mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Indiscreto. Arera, tutto pronto per la proroga di 60 giorni

Simona Corcos di Simona Corcos
05 Febbraio 2018 16:47
in Società
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Indiscreto. Arera, tutto pronto per la proroga di 60 giorni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il collegio, in scadenza l’11 febbraio, approverà una delibera per proseguire fino all’11 aprile. Ma sul dopo è ancora buio

di LabParlamento

Il collegio della rinnovata Arera (Autorità elettricità, gas e acqua, con la nuova competenza dei rifiuti), in scadenza l’11 febbraio approverà una delibera utile a proseguire le attività in ordinaria amministrazione per altri 60 giorni, fino all’11 aprile. Per questo ci si avvarrà del parere che il Consiglio di Stato aveva emanato all’epoca della precedente prorogatio, alla fine del 2010, quando anche il precedente collegio si trovò in una analoga situazione.

Altri articoli interessanti

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale

Per ora dunque non ci sarà alcun intervento di proroga per decreto legge, come pure era nel novero delle possibilità. Decreto che al contrario potrebbe intervenire, per mano dell’attuale Governo ancora in carica, prima dello scadere della proroga, visto che il 12 aprile assai difficilmente ci sarà un nuovo Esecutivo in carica per la proposta di nomina. Tantomeno saranno formate le Commissioni parlamentari per il necessario parere, con la maggioranza richiesta. Decreto che potrebbe essere esaminato dall’apposita Commissione speciale che si crea in attesa dell’insediamento delle Commissioni permanenti di Camera e Senato. Appare comunque indispensabile evitare qualsiasi interruzione dell’attività, pena precipitare la regolazione dei settori interessati nel caos.

Ancora nei giorni scorsi erano circolate voci circa un estremo tentativo di rinnovo del collegio.

Tags: AEEGSIArera
Articolo precedente

Verso le elezioni. LabParlamento ha messo a confronto i programmi

Articolo successivo

Finestra politica. Immigrati: Berlusconi e Renzi, botta e risposta

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga
Società

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

03 Luglio 2018 18:36
Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica
Governo

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

31 Maggio 2018 13:44
Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale
Società

Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale

03 Maggio 2018 16:31
Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste
Società

Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste

27 Aprile 2018 09:56
DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga
Società

DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga

18 Aprile 2018 13:56
Agenda e Focus Parlamento: in attesa di Mattarella, via ai lavori delle Commissioni speciali
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento: in attesa di Mattarella, via ai lavori delle Commissioni speciali

16 Aprile 2018 16:17
Articolo successivo
Centrodestra sempre più in salute, centrosinistra con tanti guai

Finestra politica. Immigrati: Berlusconi e Renzi, botta e risposta

Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa

Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.