sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Indiscreto. Autorità Energia, in arrivo i rifiuti (e il Collegio torna a 5)

Simona Corcos di Simona Corcos
11 Ottobre 2017 16:00
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Società partecipate: in arrivo nuove regole dopo la sentenza della Consulta
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un DL sul tavolo del Governo, mentre il rinnovo resta in salita

di LabParlamento

L’Autorità per l’Energia, il Gas e il Sistema Idrico potrebbe riappropriarsi presto delle competenze sui rifiuti dopo che, alla fine del 2016, la Consulta aveva bocciato la Legge Madia ed il D.Lgs sui servizi pubblici locali che le prevedevano, costringendo lo stesso regolatore ad intervenire sulla riorganizzazione interna appena varata per eliminare ogni riferimento in merito “congelando” anche il cambio di denominazione in Arera. Giusto di recente, leggendo la sua ultima relazione annuale, il presidente, Guido Bortoni,  aveva sottolineato che “sono mature le premesse per fare un ulteriore passo per includere” fra i servizi regolati dall’Autorità “anche l’altro grande servizio ambientale, ”quello dei rifiuti urbani ed assimilati”.

Altri articoli interessanti

Il caso. Le nomine di Arera, il DL, i timori del mercato…

Indiscreto. Arera, tutto pronto per la proroga di 60 giorni

Il caso. Proroga o auto-proroga? Arera in bilico, con l’occhio ai mercati

A quanto appreso da LabParlamento, il Governo sarebbe pronto infatti ad approvare un provvedimento, segnatamente un Decreto legge, che stabilendo l’allargamento dei compiti aumenta a 5 il numero dei commissari: il collegio era stato riportato a tre membri, come nella legge istitutiva, dal decreto “Salva Italia” del 2011. L’intervento urgente potrebbe concretizzarsi già in una delle prossime riunioni del Consiglio dei Ministri (vedremo nelle premesse al DL le motivazioni) e cade nel pieno delle valutazioni sul rinnovo del collegio che scade nel febbraio 2018. Un rinnovo non facile, come segnalato a suo tempo, sebbene ciò fosse largamente prevedibile vista la maggioranza parlamentare dei due terzi necessaria alle nomine e l’imminenza dello scioglimento delle Camere.

Al riguardo ed in particolare sulle ipotesi di proroga dell’attuale collegio, che vanno da giorni per la maggiore, conviene fare qualche considerazione. In primo luogo infatti non esiste provvedimento di terzi (salvo una legge) che possa prorogare il collegio (oggi ridotto a solo quattro commissari – il presidente, Guido Bortoni, oltre ad Alberto Biancardi, Rocco Colicchio e Valeria Termini – dopo l’uscita di Luigi Carbone), tantomeno si può applicare in automatico la proroga dei 60 giorni per l’ordinaria amministrazione utilizzata in occasione dell’ultimo rinnovo (per questo, allora, sentito il Consiglio di Stato, il collegio composto da Alessandro Ortis e Tullio Fanelli alla fine prese la delicata decisione di “autoprorogarsi”). In ogni caso, una semplice proroga di 60 giorni non risolverebbe il problema dati i tempi, poi, della ricomposizione delle Commissioni parlamentari competenti.

Naturalmente, ad ora si sarebbe ancora in tempo ad avviare la procedura in presenza di un accordo bipartisan sui nomi (anche se nel frattempo l’allargamento del collegio introdurrebbe qualche incertezza in ragione della conversione del decreto). Su questo in ogni caso si è cominciato a lavorare. E non sono mancate le prime anticipazioni di qualche candidatura. Alcune solo di facciata e/o pubblicizzate soltanto per le inevitabili “bruciature” di rito. Altre effettive, più forti e oggetto di possibile avanzamento nell’ambito di un iter complesso e che, in questa fase politica, resta comunque in salita nonostante l’importanza delle funzioni dell’organismo e l’incertezza che ne deriverebbe su mercati dagli equilibri molto delicati.

Tags: AEEGSIAutorità Energia
Articolo precedente

Focus Europa: Energia e Ambiente
11 ottobre

Articolo successivo

Mercato lavoro e rivoluzione industria: il documento finale

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il caso. Le nomine di Arera, il DL, i timori del mercato…
Commenti

Il caso. Le nomine di Arera, il DL, i timori del mercato…

12 Aprile 2018 10:19
Indiscreto. Arera, tutto pronto per la proroga di 60 giorni
Società

Indiscreto. Arera, tutto pronto per la proroga di 60 giorni

05 Febbraio 2018 16:47
Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio
Società

Il caso. Proroga o auto-proroga? Arera in bilico, con l’occhio ai mercati

23 Gennaio 2018 09:44
Legge Bilancio: 2.000 emendamenti inammissibili, si vota da mercoledì
Istruzione

Legge di bilancio: ARERA resta. Seduta fiume in Commissione

17 Dicembre 2017 14:12
Legge di Bilancio: nasce l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente
Società

Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio

15 Dicembre 2017 11:45
Concorrenza, maxiemendamento e fiducia in vista
Parlamento

Riforma tariffe elettriche: alla Camera ok a risoluzioni su rinvio

14 Dicembre 2017 17:03
Articolo successivo
Mercato lavoro e rivoluzione industria: il documento finale

Mercato lavoro e rivoluzione industria: il documento finale

Legge elettorale: dalla fiducia più danni che vantaggi

Legge elettorale: dalla fiducia più danni che vantaggi

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.