lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Legge di bilancio: ARERA resta. Seduta fiume in Commissione

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
17 Dicembre 2017 14:12
in Istruzione, Parlamento, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Legge Bilancio: 2.000 emendamenti inammissibili, si vota da mercoledì

Francesco Boccia, presidente della Commissione Bilancio della Camera (Photo credits: Fotogramma)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Martedì 19 la manovra in Aula. Saranno bocciati gli emendamenti su trasformazione di AEEGSI. Le ultime novità

di Francesco Scolaro

La Commissione Bilancio di Montecitorio ha preso atto dell’impossibilità di riuscire a concludere l’esame del disegno di legge di Bilancio 2018 nel fine settimana e ha stabilito di procedere con una seduta fiume dalle ore 13 di oggi fino al termine dei lavori (probabilmente domani pomeriggio).

Altri articoli interessanti

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

Il vizietto

Un ritardo di circa 24 ore sulla tabella di marcia che la Commissione guidata dall’On. Boccia si era data all’inizio dell’iter. Ma ciò non dovrebbe comportare grossi problemi per l’arrivo della manovra in Aula: al momento è previsto per martedì 19 in mattinata, verosimilmente slitterà al pomeriggio.

Intanto, la seduta di ieri sabato 16 dicembre (conclusa intorno alle ore 20) ha fatto registrare l’approvazione di circa 25 emendamenti: tra questi, un paio sull’ecobonus e uno che inserito tra i commi della manovra il contenuto del disegno di legge sulle maxi bollette. Gli altri temi trattati sono stati quelli del fisco, della scuola (stanziate nuove risorse per il contratto degli insegnanti), della cultura e della sanità. In chiusura di seduta, il Governo ha presentato un nuovo pacchetto di emendamenti su Industria 4.0, Sogin, INPS, contratto per i ricercatori universitari, servizi taxi non pubblici, frequenze televisive e flussi turistici.

C’è da registrare una importante riunione di maggioranza (con la presenza di membri del Governo), tenutasi nelle ore notturne, nella quale è stato deciso di esprimere parere contrario sugli emendamenti che richiedono la soppressione dei commi che trasformano l’AEEGSI in ARERA (con l’allargamento delle competenze al settore dei rifiuti). Conseguentemente, l’On. Senaldi (PD) ha ritirato il suo emendamento sul tema (che andava a smentire quanto era stato inserito con un emendamento presentato proprio da un esponente del PD in Senato, il Sen. Santini). Durante la seduta di oggi la Commissione boccerà – con parere contrario di relatore e Governo – le proposte emendative presentate sul tema dalle opposizioni.

Nella seduta di oggi saranno quindi esaminate prima le proposte di modifica riguardanti internazionalizzazione, sicurezza, ambiente, terremoto e giustizia. Poi si procederà con le restanti aree tematiche. La manovra finanziaria inizia a prendere la sua forma definitiva.

Tags: AEEGSILegge di bilancio
Articolo precedente

Maxi bollette: emendamento alla manovra risolve il rebus

Articolo successivo

Statuti dei partiti: tocca a Mdp e Lega, che perde il Nord

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità
Economia

La carica dei mille e uno

14 Novembre 2019 13:22
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Economia

Si può dare di più (senza essere eroi)

23 Ottobre 2019 12:42
Il Signor Hood (era un galantuomo)
Economia

Il Signor Hood (era un galantuomo)

09 Ottobre 2019 15:47
Articolo successivo
Statuti dei partiti: tocca a Mdp e Lega, che perde il Nord

Statuti dei partiti: tocca a Mdp e Lega, che perde il Nord

Focus Parlamento: 18-23 dicembre

Focus Parlamento:
18-23 dicembre

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.