mercoledì 8 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

La Parità di Genere è un miraggio anche nella Sanità

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
27 Luglio 2021 07:42
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La Parità di Genere è un miraggio anche nella Sanità

AZIENDA OSPEDALIERA POLICLINICO DI BARI LABORATORIO NEFROLOGIA FRIGO CONGELATORE OPERATRICI SANITARIE DOTTORESSE

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel Servizio Sanitario Nazionale le donne sono il 63,5%, ma poche quelle che ricoprono incarichi dirigenziali. È quanto emerge dai dati raccolti dalla community “Donne Protagoniste in Sanità”, che raccoglie le professioniste del settore partendo dal top management delle aziende pubbliche e private, fino ad arrivare alle operatrici socio-sanitarie e che include anche politiche, accademiche e giornaliste (https://www.protagoniste.it/).

“Vogliamo fare una rivoluzione pacifica” ha dichiarato Monica Calamai, direttrice generale dell’AUSL di Ferrara e coordinatrice dell’iniziativa. La community, composta esclusivamente da donne, si distingue da altre iniziative simili perché tra gli obiettivi prioritari del gruppo non c’è la rivendicazione di un ruolo protetto da quote rosa, nonostante l’equità della rappresentanza delle donne in sanità sia ancora ben lontana dall’essere raggiunta. 

Altri articoli interessanti

Sanità Lazio, D’Amato: su lotta al cancro senza risorse il SSN andrà in difficoltà

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

I numeri parlano chiaro. Nel Servizio Sanitario Nazionale, in base agli ultimi dati disponibili del Conto annuale del Ministero dell’Economia e delle Finanze, lavorano complessivamente 12.822.857 persone, di cui il 63,5% è rappresentato da donne. Ma dall’ultimo Rapporto Oasi 2019 dell’Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario italiano, a cura di Cergas e Bocconi, emerge che, sebbene le donne complessivamente rappresentino il 44% del totale di medici e odontoiatri, “solo il 32% dei direttori di struttura semplice e il 16% dei direttori di struttura complessa è donna”.

Secondo la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, le donne medico presidenti o vicepresidenti dei 106 ordini italiani sono solo 20. Dei 15 membri della Comitato centrale della Commissione Albo Medici due sono donne e, tra i 9 componenti della Commissione Albo Odontoiatri, solo una presenza femminile. E ancora: dai dati forniti dalla Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione emerge che, sebbene il 65% degli iscritti sia rappresentato da donne, soltanto in 11, pari al 18%, ricoprono il ruolo di presidenti dei 61 Ordini TSRM e PSTRP, percentuale che sale al 42% se si analizzano i numeri relativi ai presidenti delle 19 Commissioni di albo nazionali. Passando agli infermieri, il 76% degli iscritti all’albo in Italia è donna e la percentuale arriva al 98% se si estrapolano i dati relativi agli infermieri pediatrici. Ma se analizziamo i dati relativi agli infermieri dirigenti poco più del 50% è ricoperto da infermiere.  

Durante i primi 10 giorni di settembre le donne della community saranno coinvolte in 25 incontri on line che toccheranno i temi che vanno dalla digitalizzazione alla transizione ecologica, passando da istruzione e ricerca, inclusione e coesione, salute, comunicazione e parità di genere.

“Come community – conclude Calamai – siamo già al lavoro, per elaborare una serie di proposte da inviare al governo e al Parlamento, in vista dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che può essere l’occasione per far compiere un decisivo salto in avanti verso la parità di genere”. L’appuntamento per mettere a punto il documento è già fissato per il 16 e 17 settembre prossimi a Bologna.

Tags: donneparità di generesistema sanitario nazionaleSSN
Articolo precedente

Se chi non si vaccina può uccidere, perché il Governo non impone l’obbligo?

Articolo successivo

La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità Lazio, D’Amato: su lotta al cancro senza risorse il SSN andrà in difficoltà
LabRoma

Sanità Lazio, D’Amato: su lotta al cancro senza risorse il SSN andrà in difficoltà

30 Novembre 2022 05:53
Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole
Ambiente

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

21 Novembre 2022 05:43
Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”
Sanità

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

16 Settembre 2022 11:45
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”
Sanità

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022 10:10
8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi
Economia

8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi

08 Marzo 2022 09:08
8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia
Società

8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia

08 Marzo 2022 06:31
Articolo successivo
La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi

La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi

Scarichi da Internet? Addio privacy: rivoluzione in arrivo per i pirati del web

Pegasus intercetta tutti: in arrivo un nuovo datagate?

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.