sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Welfare complementare: la nuova “attività rifugio” degli italiani?

Stefano Bruni di Stefano Bruni
07 Settembre 2018 13:07
in Approfondimenti, Economia, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Welfare complementare: la nuova “attività rifugio” degli italiani?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Patrimonio totale investitori istituzionali a quota 830 miliardi di €. Quasi 8 milioni di iscritti ai fondi pensione. Flussi in entrata a quota 9 miliardi. Rendimenti però al di sotto degli obiettivi e pochi investimenti in “economia reale”

di Stefano Bruni

C’è un settore in Italia che a dispetto della crisi continua a crescere: è il welfare complementare.

Altri articoli interessanti

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Ad evidenziare questa tendenza ci ha pensato il centro studi e ricerche di Itinerari previdenziali, diretto dal Prof. Alberto Brambilla, che ha presentato nei giorni scorsi il V rapporto annuale “Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l’anno 2017”.

Fig. 1 – Evoluzione patrimonio investitori istituzionali (dati in miliardi di €)

Leggendo infatti i dati contenuti nel rapporto si rileva che gli Investitori Istituzionali operanti nel welfare contrattuale (Fondi negoziali, Preesistenti e Casse sanitarie), in quello delle libere professioni (Casse Privatizzate) e nel welfare di prossimità o territoriale (Fondazioni di origine bancaria) hanno totalizzato, alla fine del 2017 un patrimonio che ammonta a 237,2 miliardi di euro, con un incremento annuale di circa 9,6 miliardi, (+ 4,2%).

Aggiungendo poi anche i soggetti operanti nel welfare cosiddetto privato e cioè i Fondi pensione Aperti (FPA), i Piani di Previdenza Individuali (PIP) e le Compagnie di Assicurazione con il ramo vita, il totale del patrimonio raggiunge la ragguardevole cifra di 830,42 miliardi, pari a circa il 48,36% del Pil nazionale, e uguale a più del doppio del livello di patrimonio detenuto dagli stessi investitori istituzionali nel 2004 (404,11 miliardi).

Dunque, considerando che quasi la metà del periodo preso in esame è stato attraversato dalla peggiore crisi finanziaria degli ultimi 60 anni, sembrerebbe quasi che il welfare sia diventato una sorta di “safe haven asset”, un’attività rifugio.

Ma oltre al patrimonio, come si dice nel rapporto, “per valutare i flussi contributivi in prospettiva futura, è importante (anche) il monitoraggio degli iscritti e aderenti alle varie tipologie di welfare complementare; la somma di iscritti ai fondi pensione è pari a 7.937.477 unità (compresa qualche duplicazione relativa a lavoratori iscritti contemporaneamente a più forme), con un aumento rispetto al 2016 (erano 7.787.488) di quasi 150 mila aderenti”.

I flussi “di nuove entrate tra proventi patrimoniali, contribuzioni (al netto delle prestazioni) e dividendi per Fondi, Casse e Fondazioni, è ammontato a 9,58 MLD il miglior risultato degli ultimi 3 anni”, si dice ancora nel rapporto.

Dunque tutto va a gonfie vele? In verità non proprio tutto.

Ad esempio, “nel 2017 i rendimenti complessivi per singola tipologia di investitore, si sono mantenuti stabili rispetto al biennio 2015/16 con variazioni decimali; decisamente in calo rispetto al 2014 e ai precedenti anni” e “se anziché valutare il risultato complessivo si sposta l’analisi sulle singole linee di investimento, segnatamente quelle garantite, obbligazionarie e qualche obbligazionario misto” si può vedere che “hanno segnato risultati addirittura negativi o comunque al di sotto dei “rendimenti obiettivo”.

Fig. 2 – rendimenti delle forme pensionistiche complementari (al 31/12/2017, valori %) riferiti alle polizze unit linked

E anche per l’anno 2018, le previsioni sono poco incoraggianti “sia per la fine del QE della BCE sia per la nuova strategia di aumento dei rendimenti della FED ”. Ma gli investitori istituzionali sono già al lavoro per guidare al meglio il necessario processo di variazione dell’asset allocation e delle tipologie di gestione.

E l’auspicio è che si riesca ad intervenire anche sull’altro “punto debole” indicato dal rapporto e cioè sugli investimenti in “economia reale”, giudicati ancora piuttosto modesti.

Per far questo e molto altro, hanno detto i rappresentanti di alcuni dei fondi citati nel rapporto in occasione della presentazione dello studio, al settore serve chiarezza e certezza normativa e un ulteriore sostegno tramite la leva fiscale.

Tags: FiscoInpsLavoroPensioniTfr
Articolo precedente

Il flop della Legge sulla concorrenza: su 28 provvedimenti solo 5 approvati. Il focus di LabParlamento

Articolo successivo

“Se la governance non cambia sarà la Ue a far trasformare il piano B in piano A”. L’intervista ad Antonio Rinaldi

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Articolo successivo
“Se la governance non cambia sarà la Ue a far trasformare il piano B in piano A”. L’intervista ad Antonio Rinaldi

"Se la governance non cambia sarà la Ue a far trasformare il piano B in piano A". L'intervista ad Antonio Rinaldi

Tutti i paradossi del debito pubblico: in aumento nonostante i sacrifici

Tutti i paradossi del debito pubblico: in aumento nonostante i sacrifici

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.