (ma attraente) vicina di casa, con un semplice clik. Basta, dunque, entrare in possesso di una fotografia liberamente disponibile sulla rete per avere a disposizione l’immagine di chiunque come mamma l’ha fatto.

Gli scenari che si aprono appaiono piuttosto inquietanti. Nella versione gratuita l’App (adesso prontamente rimossa dal web da parte del suo stesso autore, forse vittima della voce della propria coscienza) permetteva di spogliare il personaggio dei sogni, ma con un bollino “fake” bene in vista. Ma nella versione a pagamento, per soli 50 dollari, era possibile ottenere un’immagine completamente nitida e senza avvisi, facilmente rivendibile come autentica. L’orlo di un precipizio.

Sulla scia del DeepNude, già molte sotto-categorie di siti hard, oggi, sono pieni di deepfake di vip e personaggi famosi. La tendenza non potrà essere a lungo tenuta a bada, e presto esploderà in tutta la sua virulenza. Quali saranno le conseguenze di un’immagine deepnude di un’ignara adolescente la cui unica colpa è quella di aver postato una foto (rigorosamente vestita) su uno dei tanti social network? Come minimo un ricatto o un’estorsione.

Le contromosse non si sono fatte attendere: Google ha prontamente messo a disposizione dei ricercatori un database con migliaia di deepfake, così da prevenire la diffusione di sembianze tarocche. Ma è come raccogliere il mare con un cucchiaio. Utilizzando i sistemi Cloud, la potenza computazionale delle macchine è maturata sensibilmente, ed è destinata a crescere esponenzialmente nei prossimi anni. E non sempre a vantaggio del bene.

Deepfake e deepnude nuova frontiera della degradazione tecnologica? Neanche per sogno. Il futuro si chiamerà “Computational propaganda”, ovvero l’automazione della pubblicazione di “bufale” online ininterrottamente per un determinato periodo di tempo, come ad esempio una campagna elettorale. Un fenomeno che, grazie (o a causa) dell’intelligenza artificiale, esploderà a breve e non avrà neanche bisogno dell’azione umana. Saranno direttamente le macchine a immettere in rete notizie false e tendenziose, così da distrarre gli utenti e suggestionare l’opinione pubblica.

Se immaginate che la propaganda computazionale sia opera di nerd avvelenati con la politica vi sbagliate di grosso. Alcuni stati nazionali stanno già affinando le ricerche volte a governare il profluvio di notizie fake a sostegno della loro azione di governo. Secondo uno studio dell’Oxford University, dal 2010 ad oggi si sono registrate almeno 28 campagne “statali” di manipolazione dei social media.

Dimenticate, insomma, le armi atomiche. Presto, la nuova baia dei Porci, si chiamerà deep learning. E gli effetti saranno molto più devastanti di quelli immaginati da JFK.

Tags: deepfakedeepnudeFake-newsIntelligenza artificiale
Articolo precedente

Brexit: in extremis arriva la mossa di Boris Johnson

Articolo successivo

Dopo Instagram anche Facebook dice addio ai like: quale futuro per il narcisismo digitale?

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Sanità

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

24 Marzo 2022 05:38
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Società

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

26 Gennaio 2022 06:31
Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)
Società

Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)

22 Gennaio 2022 07:00
Deepfake tra porno e resuscita-morti: i sentimenti contrastanti di questa nuova tecnologia
Società

Deepfake tra porno e resuscita-morti: i sentimenti contrastanti di questa nuova tecnologia

18 Gennaio 2022 07:06
Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente
Istruzione

Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente

22 Dicembre 2021 05:45
Articolo successivo
Dopo Instagram anche Facebook dice addio ai like: quale futuro per il narcisismo digitale?

Dopo Instagram anche Facebook dice addio ai like: quale futuro per il narcisismo digitale?

Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta

Se l'eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.