giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio

Simona Corcos di Simona Corcos
15 Dicembre 2017 11:45
in Società
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Legge di Bilancio: nasce l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente

Il presidente dell'Aeegsi Guido Bortoni (Photo credits: First Online)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo il via libera alle risoluzioni della Camera, l’Autorità rimanda al 1° gennaio 2019 la revisione degli oneri per i clienti domestici

di LabParlamento

Non ha perso tempo l’Autorità per l’Energia nel dare seguito all’approvazione delle risoluzioni con cui la Commissione Attività produttive della Camera chiedeva (con il favore del Governo) il rinvio di un anno dell’entrata in vigore della riforma delle tariffe elettriche per i clienti domestici.

Altri articoli interessanti

Indiscreto. Arera, tutto pronto per la proroga di 60 giorni

Legge di bilancio: ARERA resta. Seduta fiume in Commissione

Legge di Bilancio: nasce l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente

Nel pomeriggio di ieri, infatti, l’Aeegsi ha comunicato di aver disposto con la Delibera 867/2017 lo slittamento al 1° gennaio 2019 del completamento della revisione delle componenti relative agli oneri generali di sistema, dopo aver ricevuto una comunicazione di indirizzo dal Ministero dello Sviluppo economico. L’Autorità ha precisato che con questa decisione si eviteranno maggiori esborsi per le utenze con bassi consumi, ricordando inoltre di aver segnalato nelle scorse settimane a Esecutivo e Parlamento l’opportunità di un rinvio della riforma delle tariffe.

Per il momento rimane quindi in vigore il sistema tariffario previsto per il 2017, con la distinzione tra clienti residenti e non residenti (a prescindere dal livello di potenza) e il mantenimento dei due scaglioni di progressività (fino a 1.800 kWh/anno e oltre 1.800) per le bollette degli utenti residenti.

Leggi la Delibera Aeegsi sul rinvio della riforma delle tariffe elettriche

Tags: AEEGSIRiforma tariffe elettriche
Articolo precedente

Banche: l’audizione di Vegas riapre a sorpresa il ‘caso Boschi’

Articolo successivo

Verso le elezioni. Si parla più del dopo, con Gentiloni al centro

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Indiscreto. Arera, tutto pronto per la proroga di 60 giorni
Società

Indiscreto. Arera, tutto pronto per la proroga di 60 giorni

05 Febbraio 2018 16:47
Legge Bilancio: 2.000 emendamenti inammissibili, si vota da mercoledì
Istruzione

Legge di bilancio: ARERA resta. Seduta fiume in Commissione

17 Dicembre 2017 14:12
Legge di Bilancio: nasce l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente
Parlamento

Legge di Bilancio: nasce l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente

27 Novembre 2017 17:56
L’energia secondo M5S. Girotto: “Sen poco ambiziosa e inefficace”
Parlamento

Rinnovo Autorità Energia. M5S chiede rinvio a dopo elezioni

20 Novembre 2017 18:25
Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura
Parlamento

Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura

09 Novembre 2017 15:31
Società partecipate: in arrivo nuove regole dopo la sentenza della Consulta
Governo

Indiscreto. Autorità Energia, in arrivo i rifiuti (e il Collegio torna a 5)

11 Ottobre 2017 16:00
Articolo successivo
Verso le elezioni. Si parla più del dopo, con Gentiloni al centro

Verso le elezioni. Si parla più del dopo, con Gentiloni al centro

Bitcoin: bolla? No, spillo che può farne scoppiare altre

Bitcoin: bolla? No, spillo che può farne scoppiare altre

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.