martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio

Simona Corcos di Simona Corcos
15 Dicembre 2017 11:45
in Società
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Legge di Bilancio: nasce l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente

Il presidente dell'Aeegsi Guido Bortoni (Photo credits: First Online)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo il via libera alle risoluzioni della Camera, l’Autorità rimanda al 1° gennaio 2019 la revisione degli oneri per i clienti domestici

di LabParlamento

Non ha perso tempo l’Autorità per l’Energia nel dare seguito all’approvazione delle risoluzioni con cui la Commissione Attività produttive della Camera chiedeva (con il favore del Governo) il rinvio di un anno dell’entrata in vigore della riforma delle tariffe elettriche per i clienti domestici.

Altri articoli interessanti

Indiscreto. Arera, tutto pronto per la proroga di 60 giorni

Legge di bilancio: ARERA resta. Seduta fiume in Commissione

Legge di Bilancio: nasce l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente

Nel pomeriggio di ieri, infatti, l’Aeegsi ha comunicato di aver disposto con la Delibera 867/2017 lo slittamento al 1° gennaio 2019 del completamento della revisione delle componenti relative agli oneri generali di sistema, dopo aver ricevuto una comunicazione di indirizzo dal Ministero dello Sviluppo economico. L’Autorità ha precisato che con questa decisione si eviteranno maggiori esborsi per le utenze con bassi consumi, ricordando inoltre di aver segnalato nelle scorse settimane a Esecutivo e Parlamento l’opportunità di un rinvio della riforma delle tariffe.

Per il momento rimane quindi in vigore il sistema tariffario previsto per il 2017, con la distinzione tra clienti residenti e non residenti (a prescindere dal livello di potenza) e il mantenimento dei due scaglioni di progressività (fino a 1.800 kWh/anno e oltre 1.800) per le bollette degli utenti residenti.

Leggi la Delibera Aeegsi sul rinvio della riforma delle tariffe elettriche

Tags: AEEGSIRiforma tariffe elettriche
Articolo precedente

Banche: l’audizione di Vegas riapre a sorpresa il ‘caso Boschi’

Articolo successivo

Verso le elezioni. Si parla più del dopo, con Gentiloni al centro

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Indiscreto. Arera, tutto pronto per la proroga di 60 giorni
Società

Indiscreto. Arera, tutto pronto per la proroga di 60 giorni

05 Febbraio 2018 16:47
Legge Bilancio: 2.000 emendamenti inammissibili, si vota da mercoledì
Istruzione

Legge di bilancio: ARERA resta. Seduta fiume in Commissione

17 Dicembre 2017 14:12
Legge di Bilancio: nasce l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente
Parlamento

Legge di Bilancio: nasce l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente

27 Novembre 2017 17:56
L’energia secondo M5S. Girotto: “Sen poco ambiziosa e inefficace”
Parlamento

Rinnovo Autorità Energia. M5S chiede rinvio a dopo elezioni

20 Novembre 2017 18:25
Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura
Parlamento

Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura

09 Novembre 2017 15:31
Società partecipate: in arrivo nuove regole dopo la sentenza della Consulta
Governo

Indiscreto. Autorità Energia, in arrivo i rifiuti (e il Collegio torna a 5)

11 Ottobre 2017 16:00
Articolo successivo
Verso le elezioni. Si parla più del dopo, con Gentiloni al centro

Verso le elezioni. Si parla più del dopo, con Gentiloni al centro

Bitcoin: bolla? No, spillo che può farne scoppiare altre

Bitcoin: bolla? No, spillo che può farne scoppiare altre

Le ultime da LabParlamento

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.