domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Covid / Su passaporto vaccinale a Bruxelles si discute, a New York si agisce

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
09 Marzo 2021 07:30
in Sanità, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nei giorni scorsi, nei dintorni di Rue de la Loi, regnava molta incertezza in relazione alla possibilità, da parte della Commissione europea, di adottare o meno un “pass sanitario” capace di accelerare il ritorno alla normalità dei cittadini europei. A qualche giorno di distanza le nubi sopra il cielo di Bruxelles, però, sembrano diradarsi e, almeno, stante le parole della presidente dell’esecutivo UE, pare che l’intenzione di introdurre un documento da rilasciare a tutti i vaccinati europei sia davvero imminente.

Ursula Von der Leyen, infatti, si è detta fiduciosa e, lo scorso 1° marzo, ha annunciato via Twitter l’intenzione di presentare nei prossimi giorni una proposta legislativa in questo senso, così da permettere ai cittadini UE di tornare a viaggiare liberamente nel vecchio continente. Anche il Commissario europeo ed ex capo del Governo italiano Paolo Gentiloni si è espresso in tal senso, annunciando che sono in corso i preparativi per realizzare presto un certificato comune, denominato “pass verde”, in luogo del precedente “passaporto vaccinale”, rispedito al mittente da diversi leader europei, primi fra tutti Angela Merkel ed Emmanuel Macron.

Altri articoli interessanti

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

Alla fine ha prevalso la ragionevolezza e, tranne colpi di scena dell’ultimo minuto, si potrebbe giungere presto ad un certificato da utilizzare per spostarsi da un Paese all’altro senza restrizioni, documento di certo consigliato, ma non obbligatorio. Chi ne sarà in possesso, però, sarà agevolato nelle procedure di ingresso in uno stato dell’UE, in luogo invece di chi – legittimamente – non ritiene ancora maturi i tempi per farsi somministrare un vaccino autorizzato in grande fretta e dagli esiti ancora ignoti, specie sulla lunga distanza.

Anche il portavoce capo della Commissione, Eric Mamer, si è detto fiducioso dell’introduzione – entro la prossima estate – del “Digital Green Pass” (questo il nome al momento scelto, sicuramente molto più cool rispetto al vecchio paspoort). La data sul calendario per il debutto potrebbe essere già quella del 17 marzo prossimo, quando la Commissione presenterà il nuovo pacchetto legislativo “Covid”.

La necessità di una previsione legislativa che possa – se non favorire ma – limitare chi ha deciso di non sottoporsi alla vaccinazione è stata un’esigenza avvertita da più parti. In Italia il disco rosso è arrivato dal Garante per la privacy che ha richiamato l’attenzione dei decisori pubblici e degli operatori privati sull’obbligo di rispettare la disciplina in materia di protezione dei dati personali su chi sceglie o meno di vaccinarsi.

In relazione a ciò, il Garante ritiene che il trattamento dei dati relativi allo stato vaccinale dei cittadini a fini di accesso a determinati locali o di fruizione di determinati servizi, debba essere oggetto di una norma di legge nazionale, in modo da realizzare un equo bilanciamento tra l’interesse pubblico che si intende perseguire e l’interesse individuale alla riservatezza.

Mentre l’Europa è alle prese con la dogmatica giuridica in America, a breve, il passaporto sanitario potrebbe diventare realtà: lo stato di New York in partnership con la società IBM sta studiando l’introduzione di un pass-Covid basato su tecnologia blockchain. Grazie a tale sistema, sarà possibile portare sempre con sé le informazioni vaccinali (o l’esito negativo di un tampone) richieste dalle autorità locali per accedere in sicurezza in determinati luoghi della città.

I cittadini della Grande Mela saranno liberi di entrare in luoghi commerciali e di svago previa dimostrazione, sul loro smartphone, di un codice QR contenente i dati vaccinali. Una volta scansionato all’ingresso (ed esclusa ogni possibilità di ipotetico contagio), la persona sarà ammessa a varcare la soglia dell’edificio.

Al momento la sperimentazione sta riguardando il Madison Square Garden e il Barclays Center, e le prime risultanze fanno ben sperare. Ne è convinto anche il governatore Andrew Cuomo che è persuaso di come l’Excelsior Pass (questo il nome scelto per il lasciapassare)“giocherà un ruolo fondamentale per accelerare la riapertura delle attività e per portarci un passo avanti verso il raggiungimento di una nuova normalità“. Altro che essere l’amore il passaporto per la felicità. Molto più il vaccino.

Tags: BruxellesEric Mamernew yorkpassaporto vaccinaleUrsula von der Leyenvaccini
Articolo precedente

Dl Sostegni / Il maxi condono fiscale fa gola a molti (ma non a tutti)

Articolo successivo

Covid / Uno Statuto per i lavoratori dello spettacolo

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti
#Ucraina

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti

25 Marzo 2022 05:52
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Esteri

Covid / MSF: “Fondamentale garantire accesso a vaccini e alle cure

04 Marzo 2022 06:38
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
#Quirinale2022

Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi

10 Gennaio 2022 19:33
Articolo successivo
Covid / Uno Statuto per i lavoratori dello spettacolo

Covid / Uno Statuto per i lavoratori dello spettacolo

Meno dell’1% delle donne ai vertici del mondo bancario

Meno dell'1% delle donne ai vertici del mondo bancario

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.