venerdì 24 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il caso. Proroga o auto-proroga? Arera in bilico, con l’occhio ai mercati

Simona Corcos di Simona Corcos
23 Gennaio 2018 09:44
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio

Guido Bortoni, presidente uscente dell'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Photo credits: First online)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’11 febbraio scade il Collegio e la soluzione non c’è ancora. Ma il rischio caos è dietro l’angolo

di S.D.C.

Conto alla rovescia per la scadenza del Collegio della rinnovata Arera (l’Autorità elettricità, gas e acqua con le nuove competenze sui rifiuti), prevista per l’11 febbraio, e la soluzione concreta per il “dopo” non c’è ancora. Con grossi rischi di tensione, in assenza di decisioni tempestive, su alcuni titoli energetici e non solo a fronte di un quadro regolatorio che precipiterebbe nel caos.

Altri articoli interessanti

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale

La proroga bloccata. Il dettato normativo della Legge di Bilancio (oltre all’aggiunta dei rifiuti, il cambio di denominazione e l’introduzione dell’“intesa” del Minambiente con il Mise), in assenza di un accordo bipartisan sul complesso iter di nomina alla vigilia dello scioglimento delle Camere, poi avvenuto, aveva spianato la strada ad una proroga di almeno sei mesi da introdurre nella stessa Legge oppure in un decreto legge ad hoc. Ma, tra polemiche e indiscrezioni ricorrenti, alla fine non se n’è fatto nulla. Secondo fonti parlamentari perché si è tentato fino all’ultimo, invano, di arrivare ad un accordo sul rinnovo nonostante lo scontro politico in atto lo rendesse pressoché impossibile. Motivo che, come unico risultato, alla fine ha bloccato l’emendamento sulla proroga, pronto da tempo.

Ora due strade. Comunque siano andate le cose, le strade ormai sembrano limitate a due: proroga per decreto legge oppure auto-proroga da parte dello stesso Collegio, mutuando la prassi seguita dalla passata Autorità che si trovò, più o meno, in analoga situazione.

Nel primo caso, però, si pone il problema della conversione del provvedimento nei canonici 60 giorni visto che il 4 marzo si vota e le Camere sono riconvocate il 23 del mese ma i tempi per mandarle di nuovo a pieno ritmo non sono brevi e quelli dell’insediamento del nuovo Governo ai fini della scelta dei nomi, ancor meno. Ragion per cui all’attuale esecutivo converrebbe ritardare il più possibile il varo del decreto (fine febbraio?) scavallando però il termine dell’11 con tutti i problemi che si possono immaginare, come accennato, per il transitorio.

Quanto all’auto-proroga per l’ordinaria amministrazione, che sarebbe limitata però ai 30 giorni,in realtà non servirebbe granché in quanto a metà marzo saremmo ancora in mezzo al guado. Peraltro se l’Autorità decidesse di allungare il termine, i ricorsi contro le sue delibere costituirebbero un condizionamento non da poco di cui tener conto.

Un primo effetto. I prossimi giorni ci si augura siano portatori di qualche punto fermo. Di certo c’è già che un primo effetto concreto della situazione è già sul tavolo: i provvedimenti propedeutici alla riforma del mercato elettrico traguardata al luglio 2019 (relazione Autorità e Dpcm Mise) sono in forte dubbio e, d’altra parte, un esecutivo diverso dall’attuale maggioranza assai probabilmente affosserebbe l’intera riforma.

Catricalà ci riprova? La situazione di stallo tuttavia non ferma le “voci” riguardo candidature forti per il dopo voto. Il centrodestra, in testa nei sondaggi e al momento prossimo al raggiungimento di una maggioranza parlamentare, guarda già avanti ed avrebbe già pronto il nome del nuovo presidente al posto di Guido Bortoni, destinato ad incarichi in sede Ue onde risolvere la delicata gestione di un suo rientro nei ranghi del regolatore (questione che si pone per la prima volta). Si tratta di Antonio Catricalà, che tentò già nel 2010 di divenire presidente dell’Autorità Energia rinunciando pochi giorni dopo la designazione a causa di veti incrociati nei diversi schieramenti politici e di ragioni di opportunità dettate dal precedente incarico alla guida all’Agcom.

Tags: AreraAutorità Energia
Articolo precedente

Punto e virgola. Berlusconi, la gran rentrée in Europa 6 anni dopo

Articolo successivo

Strade, ferrovie, aerei. Sfide aperte sul tavolo del nuovo Governo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga
Società

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

03 Luglio 2018 18:36
Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica
Governo

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

31 Maggio 2018 13:44
Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale
Società

Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale

03 Maggio 2018 16:31
Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste
Società

Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste

27 Aprile 2018 09:56
DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga
Società

DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga

18 Aprile 2018 13:56
Agenda e Focus Parlamento: in attesa di Mattarella, via ai lavori delle Commissioni speciali
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento: in attesa di Mattarella, via ai lavori delle Commissioni speciali

16 Aprile 2018 16:17
Articolo successivo
Strade, ferrovie, aerei. Sfide aperte sul tavolo del nuovo Governo

Strade, ferrovie, aerei. Sfide aperte sul tavolo del nuovo Governo

Commissione Banche: le proposte dei Gruppi. Ora “relazione Casini”

Commissione Banche: le proposte dei Gruppi. Ora "relazione Casini"

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.