martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Ucraina / La guerra sulla pelle dei profughi. In sei settimane 4,2 milioni sono fuggiti da Kiev

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Aprile 2022 06:42
in #Ucraina
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ucraina / La guerra sulla pelle dei profughi. In sei settimane 4,2 milioni sono fuggiti da Kiev
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La guerra in Ucraina ha innescato una delle crisi umanitarie e di esodo forzato in più rapida crescita di sempre. In sei settimane, più di 4,2 milioni di rifugiati sono fuggiti dal paese, mentre altri 7,1 milioni sono sfollati all’interno.

Mentre le persone continuano a fuggire, l’UNHCR sta lavorando a stretto contatto con le autorità locali in Ucraina per aumentare la capacità di accoglienza. La distribuzione di beni di prima necessità presso i centri di accoglienza ed i centri collettivi istituiti dalle autorità locali è in aumento per assistere un numero maggiore di sfollati interni. 

Altri articoli interessanti

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

Ricerca Doxa: italiani popolo di ‘mammoni’, per quasi 8 su 10 è simbolo dell’amore

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

La consegna degli aiuti è molto difficile in tutte le parti del paese dove ci sono combattimenti. Si continua a fare il possibile per portare assistenza salvavita nelle aree duramente colpite come Mariupol e Kherson raggiungendole con convogli umanitari inter-agenzia. 

L’ultimo di questi convogli è stato effettuato il 6 aprile, e l’UNHCR faceva parte di quelli che portavano aiuti a Sievierodonetsk a Luhansk, nell’Ucraina orientale. Per settimane, gli abitanti del luogo hanno sopportato incessanti bombardamenti e carenza di beni di prima necessità come acqua, gas ed elettricità. Il team di Unhcr è stato in grado di consegnare lampade solari, coperte, kit per l’igiene, latte artificiale e teloni a 3.000 persone.

L’UNHCR, con i partner delle ONG, continua a fornire servizi di protezione e ad indirizzare le persone alle autorità nei punti di confine e nei centri di accoglienza. Circa 36.000 persone hanno ricevuto assistenza e informazioni presso i punti di confine, i centri di transito e di accoglienza e attraverso le hotline. Questi servizi includono, tra l’altro, assistenza legale e supporto psicosociale. 

L’UNHCR fornisce anche servizi di protezione più vicini alle zone maggiormente interessate dal conflitto, presso i luoghi principali di arrivo. I partner dell’UNHCR sono ancora presenti con una significativa capacità di protezione a Donetsk e Luhansk, mentre in altre aree direttamente esposte alle ostilità, i collegamenti con le comunità stabilite prima della guerra sono stati rafforzati, in particolare a Zaporizhzhia, dove è stata assicurata la distribuzione degli aiuti.

L’UNHCR continua anche a inviare forniture umanitarie in Ucraina dalla Polonia. Finora, 96 camion di aiuti dell’UNHCR sono stati inviati dal nostro magazzino di Rzeszow per aiutare gli sfollati e le persone colpite dal conflitto in Ucraina. Le forniture includono coperte, kit per l’igiene, teloni, lampade solari, kit di riparo, sacchi a pelo, biancheria da letto, taniche, set da cucina, abbigliamento invernale e strutture a tenda.

La Polonia rimane il principale paese di arrivo dei rifugiati, avendo accolto più di 2,5 milioni di persone dall’inizio della guerra. Sebbene il ritmo degli arrivi stia rallentando, dato che le ostilità non cessano, i flussi complessivi continuano. Il personale dell’UNHCR ha osservato che i rifugiati appena arrivati provengono da varie parti del paese, incluse le zone orientali, e alcuni hanno riferito di aver trascorso settimane nascosti in casa o in rifugi in condizioni disastrose.

In Polonia, i rifugiati ucraini hanno accesso a un numero di identificazione statale polacco (PESEL). Più di 700.000 rifugiati ucraini si sono registrati presso le autorità, e questo ha consentito loro l’accesso all’assistenza sanitaria e ad altri aiuti sociali da parte dello stato; il 94% delle persone registrate sono donne e bambini.

Il 1° marzo, l’UNHCR ha lanciato il Piano Regionale di Risposta ai Rifugiati (RRP) iniziale, chiedendo 550,6 milioni di dollari. Da allora, sotto il coordinamento dell’UNHCR, i team inter-agenzia hanno lavorato allo sviluppo di un RRP più completo che rifletta le necessità attuali, e che sarà dettagliato in aprile. Il RRP rivisto coprirà 10 mesi (marzo – dicembre 2022) e si prevede che riunirà 110 partner, tra cui oltre 50 ONG locali, organizzazioni religiose e accademiche. 

*Comunicato Stampa

Tags: Guerra UcrainaprofughiunhcrUnhcrprofughi
Articolo precedente

Ucraina / Prezzi alimentari alle stelle. +12,6% in un mese

Articolo successivo

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
Ricerca Doxa: italiani popolo di ‘mammoni’, per quasi 8 su 10 è simbolo dell’amore
Società

Ricerca Doxa: italiani popolo di ‘mammoni’, per quasi 8 su 10 è simbolo dell’amore

20 Settembre 2022 12:19
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022 06:50
Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 
#Ucraina

Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 

11 Giugno 2022 07:19
Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia
#Ucraina

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

10 Giugno 2022 05:04
Articolo successivo
Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l'88% della capacità rinnovabile nel 2021

Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet

Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.