domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
26 Giugno 2022 05:23
in #Ucraina, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non c’è solo la crisi bellica, pur gravissima, al centro dell’agenda delle maggiori cancellerie mondiali, ma la consapevolezza che è sull’energia che si sta costruendo il nuovo ordine mondiale. Lo dice a Lab Parlamento il giornalista Francesco De Palo, analista di geopolitica per varie testate italiane come Il Giornale, Formiche, Il Fatto Quotidiano e corrispondente in Italia del giornale greco Zougla, oltre che da poche settimane caporedattore de L’Argomento quotidiano.

Come si esce dall’imbuto della guerra?

Altri articoli interessanti

Idrogeno verde e logistica: la sfida del Marocco alla comunità internazionale

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

Senza annunci o minacce, ma sedendosi seriamente ad un tavolo, così come accaduto in occasione della guerra in Jugoslavia. All’epoca, i trattati di Dayton furono il frutto di una scelta politica precisa, condotta da interlocutori qualificati e sufficientemente attrezzati per comporre un puzzle, seppur complicatissimo. Oggi leggo di autocandidature di potenziali mediatori, come il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, che appaiono sinceramente poco credibili.

Per quali ragioni?

In primis perché Erdogan parla più con Mosca che con la Nato, quindi terzo non è. In secondo luogo le sue mire sul gas a Cipro e in Grecia non gli danno il vaucher di costruttore di stabilità, ma piuttosto di portatore di interessi di stampo suprematista nell’intera area a cavallo tra l’euromediterraneo e il Medio Oriente. Lo dimostrano le sue mosse in Libia.

Ovvero?

Dopo aver sosteuto con ogni mezzo il governo di Al-Serraj, ha siglato un accordo con Tripoli per una zona economica esclusiva sul gas che si “dimentica” dello specchio di acque dinanzi a Creta: non solo un’isola greca ma appartenente ad un paese di Ue e Nato. Bruxelles, come spesso accade, è in clamoroso ritardo su partite determinanti per il futuro stesso dell’unione.

Anche sul gas l’Ue è in ritardo?

Certo. Già nel 2014 era chiaro che, dalla crisi in Crimea in poi, i parametri geopolitici sarebbero mutati. Ma la cancelliera tedesca Angela Merkel decise di aumentare l’import di gas dalla Russia, senza calcolarne gli effetti sul lungo periodo. Oggi ci troviamo nell’assurda condizione di avere moltissimo gas disponibile nei giacimenti mediterranei di Zohr, Nohr, Leviathan e Glauko tra Cipro, Egitto e Israele, ma l’infrastruttura necessaria allo sfruttamento, il gasdotto Eastmed, è stata bloccata per ragioni politiche. Un altro autogol per l’Europa al pari di quello sull’elettrico: i giacimenti di litio sono in mano alla Cina, per la stragrande maggioranza. Come pensa Bruxelles di gestire le esigenze delle case automobilistiche e quelle di clienti che faticano ad arrivare a fine mese, figurarsi a potersi permettere una costosa auto elettrica? 

Nel suo libro scritto nel 2014, Greco eroe d’Europa (Albeggi) raccontava della crisi del debito ellenico e della moneta unica. Oggi vede scenari simili all’orizzonte?

Purtroppo sì. La crisi energetica è iniziata ben prima dell’invasione dell’Ucraina, come dimostra il caro bollette che si è tragicamente abbattuto su imprese e famiglie. Semplicemente, dopo il biennio pandemico sono saltati tutti i vecchi parametri e si è iniziata una nuova partita che sta scomponendo l’ordine mondiale, per ricomporlo in una nuova fornula. L’anello debole è, come in passato, il versante meridionale dell’Europa.

Perché?

Paesi come Italia, Spagna, Portogallo e Grecia hanno un debito pubblico non più sostenibile e la mossa di qualche giorno fa della BCE ha fatto subito tremare i mercati, come dimostra l’agitazione dello spread. L’energia può essere la chiave per scrivere un nuovo inizio, ma bisogna evitare le barricate ideologiche come quelle costruite sul Tap. Ricordate i sit in di protesta a Melendugno, che hanno ritardato il gasdotto, portati avanti da chi non aveva alcuna contezza del dossier energetico? Oggi quell’infrastruttura, vitale per l’Italia e l’Europa, serve il 10% del nostro fabbisogno nazionale e ci pone come avanguardia in quel sistema di connessione energetica che va dai Balcani al nord Africa. Se vi affiancassimo anche l’Eastmed avremmo risolto il problema. 

Veniamo all’Argomento quotidiano: quali gli obiettivi?

Provare ad argomentare tesi e opinioni in un momento in cui tanti straparlano, ma pochi dicono davvero qualcosa. La ricerca spasmodida del clic e dell’effetto sta mortificando questa professione, troppo spesso ridotta alle polemiche da bassa cucina, senza invece occuparsi dei grandi temi su cui i nostri figli dovranno poi costruire il proprio avvenire. Questa mancanza di prospettive ha spinto un editore lungimirante come Francesco Patamia a scommettere sul mondo dei media. 

Tags: CiproGasgeopoliticaUcraina
Articolo precedente

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

Articolo successivo

Ponza e il progetto Isole verdi 

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Idrogeno verde e logistica: la sfida del Marocco alla comunità internazionale
Ambiente

Idrogeno verde e logistica: la sfida del Marocco alla comunità internazionale

29 Giugno 2023 07:02
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)
Europa

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

09 Agosto 2022 06:30
Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile
Economia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

18 Luglio 2022 06:23
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 
#Ucraina

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022 05:44
L’importanza di una Difesa Comune europea
#Ucraina

L’importanza di una Difesa Comune europea

13 Maggio 2022 06:22
Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea
Politica

Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea

05 Maggio 2022 12:31
Articolo successivo
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.