lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
25 Giugno 2022 05:44
in #Ucraina, Cultura
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

a cura di SpecialEurasia

Si è svolta a Roma martedì 21 giugno 2022 la presentazione del libro “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” organizzata da EastWest, moderata da Matteo Meloni, che ha visto gli interventi degli autori Silvia Boltuc, Giuliano Bifolchi e Daniele Garofalo. 

Altri articoli interessanti

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere

Il libro, pubblicato da Enigma Edizioni, nato dal lavoro del team di SpecialEurasia e come risultato dei progetti Ukraine Crisis & Conflict e Monitoring Jihadist Propaganda & Terrorism, si pone come obiettivo quello di analizzare il rischio geopolitico derivante dalla propaganda jihadista e dalla presenza dei foreign fighters nel conflitto ucraino e le possibili ripercussioni per il continente europeo. 

Gli autori Silvia Boltuc, Managing Director di SpecialEurasia, Giuliano Bifolchi, dottore in Storia dei Paesi Islamici e Research Manager di SpecialEurasia, e Daniele Garofalo, analista specializzato in propaganda jihadista e terrorismo, hanno analizzato il rischio geopolitico per l’Europa derivato dalla presenza di combattenti stranieri in territorio ucraino e dalla propaganda jihadista veicolata in diverse lingue (inglese, arabo, russo, ecc.) che etichetta lo scontro bellico tra Mosca e Kiev come una ‘opportunità’ per i foreign fighters di ottenere armamenti e addestramento, facendo leva sull’istituzione della ‘legione internazionale’ da parte del Governo ucraino, e così approdare sul suolo europeo. 

Nel libro sono riportati anche i principali elementi della comunicazione strategica utilizzati dai gruppi armati ceceni operanti in Ucraina e dai portali in lingua russa di opposizione al Cremlino. Inoltre, viene fornita una panoramica degli argomenti utilizzati dallo Stato Islamico, al-Qa’ida e Hayat Tahrir al-Sham nei loro canali mediatici e di propaganda e viene illustrato quali gruppi potrebbero sfruttare il conflitto ucraino per aumentare la loro attività terroristica in Medio Oriente e Nord Africa o aprire nuovi fronti in Russia e nel contesto europeo. 

Nel commentare il testo, Silvia Boltuc ha sottolineato che quando SpecialEurasia ha deciso di realizzare una ricerca su questo argomento non si avevano prove certe di presenze dei combattenti jihadisti sul territorio ucraino anche se esistevano alcuni elementi della propaganda jihadista che dovevano essere analizzati e studiati per capire la reale minaccia esistente. 

È innegabile, ha sottolineato Boltuc, come lo scoppio del conflitto in Ucraina sia stato accolto dalla propaganda jihadista molto positivamente perché tale scontro armato interessa l’Occidente e la Russia che sono considerati due grandi nemici del jihad e dei gruppi terroristici. 

Nel testo si parla di rischio geopolitico e si focalizza l’attenzione sul fatto che la stessa propaganda jihadista esorti i militanti a raggiungere l’Ucraina per entrare in contatto con l’addestramento occidentale, procurarsi le armi e, grazie a un decreto presidenziale firmato da Volodomyr Zelensky nel 2021 rivolto nei confronti dei volontari stranieri che combattono per Kiev, richiedere la cittadinanza ucraina che favorisce la completa mobilità all’interno del continente europeo. 

Nel suo intervento Giuliano Bifolchi ha cercato di fare luce sulla presenza dei ceceni nel teatro bellico ucraino ponendo l’attenzione non solo sui kadyrovtsi di Ramzan Kadyrov, truppe scelte cecene che combattono per la Federazione Russa, ma sui battaglioni di volontari ceceni Shaykh Mansur e Dzhokhar Dudayev che dal 2014 sono in Ucraina per supportare le forze armate di Kiev nel conflitto contro le forze separatiste filorusse di Donetsk e Lugansk. 

Ceceni, ha spiegato Bifolchi, migrati in Ucraina durante il Secondo Conflitto Ceceno (1999-2009) e a seguito del fallimentare esperimento della Repubblica cecena di Ichkeria, che hanno trovato in Kiev un alleato nella loro causa, la cui lotta armata contro le forze russe in questo conflitto ucraino viene esaltata dai canali mediatici e siti web connessi con l’Emirato del Caucaso (Imarat Kavkaz) e la galassia della militanza armata e dei gruppi terroristici nord caucasici.

Il conflitto in Ucraina è un’opportunità per sconfiggere questo Occidente tanto odiato dalle organizzazioni jihadiste, ha aggiunto Daniele Garofalo. Gli ultimi attentati in Europa sono quelli guidati da lupi solitari che, dal punto di vista propagandistico, non hanno mietuto così tante vittime. 

Le grandi organizzazioni jihadiste hanno quindi più volte chiesto ai propri militanti di partire per l’Ucraina per addestrarsi, prendere le armi e fare attentati ovunque, anche nella stessa Ucraina colpendo i corridoi umanitari, per esempio, o associazioni di sostegno, in modo da favorir la completa sconfitta e distruzione non solo della Russia, ma anche dell’Ucraina stessa, perché sostenuta dalla NATO, dall’Europa e dagli Stati Uniti.

Il dibattito generato dalla presentazione del libro ha inoltre analizzato il rapporto tra la Federazione Russa e il mondo musulmano. Gli autori hanno concluso l’evento sottolineando come la propaganda jihadista in merito al conflitto ucraino è quotidiana, ben organizzata, e mira a spingere sempre più militanti jihadisti a sfruttare il vuoto di potere e la situazione di caos esistente nel territorio ucraino. 

Anche se fino ad ora non ci sono stati attacchi terroristici in territorio ucraino o europeo e anche se tale propaganda potrebbe avere come fine ultimo solo quello strumentale di aumentare i consensi dei sostenitori dei vari gruppi terroristici, tale fenomeno deve essere attenzionato e tenuto presente per fare si che le autorità competenti siano pronte a contrastare pericoli e possibili criticità future.

E’ possibile acquistare il libro al seguente link “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa”.

www.specialeurasia.com

Tags: Ucraina
Articolo precedente

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Articolo successivo

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile
Economia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

18 Luglio 2022 06:23
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale
#Ucraina

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022 05:23
Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere
Economia

Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere

07 Aprile 2022 05:47
Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac
#Ucraina

Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac

22 Marzo 2022 07:38
Ucraina / Arte, guerra e propaganda: quelle immagini che diventano armi
#Ucraina

Ucraina / Arte, guerra e propaganda: quelle immagini che diventano armi

19 Marzo 2022 05:49
Ucraina / I russi alle porte di Kiev ma la Nato respinge la richiesta di no fly zone arrivata da Zelensky 
#Ucraina

Ucraina / I russi alle porte di Kiev ma la Nato respinge la richiesta di no fly zone arrivata da Zelensky 

17 Marzo 2022 06:25
Articolo successivo
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull'energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.