martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Ponza e il progetto Isole verdi 

Domenico Letizia di Domenico Letizia
26 Giugno 2022 05:33
in Ambiente, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ponza e il progetto Isole verdi 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’isola di Ponza è al centro degli interventi del PNRR per la crescita sostenibile e lo sviluppo armonioso delle realtà insulari. Il “Programma Isole Verdi” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza intende superare i problemi legati alla mancanza di connessione con la terra ferma, di efficientamento energetico, di scarso approvvigionamento idrico e il complesso processo di gestione dei rifiuti. 

L’attuale amministrazione comunale, in sinergia con le piccole attività economiche locali e l’associazionismo, punta a far divenire Ponza un laboratorio per lo sviluppo di modelli economici al 100% sostenibili. Il Comune di Ponza ha strutturato il finanziamento per un totale di quattro schede progettuali finalizzate all’ottimizzazione dell’efficientamento energetico, mobilità sostenibile, gestione del ciclo dei rifiuti urbani, economia circolare e produzione di energia da fonti rinnovabili. 

Altri articoli interessanti

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

L’obiettivo da perseguire, attraverso la proposta inoltrata dal comune di Ponza, è quello di completare il passaggio da un’economia lineare ad una circolare attraverso la diffusione di azioni mirate. Gli interventi proposti miglioreranno l’affidabilità e la resilienza del sistema elettrico esistente grazie ad una gestione integrata ed efficiente delle risorse. 

Attualmente, i Comuni interessati al programma sono: l’Isola del Giglio, Capraia, Ponza, Ventotene, Isole Tremiti, Ustica e Pantelleria; Leni, Malfa e Santa Marina Salina, tutti ricadenti nell’Isola di Salina; Favignana, Lampedusa e Lipari. I tredici Comuni, destinatari del programma, potranno dunque impiegare i fondi del PNRR per rafforzare la gestione energetica ed ambientale del territorio. 

Nello specifico, il Programma Isole Verdi intende a trasformare i piccoli territori in modelli virtuosi, “100% green”. Inoltre, a causa dell’aggressione russa all’Ucraina con il conseguente aumento del costo energetico, Ponza punta a divenire un hub energetico sostenibile con un incremento dell’illuminazione comunale di oltre 2000 nuovi punti luce ed il rinnovamento degli impianti utilizzati dagli edifici pubblici. Le isole minori si presentano come un ottimo campo di sperimentazione e, in parte, come cartina di tornasole dei mancati investimenti del passato. 

Interventi per promuovere importanti ed efficaci iniziative in contrasto alla crisi climatica, puntando con decisione su nuovi impianti a fonti rinnovabili, lo sviluppo dell’economia circolare, il completamento del sistema impiantistico fognario, la riconversione ecologica della mobilità e dell’approvvigionamento idrico, la promozione dei prodotti tipici e sostenibili, il marketing territoriale e la sinergia tra imprese e amministrazioni comunali possono rappresentare una rinascita per le realtà insulari, generando occupazione innovativa e giovanile e divenendo modelli di sviluppo economico da imitare altrove. 

D’altronde, avere un modello energetico dove dialogano impianti solari e altri sistemi energetici green, sistemi efficienti e di accumulo, smart grid e auto elettriche, può consentire di valorizzare al massimo le risorse rinnovabili disponibili e di chiudere le centrali inquinanti e l’approvvigionamento di fonti fossili dalla terraferma. Il problema è che oggi ci sono grossi ritardi rispetto al resto d’Italia, poiché ognuna di queste isole avrebbe potenzialità di produzione da rinnovabili particolarmente elevate. 

Secondo il recente studio dell’Osservatorio Isole Sostenibili, promosso da Legambiente e dal CNR-IIA, le nostre 27 isole minori abitate risultano per oltre due terzi, nel 2021, ancora non interconnesse alla rete elettrica nazionale, quasi il 40% non dispone di un sistema di trattamento delle acque reflue e nel complesso contano un numero di impianti per la produzione da fonti rinnovabili tra i più bassi del Paese, vedendo circolare un numero troppo elevato di autoveicoli in rapporto agli abitanti.  

Tags: pnrrPonza
Articolo precedente

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Articolo successivo

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Domenico Letizia

Domenico Letizia

LabParlamento Consiglia

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77
Sanità

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

30 Novembre 2022 05:48
Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare
LabRoma

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

09 Novembre 2022 06:38
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
La scuola negata e quel ritardo italiano sui servizi per la prima infanzia
Governo

Crisi: Presidi Andis, garantire l’azione riformatrice del sistema scolastico

19 Luglio 2022 06:18
Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme
Economia

Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme

01 Giugno 2022 12:24
Alla Camera la sfida delle imprese su innovazione e nano-materie 
Economia

Alla Camera la sfida delle imprese su innovazione e nano-materie 

31 Maggio 2022 06:07
Articolo successivo
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.