domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

“Se la governance non cambia sarà la Ue a far trasformare il piano B in piano A”. L’intervista ad Antonio Rinaldi

Simone Santucci di Simone Santucci
07 Settembre 2018 15:45
in Economia, Europa, Interviste, Istruzione, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Se la governance non cambia sarà la Ue a far trasformare il piano B in piano A”. L’intervista ad Antonio Rinaldi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A LabParlamento l’intervista al Professor Antonio Rinaldi, economista, allievo del ministro Paolo Savona e fondatore del blog Scenari Economici

di Simone Santucci

Antonio Rinaldi, allievo di Paolo Savona e docente presso l’Università Link Campus, è il fondatore del blog Scenari Economici, uno dei principali siti di riferimento del movimento eurocritico di numerosi esponenti della cultura, dell’accademia e della politica italiana. Ritenuto da molti come uno dei principali ideologi del sovranismo italiano, Rinaldi spiega a LabParlamento in cosa consistono le critiche all’attuale assetto comunitario.

Altri articoli interessanti

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”

Tassi di interesse / Il 6 giugno il direttivo della Bce dovrebbe varare i tagli annunciati

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

Professor Rinaldi lei è uno dei più accesi sostenitori di una linea critica verso l’euro e l’attuale assetto istituzionale europeo. Secondo lei come si può coniugare la permanenza italiana nell’euro con questo tipo di Europa?

Dalle spinte e dai risultati che provengono da tutta Europa la governance comunitaria deve cominciare a comprendere che delle criticità esistono, e i cittadini ne sono ormai consapevoli, Lo stesso Mario Draghi nell’audizione dello scorso 10 luglio ha ammesso che l’euro ha delle imperfezioni. Con la permanenza di questa architettura è quasi scontato che ci saranno sempre più movimenti euroscettici che, se cresceranno ancora, porteranno inevitabilmente al dissolvimento dell’Unione europea. Per questo è necessario cambiare alcune regole. La moneta unica è stata utilizzata come aggregatore mentre doveva essere il complemento finale, ad aggregazione già completata. Per questo questa aggregazione non è mai avvenuta. Non a caso oggi c’è un’area valutaria che presenta aree sempre più ricche e aree, invece, sempre più povere. Si creano così poche condizioni per una reale competitività e per una redistribuzione ottimale della “ricchezza europea”. Non solo. Che la Bce rimanga autonoma siamo tutti d’accordo, ma deve anche uniformarsi alle altre grandi banche centrali mondiali. Non bastano operazioni di sostegno come il quantitative easing – che ha anche funzionato – ma non è certo quello che ci si auspica dal ruolo di una vera banca centrale. Quando ci sono differenziali di tasso così elevati, insomma, è evidente che qualcosa anche a livello centrale non funzioni.

Carlo Cottarelli, proprio sul nostro giornale, ha dichiarato che “a forza di parlare di piano B c’è il rischio che diventi il piano A”. Lei che con Paolo Savona, al quale la unisce un lungo sodalizio, è uno dei sostenitori della necessità dell’avere un “Piano B” in caso di show-down, pensa che davvero sia pericoloso solo il parlarne?

Se ne è parlato con tutto l’arco costituzionale in occasione della presentazione del nostro “Piano B” nel 2015 alla Link Campus University. Le istituzioni invece devono averlo, ma non certo pubblicizzarlo. Quando il 15 agosto del 1971 ci fu la rottura di Bretton Woods (la fine della convertibilità dollaro oro) esistevano piani B per favorire il passaggio altrimenti il tutto sarebbe avvenuto in modo più traumatico. Avere delle alternative, e lo stallo Brexit lo dimostra, dal settore della difesa a quello della sanità serve eccome. Certo, se la governance europea si ostinerà a rimanere immobile sarà essa stessa a far sì che il piano B diventi il piano A.

Quale sarà il contributo che nel prossimo futuro Savona potrà offrire al Governo, rispetto anche alle sue idee in campo economico?

Savona ha seguito sin dall’inizio tutte le fasi che hanno portato alla fondazione dell’Ue e dell’euro. Non ha mai fatto mistero di essere fautore di un rafforzamento dell’Italia in Europa e di voler contribuire a migliorare ciò che fino ad adesso non ha funzionato. Ma serve anche che si arrivi ad adottare un sistema decisionale condiviso, che tenga conto di tutte le esigenze, non solo quelle dei player forti dell’Ue. I governi precedenti non hanno saputo rappresentare le istanze dei cittadini e delle piccole e medie imprese italiane. Savona è la personalità più autorevole per portare all’attenzione le istanze italiane nelle stanze di Bruxelles.

Cosa significa nel 2018 essere sovranisti? E secondo lei questo è un governo sovranista?

Nei fatti è un governo sovranista come sono sovranisti il governo francese o quello tedesco per i loro interessi. L’Italia in questi ultimi anni è stata trattata come uno scolaretto dietro la lavagna mentre gli interessi francesi e tedeschi erano invece privilegiati. Non siamo riusciti a fare quello che hanno fatto gli altri, in campo economico e come in quello migratorio. Per questo c’è l’esigenza di un cambio di passo anche nelle relazioni con le istituzioni comunitarie.

Che manovra si aspetta dal nuovo governo e quali sono i provvedimenti economici più urgenti?

Non sono membro del governo, né un collaboratore ma semplicemente un osservatore. Credo che si debba iniziare a rendere esecutivi i punti del contratto di governo come flat tax, reddito di cittadinanza e modifica della legge Fornero. Anche se quel programma è redatto in previsione di cinque anni di legislatura mi aspetto una forma iniziale di flat tax e reddito di cittadinanza, senza dimenticare però che nella manovra ci sarà già da discutere suelle clausole di salvaguardia che riguardano l’Iva, una eredità dei governi precedenti. Grazie ad una revisione della spesa pubblica intelligente – non certo la macelleria sociale che si è fatta in passato – e la realizzazione della pace fiscale credo che si potranno così reperire i 30 miliardi necessari a realizzare questi punti.

Tags: antonio rinaldiBceEuroEuropaMario DraghiPaolo Savonapiano bquantitative easingscenari economiciUe
Articolo precedente

Welfare complementare: la nuova “attività rifugio” degli italiani?

Articolo successivo

Tutti i paradossi del debito pubblico: in aumento nonostante i sacrifici

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”
Società

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”

25 Settembre 2024 11:52
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa
Economia

Tassi di interesse / Il 6 giugno il direttivo della Bce dovrebbe varare i tagli annunciati

29 Maggio 2024 10:46
Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default
Europa

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

17 Aprile 2024 20:10
Il ritorno di Supermario e il sogno di noi boomer
Europa

Il ritorno di Supermario e il sogno di noi boomer

17 Aprile 2024 20:08
Studio Bce, per le famiglie cresce l’incubo delle rate dei mutui
Economia

Studio Bce, per le famiglie cresce l’incubo delle rate dei mutui

18 Gennaio 2024 10:16
Doccia fredda da Bce e Fed: per il 2024 i tassi restano invariati
Economia

Doccia fredda da Bce e Fed: per il 2024 i tassi restano invariati

19 Dicembre 2023 13:44
Articolo successivo
Tutti i paradossi del debito pubblico: in aumento nonostante i sacrifici

Tutti i paradossi del debito pubblico: in aumento nonostante i sacrifici

DL Fiscale: il testo va in Gazzetta. Riparte la Legge di Bilancio

La lettera: "Ecco la proposta dell'avvocatura civile al Ministro della Giustizia"

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok