venerdì 9 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Il caso. Le nomine di Arera, il DL, i timori del mercato…

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Aprile 2018 10:19
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il caso. Le nomine di Arera, il DL, i timori del mercato…

GUIDO BORTONI AUTORITA' PER L'ENERGIA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La nuova proroga per decreto solleva molti interrogativi di merito e sostanza

di S.D.C.

La decisione del Governo di procedere, al fotofinish, alla proroga per decreto legge del collegio dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Arera), al di là del vero e proprio ginepraio nel quale si era ormai cacciata la vicenda che reclamava una soluzione, solleva alcuni dubbi e qualche apprensione di troppo nei mercati di riferimento. Mercati che con l’incertezza convivono in grande difficoltà, anche alla luce di quotazioni borsistiche che, a loro volta, fanno riferimento a piani strategici e industriali di lungo respiro.

Altri articoli interessanti

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale

Tre le principali osservazioni che vengono in essere. La prima riguarda l’intervento stesso del Governo in materia di regolazione ovvero il ricorso al DL, normando di fatto materia assai delicata in forte odore di “terzietà”. La seconda attiene alla sorte dei provvedimenti che potranno essere approvati nel periodo di “prorogatio” qualora il DL da subito all’esame delle Commissioni Speciali di Camera e Senato (è pur nel novero delle possibilità, sebbene remote) non venisse convertito in legge entro i 60 giorni. Infine, la terza, attiene all’indeterminatezza della previsione circa la nascita del nuovo Collegio (“entro 90 giorni” da quella del nuovo esecutivo) nascita che, al momento, non si intravede affatto all’orizzonte.

Secondo molti, l’insieme di questi interrogativi fa si che il DL possa determinare crescenti problemi di operatività dell’Autorità. Proprio per questo, il regolatore si era rivolto al Consiglio di Stato per ricevere un parere sul “come” poter proseguire la propria attività, in assenza di altri interventi esterni, dopo la scadenza della prima “prorogatio”, l’11 aprile. Parere che sarebbe servito a respingere i ricorsi al Tar che sicuramente sarebbero stati presentati (ma, probabilmente, lo saranno anche ora) a fronte dell’ assunzione di delibere pregnanti su materie e in settori strategicamente delicati. Il Regolatore però si è peritato di interrogare il CDS soltanto all’ultimo istante, nello scorso fine settimana. E il CDS, lo sanno tutti, non risponde mai in tempi brevi specie su questioni che riguardano equilibri istituzionali e regolamentari.

Tags: AreraAutorità Energia
Articolo precedente

Banca pubblica degli investimenti, M5S parte da CdP

Articolo successivo

Finestra sul Quirinale. Di Maio: sinergie con la Lega, Berlusconi si metta di lato

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga
Società

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

03 Luglio 2018 18:36
Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica
Governo

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

31 Maggio 2018 13:44
Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale
Società

Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale

03 Maggio 2018 16:31
Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste
Società

Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste

27 Aprile 2018 09:56
DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga
Società

DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga

18 Aprile 2018 13:56
Agenda e Focus Parlamento: in attesa di Mattarella, via ai lavori delle Commissioni speciali
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento: in attesa di Mattarella, via ai lavori delle Commissioni speciali

16 Aprile 2018 16:17
Articolo successivo
Finestra sul Quirinale. Di Maio: sinergie con la Lega, Berlusconi si metta di lato

Finestra sul Quirinale. Di Maio: sinergie con la Lega, Berlusconi si metta di lato

Focus Europa. Efficienza energetica edifici: si aggiornano le norme

Focus Europa. Efficienza energetica edifici: si aggiornano le norme

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.