domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Mercato lavoro e rivoluzione industria: il documento finale

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
11 Ottobre 2017 18:15
in Parlamento, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Mercato lavoro e rivoluzione industria: il documento finale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Commissione Lavoro del Senato conclude l’indagine conoscitiva. Sacconi: piattaforma condivisa

di Simona Corcos

Approvato all’unanimità dei votanti – con alcuni limitati dissensi (M5S, Mdp e SI) – il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva su “L’impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale” dalla Commissione lavoro del Senato, per comprendere le modalità con cui istituzioni, corpi sociali, imprese e singole persone si ritrovano ad affrontare nuove sfide poste dall’evoluzione tecnologica.

Altri articoli interessanti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

L’avvento della robotica e dell’intelligenza artificiale espongono a rischio di sostituzione non più soltanto i mestieri di basso contenuto professionale, ma anche quelli di contenuto elevato. E tutto questo potrà rendere più lunga e impegnativa la transizione dai vecchi ai nuovi lavori.

La Commissione lavoro del Senato ha voluto comprendere le grandi tendenze in atto nelle società più dinamiche al fine di individuare modi per governare la transizione, per poterla indirizzare verso risultati occupazionali positivi in termini sia di quantità che di qualità.

Dal documento finale approvato è emerso che è indispensabile un drastico miglioramento dell’efficienza dei servizi di istruzione, di orientamento e di formazione professionale affinché insegnino ad imparare sempre.

Di qui la forte segnalazione di saper creare un “ambiente” complessivamente protettivo, in quanto attrezzato ad offrire continue opportunità per una vita attiva e nuove sicurezze, nonché un ordinamento ripensato in funzione di tutele fondamentali più effettive: salute, equo compenso, sicurezza sociale, diritto alla continua occupazione, equilibrio tra lavoro, affetti e riposo, diritto alla disconnessione.

“Crediamo di avere offerto, a pochi mesi dal voto, una piattaforma largamente condivisa sulla quale potranno appoggiarsi le diverse proposte politiche secondo una dialettica non più conflittuale, e talora persino violenta, come in passato è accaduto nella materia del lavoro. La grande trasformazione 4.0 impegna tutti a garantire che lo sviluppo sia umano” ha dichiarato Maurizio Sacconi, Presidente della Commissione Lavoro del Senato e promotore dell’indagine conoscitiva. Unanime è quindi la consapevolezza delle opportunità e dei pericoli impliciti delle nuove tecnologie e la convinzione che la prevalenza delle prime dipenderà dall’azione delle istituzioni e dalla capacità contrattuale delle organizzazioni sociali.

Leggi il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva su “L’impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale”

Tags: Industria 4.0Intelligenza artificialeLavorosenato
Articolo precedente

Indiscreto. Autorità Energia, in arrivo i rifiuti (e il Collegio torna a 5)

Articolo successivo

Legge elettorale: dalla fiducia più danni che vantaggi

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Articolo successivo
Legge elettorale: dalla fiducia più danni che vantaggi

Legge elettorale: dalla fiducia più danni che vantaggi

Commissione banche: ora è rischio affossamento

Legge di delegazione europea, slitta il voto finale alla Camera

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.