mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

L’approfondimento: l’odissea del fondo investimenti

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
14 Dicembre 2018 11:24
in Approfondimenti, Economia, Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’approfondimento: l’odissea del fondo investimenti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Legge di Bilancio del 2018 ha rifinanziato il Fondo con altri 36 miliardi di euro, per un totale di circa 83 miliardi spalmati nel periodo 2018-2033. Alcuni soldi sono già stati impegnati nel post-Ponte Morandi ma serve un ampio piano di investimenti organici

di Ernesto Bonetti

Circa 83 miliardi di euro di investimenti da destinare a infrastrutture, trasporti, viabilità, edilizia pubblica sono ancora sostanzialmente fermi. Si tratta del Fondo Investimenti istituito dal governo Gentiloni con la Legge di Bilancio del 2017 e che dalla sua nascita ha avuto una vita piuttosto movimentata.

Altri articoli interessanti

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

La Finanziaria dello scorso anno ha infatti previsto una dotazione iniziale di 46 miliardi di euro per la costituzione di uno strumento destinato a finanziare una serie di capitoli di spesa pubblica tra cui infrastrutture, trasporti, prevenzione dal rischio sismico, edilizia pubblica e scolastica, viabilità e mobilità sostenibile, difesa del suolo, dissesto idrogeologico, risanamento ambientale e bonifiche, riqualificazione delle periferie, rimozione delle barriere architettoniche, ricerca, attività industriali ad alta tecnologia e sostegno alle esportazioni, informatizzazione dell’amministrazione giudiziaria.

La Legge di Bilancio del 2018 ha rifinanziato il Fondo con altri 36 miliardi di euro, per un totale di circa 83 miliardi spalmati nel periodo 2018-2033. Tuttavia la Regione Veneto ha impugnato il comma 140 della Legge di Bilancio del 2017 sostenendo che il Fondo avrebbe finanziato programmi che intervengono anche in settori che investono le competenze specifiche delle Regioni, senza prevedere alcun coinvolgimento delle Istituzioni territoriali interessate. La Corte Costituzionale con la sentenza pubblicata il 18 aprile ha giudicato illegittimo il comma 140 bloccando di fatto l’utilizzo del fondo.

Lo stallo giuridico in cui ci si è trovati, determinato dal solito problema relativo al Titolo V e alla definizione delle competenze di Stato centrale e istituzioni locali, è stato finalmente risolto prima della fine della precedente legislatura, in cui il comma della discordia è stato modificato, stabilendo che tutti i Dpcm (i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri) di ripartizione del fondo dovranno essere adottati “previa intesa con gli enti territoriali interessati, ovvero in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano”.

Anche il Consiglio di Stato, il 14 giugno, ha infine espresso parere favorevole. Se dunque dal punto di vista legislativo si è riusciti a sciogliere la matassa, adesso sta al Governo dare atto ai progetti.

Metà del lavoro è stato fatto, dato che il riparto della gran parte delle risorse del Fondo è già avvenuto con il Dpcm del 21 luglio 2017. Alcuni soldi sono già stati impegnati nel post-Ponte Morandi, serve tuttavia un ampio piano di investimenti organici che possano portare ad un ammodernamento e messa in sicurezza dell’intera rete infrastrutturale italiana. Insomma, i soldi ci sono, ora si deve fare il passo successivo e decisivo: bisogna saperli usare bene.

Tags: fondo investimentiGovernoInfrastruttureLegge di bilancioponte morandi
Articolo precedente

Cronaca di una folle giornata all’ombra di Westminster

Articolo successivo

Piano europeo contro le fake news, ma i russi restano in agguato: l’inizio di una nuova guerra fredda?

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
Governo

Roma 2021, giù la maschera

03 Febbraio 2021 10:19
Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro
Ambiente

Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro

23 Gennaio 2021 07:06
Articolo successivo
Fake news: Facebook in campo per le elezioni

Piano europeo contro le fake news, ma i russi restano in agguato: l’inizio di una nuova guerra fredda?

Influencer e pubblicità occulta sul web, nuovo stop Antitrust

Influencer e pubblicità occulta sul web, nuovo stop Antitrust

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.