sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Mondo

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
03 Dicembre 2022 06:07
in Mondo, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Investire sulla ricerca scientifica e biomedica in Africa per estendere a quante più persone possibili l’assistenza sanitaria. È questa la chiave, secondo i partecipanti all’ottavo Congresso internazionale “Skin on the Move. Tropical Neglected Skin Diseases, Global Health and Covid-19 Pandemic”, per contrastare future nuove pandemie come il Covid-19 e per affrontare le malattie tropicali neglette che continuano a colpire oltre due miliardi di persone nel mondo. 

Il congresso, durato 5 giorni, si è svolto dal 21 al 26 novembre tra le città di Addis Abeba e Wolita Sodo, in Etiopia. Organizzato dal prof. Aldo Morrone, direttore scientifico dell’Istituto dermatologico San Gallicano IRCSS di Roma, in collaborazione con Dreamcom, l’evento ha radunato numerosi medici, ricercatori e studiosi nazionali e internazionali, tra i quali Agostino Palese (Ambasciatore italiano ad Addis Abeba), Lia Tadesse (Ministro della Salute dell’Etiopia), Bernard Naafs (Presidente Onorario del Congresso, tra i massimi esperti al mondo di malattie tropicali – affiliazione: Foundation Global Dermatology, Munnekeburen, The Netherlands), Nejib Doss (Golden Towers Médical Centre, Tunis, Tunisia), John Masenga (Departmento di dermatologia del Regional Dermatology Training Center, di Moshi, Tanzania), Antonio Cristaudo (Direttore del Dipartimento di Clinica e Ricerca Dermatologica del San Gallicano IRCCS), Stefano Veraldi (Università degli Studi di Milano, IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano, Italia), Paola Monari (Professoressa di dermatologia dell’Università degli Studi di Brescia). 

Altri articoli interessanti

Sanità, Istituto San Gallicano: investiti quasi 3 milioni di euro nel Sud del mondo

Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

L’impegno del San Gallicano. Proprio allo scopo di estendere l’assistenza sanitaria di base in Africa, l’Istituto dermatologico San Gallicano IRCSS ha investito negli ultimi 20 anni oltre 3 milioni di euro per la formazione del personale sanitario assistenziale e scientifico consentendo così a moltissimi professionisti africani di non essere costretti a fuggire all’estero ma, al contrario, di rimanere nel proprio paese, collaborando allo sviluppo economico dell’Etiopia. “Dal convegno è emerso come sia non solo importante ma anche urgente realizzare una rete scientifica internazionale con l’Africa – ha affermato il prof. Aldo Morrone – mettendo al centro la formazione professionale di medici, tecnici, biologi e ricercatori che durante la pandemia hanno dato un grande contributo allo studio di nuove varianti del SARS-CoV-2, ma che necessitano di strumentazioni avanzate per svolgere al meglio il loro lavoro in collaborazione con reti internazionali”. “È necessario, inoltre, che si sviluppi una produzione scientifica africana che consenta uno scambio di pari dignità tra ricercatori di tutto il mondo. Solo così – ha concluso Morrone – potremo guardare con fiducia alla salute di tutti”.

Un focus sulle malattie tropicali neglette. Oltre a concentrarsi su come prevenire future pandemie, il convegno ha preso in esame la situazione delle malattie tropicali neglette, che rappresentano un flagello che colpisce oltre due miliardi di persone nel mondo, la maggior parte in Africa. Si tratta di oltre 20 malattie infettive tra cui: dengue, chikungunya, leishmaniasi, lebbra, filariasi, micetoma, oncocerchiasi, rabbia, scabbia e tracoma. Si tratta di patologie che possono essere curate facilmente dai medici locali a condizione però che questi possano disporre di laboratori, strumenti sanitari e dei farmaci necessari. 

Tra queste malattie, quelle trasmesse da vettori (mosche, zanzare, insetti e artropodi) rappresentano oltre il 21% di tutte le patologie infettive e a loro si devono più di 900.000 decessi all’anno. La malaria trasmessa dalle zanzare Anophele causa oltre 219 milioni di casi a livello globale e provoca oltre 450.000 morti ogni anno. La maggior parte dei decessi si verifica in Africa e in bambini di età inferiore ai 5 anni. 

La dengue è l’infezione virale più diffusa trasmessa dalle zanzare Aedes. Più di 3,9 miliardi di persone in oltre 131 paesi sono a rischio di contrarre la malattia, con circa 96 milioni di casi sintomatici e circa 45.000 morti ogni anno. Più di 1 miliardo di persone vive in aree endemiche per la leishmaniasi. Ogni anno si verificano oltre 30.000 nuovi casi di leishmaniasi viscerale e più di 1 milione di nuovi casi di leishmaniasi muco-cutanea. 

Almeno 220 milioni di persone sono a rischio di contrarre l’oncocerchiasi, chiamata anche la cecità dei fiumi, mentre oltre 16 milioni si ammalano ogni anno e 1,5 milioni perdono la vista. Il virus Zika, trasmesso principalmente dalle zanzare del genere Aedes, può essere contratto anche attraverso i rapporti sessuali e durante la gravidanza può essere causa di anomalie congenite, inclusa la microcefalia.

“Ormai le mosche e le zanzare – ha spiegato Morrone durante il convegno – sono in grado di volare per oltre 300 km all’anno e questo significa che in pochi anni riescono ad attraversare l’Africa, il Mediterraneo e gli oceani per portare le malattie da un continente all’altro. Questo è già accaduto per Zika, per Ebola e per numerose altre malattie che potevano essere contrastate se si fosse investito nei luoghi dove queste nascono, migliorando per esempio i servizi sanitari e epidemiologici locali che invece continuano a soffrire di una cronica mancanza di strutture adeguate, di personale clinico-scientifico e di risorse finanziarie”.

Tags: africapandemiaSan Gallicano
Articolo precedente

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Articolo successivo

Salute mentale / L’art therapy dei giovani in mostra a Fiano Romano 

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità, Istituto San Gallicano: investiti quasi 3 milioni di euro nel Sud del mondo
Mondo

Sanità, Istituto San Gallicano: investiti quasi 3 milioni di euro nel Sud del mondo

11 Novembre 2022 07:07
Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica
Elezioni 2022

Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica

07 Settembre 2022 15:01
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione
Economia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

14 Giugno 2022 05:49
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo
Cultura

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

13 Maggio 2022 05:06
Articolo successivo
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Salute mentale / L'art therapy dei giovani in mostra a Fiano Romano 

Strade videosorvegliate: il Garante privacy stoppa i vigili hi-tech

Strade videosorvegliate: il Garante privacy stoppa i vigili hi-tech

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.