mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Covid / Su passaporto vaccinale a Bruxelles si discute, a New York si agisce

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
09 Marzo 2021 07:30
in Sanità, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nei giorni scorsi, nei dintorni di Rue de la Loi, regnava molta incertezza in relazione alla possibilità, da parte della Commissione europea, di adottare o meno un “pass sanitario” capace di accelerare il ritorno alla normalità dei cittadini europei. A qualche giorno di distanza le nubi sopra il cielo di Bruxelles, però, sembrano diradarsi e, almeno, stante le parole della presidente dell’esecutivo UE, pare che l’intenzione di introdurre un documento da rilasciare a tutti i vaccinati europei sia davvero imminente.

Ursula Von der Leyen, infatti, si è detta fiduciosa e, lo scorso 1° marzo, ha annunciato via Twitter l’intenzione di presentare nei prossimi giorni una proposta legislativa in questo senso, così da permettere ai cittadini UE di tornare a viaggiare liberamente nel vecchio continente. Anche il Commissario europeo ed ex capo del Governo italiano Paolo Gentiloni si è espresso in tal senso, annunciando che sono in corso i preparativi per realizzare presto un certificato comune, denominato “pass verde”, in luogo del precedente “passaporto vaccinale”, rispedito al mittente da diversi leader europei, primi fra tutti Angela Merkel ed Emmanuel Macron.

Altri articoli interessanti

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti

Covid / MSF: “Fondamentale garantire accesso a vaccini e alle cure

Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi

Alla fine ha prevalso la ragionevolezza e, tranne colpi di scena dell’ultimo minuto, si potrebbe giungere presto ad un certificato da utilizzare per spostarsi da un Paese all’altro senza restrizioni, documento di certo consigliato, ma non obbligatorio. Chi ne sarà in possesso, però, sarà agevolato nelle procedure di ingresso in uno stato dell’UE, in luogo invece di chi – legittimamente – non ritiene ancora maturi i tempi per farsi somministrare un vaccino autorizzato in grande fretta e dagli esiti ancora ignoti, specie sulla lunga distanza.

Anche il portavoce capo della Commissione, Eric Mamer, si è detto fiducioso dell’introduzione – entro la prossima estate – del “Digital Green Pass” (questo il nome al momento scelto, sicuramente molto più cool rispetto al vecchio paspoort). La data sul calendario per il debutto potrebbe essere già quella del 17 marzo prossimo, quando la Commissione presenterà il nuovo pacchetto legislativo “Covid”.

La necessità di una previsione legislativa che possa – se non favorire ma – limitare chi ha deciso di non sottoporsi alla vaccinazione è stata un’esigenza avvertita da più parti. In Italia il disco rosso è arrivato dal Garante per la privacy che ha richiamato l’attenzione dei decisori pubblici e degli operatori privati sull’obbligo di rispettare la disciplina in materia di protezione dei dati personali su chi sceglie o meno di vaccinarsi.

In relazione a ciò, il Garante ritiene che il trattamento dei dati relativi allo stato vaccinale dei cittadini a fini di accesso a determinati locali o di fruizione di determinati servizi, debba essere oggetto di una norma di legge nazionale, in modo da realizzare un equo bilanciamento tra l’interesse pubblico che si intende perseguire e l’interesse individuale alla riservatezza.

Mentre l’Europa è alle prese con la dogmatica giuridica in America, a breve, il passaporto sanitario potrebbe diventare realtà: lo stato di New York in partnership con la società IBM sta studiando l’introduzione di un pass-Covid basato su tecnologia blockchain. Grazie a tale sistema, sarà possibile portare sempre con sé le informazioni vaccinali (o l’esito negativo di un tampone) richieste dalle autorità locali per accedere in sicurezza in determinati luoghi della città.

I cittadini della Grande Mela saranno liberi di entrare in luoghi commerciali e di svago previa dimostrazione, sul loro smartphone, di un codice QR contenente i dati vaccinali. Una volta scansionato all’ingresso (ed esclusa ogni possibilità di ipotetico contagio), la persona sarà ammessa a varcare la soglia dell’edificio.

Al momento la sperimentazione sta riguardando il Madison Square Garden e il Barclays Center, e le prime risultanze fanno ben sperare. Ne è convinto anche il governatore Andrew Cuomo che è persuaso di come l’Excelsior Pass (questo il nome scelto per il lasciapassare)“giocherà un ruolo fondamentale per accelerare la riapertura delle attività e per portarci un passo avanti verso il raggiungimento di una nuova normalità“. Altro che essere l’amore il passaporto per la felicità. Molto più il vaccino.

Tags: BruxellesEric Mamernew yorkpassaporto vaccinaleUrsula von der Leyenvaccini
Articolo precedente

Dl Sostegni / Il maxi condono fiscale fa gola a molti (ma non a tutti)

Articolo successivo

Covid / Uno Statuto per i lavoratori dello spettacolo

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti
#Ucraina

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti

25 Marzo 2022 05:52
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Esteri

Covid / MSF: “Fondamentale garantire accesso a vaccini e alle cure

04 Marzo 2022 06:38
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
#Quirinale2022

Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi

10 Gennaio 2022 19:33
Mattarella conferma l’addio. “La governabilità ha evitato pericolosi salti nel buio”
#Quirinale2022

Mattarella conferma l’addio. “La governabilità ha evitato pericolosi salti nel buio”

31 Dicembre 2021 21:13
Covid, Avis: bene Super Green Pass, vaccino fondamentale anche per bambini
Sanità

Covid / Draghi estende il super green pass ai mezzi pubblici. No quarantena per i vaccinati

30 Dicembre 2021 05:54
Covid, Avis: bene Super Green Pass, vaccino fondamentale anche per bambini
Ambiente

Covid / Dal governo Draghi la nuova stretta per contenere la pandemia

23 Dicembre 2021 21:22
Articolo successivo
Covid / Uno Statuto per i lavoratori dello spettacolo

Covid / Uno Statuto per i lavoratori dello spettacolo

Meno dell’1% delle donne ai vertici del mondo bancario

Meno dell'1% delle donne ai vertici del mondo bancario

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.