martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Riforma tariffe elettriche: alla Camera ok a risoluzioni su rinvio

Simona Corcos di Simona Corcos
14 Dicembre 2017 17:03
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Concorrenza, maxiemendamento e fiducia in vista
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Commissione Attività produttive ha approvato con il sostegno del Governo i testi di Benamati (Pd), Crippa (M5S) e Ricciatti (Mdp)

di LabParlamento

La Commissione Attività produttive della Camera ha fatto proprie, nella seduta di ieri, le risoluzioni presentate dai deputati Gianluca Benamati (Pd), Davide Crippa (M5S) e Lara Ricciatti (Mdp) per chiedere il rinvio dell’entrata in vigore della riforma delle tariffe elettriche per i clienti domestici.

Altri articoli interessanti

Il caso. Le nomine di Arera, il DL, i timori del mercato…

Il caso. Proroga o auto-proroga? Arera in bilico, con l’occhio ai mercati

Regolazione. Autorità rinnovata, ampliata e… prorogata

In base alle attuali previsioni, difatti, il 1° gennaio 2018 dovrebbe concludersi la fase di transizione biennale disposta dall’Autorità per l’Energia, una volta completato il superamento della progressività delle componenti tariffarie a copertura degli oneri generali. La stessa Aeegsi, tuttavia, aveva di recente segnalato che il combinato disposto tra riforma delle tariffe e nuova disciplina sugli energivori avrebbe potuto portare a rincari delle bollette per milioni di consumatori.

Dinanzi alla Commissione, il sottosegretario per la Semplificazione Angelo Rughetti (Pd) ha sostenuto che il Governo condivide l’opportunità di rinviare il completamento della riforma, così come la proposta di coordinare la revisione delle tariffe domestiche con la modifica del bonus sociale elettrico, e ha dato pertanto via libera ai tre atti presentati.

Nel dettaglio, la risoluzione 7-01392 di Benamati impegna l’Esecutivo “ad assumere iniziative, per quanto di competenza, volte a individuare gli obiettivi da privilegiare nell’attuazione dell’ultima fase della riforma tariffaria e ad indicare all’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico, l’opportunità di rinviare di un anno il completamento della riforma inerente le componenti a copertura degli oneri generali di sistema per i clienti domestici, in modo da assicurare gradualità nell’applicazione delle variazioni tariffarie”.

Il testo 7-01393 di Crippa richiama invece il Governo “a valutare gli effetti applicativi delle disposizioni richiamate in premessa adottando ogni iniziativa utile, per quanto di competenza, volta a rivedere l’ultima fase della riforma tariffaria per i clienti domestici, anche alla luce delle recenti modifiche normative apportate dalla legge europea 2017, al fine di evitare ulteriori aggravi di spesa agli utenti domestici”.

Da ultimo, l’atto 7-01400 di Ricciatti (l’unico a non essere stato riformulato dal sottosegretario Rughetti) invita “l’Esecutivo a valutare l’assunzione di iniziative, per quanto di competenza, volte a un’estensione del percorso di transizione della riforma tariffaria originariamente disegnato, rinviando di un anno il completamento della riforma inerente alle componenti a copertura degli oneri generali di sistema per i clienti domestici”.

A questo punto, dato il consenso di Governo e Parlamento, affinché lo slittamento di un anno della riforma delle tariffe elettriche domestiche divenga effettivo è necessario un provvedimento dell’Autorità per l’Energia.

Tags: Autorità EnergiaBollette elettriche
Articolo precedente

Alla fine c’è il sì del Senato: il biotestamento diventa Legge

Articolo successivo

Banche: l’audizione di Vegas riapre a sorpresa il ‘caso Boschi’

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il caso. Le nomine di Arera, il DL, i timori del mercato…
Commenti

Il caso. Le nomine di Arera, il DL, i timori del mercato…

12 Aprile 2018 10:19
Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio
Società

Il caso. Proroga o auto-proroga? Arera in bilico, con l’occhio ai mercati

23 Gennaio 2018 09:44
Autorità per l’Energia, ultimo giro
Commenti

Regolazione. Autorità rinnovata, ampliata e… prorogata

29 Novembre 2017 11:22
L’energia secondo M5S. Girotto: “Sen poco ambiziosa e inefficace”
Parlamento

Rinnovo Autorità Energia. M5S chiede rinvio a dopo elezioni

20 Novembre 2017 18:25
Riforma tariffe elettriche: segnalazione Autorità Energia a Governo e Parlamento
Governo

Riforma tariffe elettriche: segnalazione Autorità Energia a Governo e Parlamento

06 Novembre 2017 18:43
Società partecipate: in arrivo nuove regole dopo la sentenza della Consulta
Governo

Indiscreto. Autorità Energia, in arrivo i rifiuti (e il Collegio torna a 5)

11 Ottobre 2017 16:00
Articolo successivo
Banche: l’audizione di Vegas riapre a sorpresa il ‘caso Boschi’

Banche: l'audizione di Vegas riapre a sorpresa il 'caso Boschi'

Legge di Bilancio: nasce l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente

Riforma tariffe elettriche: l'Aeegsi decide il rinvio

Le ultime da LabParlamento

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.