mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Ponza e il progetto Isole verdi 

Domenico Letizia di Domenico Letizia
26 Giugno 2022 05:33
in Ambiente, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ponza e il progetto Isole verdi 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’isola di Ponza è al centro degli interventi del PNRR per la crescita sostenibile e lo sviluppo armonioso delle realtà insulari. Il “Programma Isole Verdi” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza intende superare i problemi legati alla mancanza di connessione con la terra ferma, di efficientamento energetico, di scarso approvvigionamento idrico e il complesso processo di gestione dei rifiuti. 

L’attuale amministrazione comunale, in sinergia con le piccole attività economiche locali e l’associazionismo, punta a far divenire Ponza un laboratorio per lo sviluppo di modelli economici al 100% sostenibili. Il Comune di Ponza ha strutturato il finanziamento per un totale di quattro schede progettuali finalizzate all’ottimizzazione dell’efficientamento energetico, mobilità sostenibile, gestione del ciclo dei rifiuti urbani, economia circolare e produzione di energia da fonti rinnovabili. 

Altri articoli interessanti

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

Giustizia / Livio Cancelliere, un giudice onorario, un avvocato, un servitore dello Stato

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

L’obiettivo da perseguire, attraverso la proposta inoltrata dal comune di Ponza, è quello di completare il passaggio da un’economia lineare ad una circolare attraverso la diffusione di azioni mirate. Gli interventi proposti miglioreranno l’affidabilità e la resilienza del sistema elettrico esistente grazie ad una gestione integrata ed efficiente delle risorse. 

Attualmente, i Comuni interessati al programma sono: l’Isola del Giglio, Capraia, Ponza, Ventotene, Isole Tremiti, Ustica e Pantelleria; Leni, Malfa e Santa Marina Salina, tutti ricadenti nell’Isola di Salina; Favignana, Lampedusa e Lipari. I tredici Comuni, destinatari del programma, potranno dunque impiegare i fondi del PNRR per rafforzare la gestione energetica ed ambientale del territorio. 

Nello specifico, il Programma Isole Verdi intende a trasformare i piccoli territori in modelli virtuosi, “100% green”. Inoltre, a causa dell’aggressione russa all’Ucraina con il conseguente aumento del costo energetico, Ponza punta a divenire un hub energetico sostenibile con un incremento dell’illuminazione comunale di oltre 2000 nuovi punti luce ed il rinnovamento degli impianti utilizzati dagli edifici pubblici. Le isole minori si presentano come un ottimo campo di sperimentazione e, in parte, come cartina di tornasole dei mancati investimenti del passato. 

Interventi per promuovere importanti ed efficaci iniziative in contrasto alla crisi climatica, puntando con decisione su nuovi impianti a fonti rinnovabili, lo sviluppo dell’economia circolare, il completamento del sistema impiantistico fognario, la riconversione ecologica della mobilità e dell’approvvigionamento idrico, la promozione dei prodotti tipici e sostenibili, il marketing territoriale e la sinergia tra imprese e amministrazioni comunali possono rappresentare una rinascita per le realtà insulari, generando occupazione innovativa e giovanile e divenendo modelli di sviluppo economico da imitare altrove. 

D’altronde, avere un modello energetico dove dialogano impianti solari e altri sistemi energetici green, sistemi efficienti e di accumulo, smart grid e auto elettriche, può consentire di valorizzare al massimo le risorse rinnovabili disponibili e di chiudere le centrali inquinanti e l’approvvigionamento di fonti fossili dalla terraferma. Il problema è che oggi ci sono grossi ritardi rispetto al resto d’Italia, poiché ognuna di queste isole avrebbe potenzialità di produzione da rinnovabili particolarmente elevate. 

Secondo il recente studio dell’Osservatorio Isole Sostenibili, promosso da Legambiente e dal CNR-IIA, le nostre 27 isole minori abitate risultano per oltre due terzi, nel 2021, ancora non interconnesse alla rete elettrica nazionale, quasi il 40% non dispone di un sistema di trattamento delle acque reflue e nel complesso contano un numero di impianti per la produzione da fonti rinnovabili tra i più bassi del Paese, vedendo circolare un numero troppo elevato di autoveicoli in rapporto agli abitanti.  

Tags: pnrrPonza
Articolo precedente

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Articolo successivo

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Domenico Letizia

Domenico Letizia

LabParlamento Consiglia

Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Magistratura onoraria / il giudice Cancelliere scrive alla Cartabia, la riforma calpesta i diritti costituzionali
Giustizia

Giustizia / Livio Cancelliere, un giudice onorario, un avvocato, un servitore dello Stato

06 Novembre 2023 13:00
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia
Sanità

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023 11:27
I (troppi) paradossi della scuola
Economia

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023 16:38
Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77
Sanità

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

30 Novembre 2022 05:48
Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare
LabRoma

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

09 Novembre 2022 06:38
Articolo successivo
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok