martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
11 ottobre

Stefano Consonni di Stefano Consonni
11 Ottobre 2017 15:17
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente, Istruzione, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Focus Europa: Energia e Ambiente 11 ottobre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Riforma Ets, gasdotti verso l’Europa da Paesi terzi e Fer Cina. Nuova rubrica di LabParlamento

di Stefano Consonni

Monitorare e analizzare ciò che accade in Europa e in particolare all’interno delle Istituzioni europee diviene sempre più importante per le aziende: la maggior parte delle norme che regolamentano tutti i settori dell’economia del Vecchio Continente viene definita a Bruxelles. Cercare di anticipare l’impatto normativo europeo è fondamentale per affrontare al meglio le sfide economiche globali.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

Dall’analisi dell’attività delle principali Istituzioni europee, in particolare della Commissioni ITRE (Industria, ricerca, energia) e della Commissione ENVI (Ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare) nasce l’idea di questa rubrica di cui state leggendo il primo numero. I principali focus come dice il titolo riguardano due settori strategici: energia e ambiente. A tal proposito mi fa piacere ricordare una frase che mi ha colpito quando sedevo sui banchi universitari: “La storia è sempre storia della guerra per l’allocazione delle risorse energetiche”.

Partiamo con le notizie: tre, selezionate per voi ogni settimana, il mercoledì:

  • Il 12 ottobre 2017 è fissata la sessione finale di negoziati trilaterali (Commissione, Consiglio, Parlamento) per discutere la riforma dell’Emission Trade System (ETS) che nelle ultime settimane ha scatenato un intenso dibattito tra i vari portatori di interessi. In vista di questa data venerdì 6 ottobre si sono incontrati a Bruxelles i Vice ambasciatori dell’Unione per dare alla presidenza estone un mandato aggiornato sulla riforma. La presidenza durante l’incontro ha cercato di mediare sulle questioni più controverse: la proposta della Commissione contenuta nel clean energy package di limitare il livello delle emissioni consentite agli impianti energetici a 550 grammi per K/h elimina di fatto i finanziamenti agli impianti a carbone favorendo il gas e le rinnovabili. Su questo punto a Bruxelles si è acceso uno scontro feroce tra le aziende che detengono impianti a carbone come il gruppo EPH, gli Stati (soprattutto) dell’est Europa con in testa la Polonia,i quali dipendono ancora molto dalle fonti fossili e le aziende del gas e delle energie pulite questa volta in accordo con le ONG ambientaliste come Greenpeace. Inoltre sempre nel pacchetto energia pulita è contenuta l’istituzione di un fondo per i progetti di modernizzazione degli impianti energetici su cui il Parlamento chiede venga imposto un limite alle emissioni onde evitare che i beneficiari dei finanziamenti lì utilizzino nuovamente per il carbone. Anche su questo i paesi dell’est Europa fanno opposizione.
  • Il progetto del gasdotto NORD STREAM 2 ancora in fase di negoziato e il TAP i cui lavori sono da poco iniziati hanno intensificato il dibattito a Bruxelles sul quadro regolamentare riguardante i gasdotti che arrivano in Europa da paesi terzi. Tant’è che Jerzy Buzek, presidente della Commissione parlamentare per l’industria e l’energia, ha chiesto alla Commissione di “proporre urgentemente” una revisione della direttiva europea sul gas per garantire che i gasdotti provenienti da paesi terzi siano vincolati alle regole vigenti all’interno dell’UE, ossia liberalizzati. Maroš Šefčovič, vicepresidente della Commissione UE e responsabile dell’unione energetica, e Arias Cañete, commissario per l’energia e il clima hanno dichiarato durante l’incontro annuale tra i capi dei comitati parlamentari e il collegio dei commissari che tratteranno la questione il più urgentemente possibile.
  • Secondo la relazione annuale dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) la Cina ha superato l’Europa, leader da decenni, nella produzione di energie rinnovabili. il Dragone dovrebbe installare da 18 a 23 GW di vento onshore ogni anno tra il 2017 e il 2022, più una percentuale di energia eolica offshore. La produzione totale di energie rinnovabili dovrebbe aumentare del 40% nel quinquennio 2017-2022. L’Europa, invece, aggiungerà 65 GW di energia eolica nel corso del quinquennio, di cui 49 GW sul territorio. La produzione di energia elettrica rinnovabile sull’energia totale dovrebbe raggiungere più del 40% nel 2022. Nel 2016 la percentuale era il 33%.La notizia ha indotto l’industria europea dell’eolico a far in modo di rendere più solida la propria posizione ed evitare il destino toccato ai produttori di pannelli solari, che dopo aver fondato il mercato si sono visti decimati da un’inondazione di prodotti cinesi a basso costo. Le associazioni di settore dell’eolico, tra tutte Wind Europe, stanno facendo pressione sulla Commissione per assicurarsi che l’energia eolica venga tutelata nella fase di revisione degli obiettivi per la produzioni di rinnovabili al 2030. Tuttavia per ora la minaccia cinese ai produttori europei è minima in quanto, a differenza dei pannelli solari, le turbine sono più difficili da costruire e più ingombranti da esportare.
Tags: EnergiaEuropa
Articolo precedente

I progressi digitali della PA alla prova della Commissione d’inchiesta

Articolo successivo

Indiscreto. Autorità Energia, in arrivo i rifiuti (e il Collegio torna a 5)

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa
#Ucraina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

31 Gennaio 2022 06:52
David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità
Esteri

David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità

11 Gennaio 2022 08:54
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Romani pigroni / Nella Capitale è record di spostamenti brevi in auto
Esteri

Il Consiglio adotta la riforma della tariffazione stradale (Eurobollo)

15 Novembre 2021 04:54
Articolo successivo
Società partecipate: in arrivo nuove regole dopo la sentenza della Consulta

Indiscreto. Autorità Energia, in arrivo i rifiuti (e il Collegio torna a 5)

Mercato lavoro e rivoluzione industria: il documento finale

Mercato lavoro e rivoluzione industria: il documento finale

Le ultime da LabParlamento

Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.