sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Piano europeo contro le fake news, ma i russi restano in agguato: l’inizio di una nuova guerra fredda?

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
16 Dicembre 2018 19:49
in Esteri, Europa, Mondo, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Fake news: Facebook in campo per le elezioni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Presentato dalla Commissione UE il programma per contrastare la disinformazione online in vista delle elezioni europee. Raddoppiano i fondi ma sorgono i dubbi sulla reale efficacia. Sullo sfondo avanzano i mercenari 2.0. inviati sul web dal Cremlino

di Alessandro Alongi


Prosegue l’impegno dell’Unione europea contro la disinformazione online in vista delle prossime competizioni elettorali. In previsione delle elezioni europee del 2019 e delle elezioni nazionali e locali che si terranno in vari Stati membri entro il 2020 (circa 50 appuntamenti), l’esecutivo di Bruxelles ha presentato, lo scorso 5 dicembre, il Piano d’azione per intensificare gli sforzi volti a contrastare le fake news in Europa, con anche l’obiettivo (non troppo velato) di arginare l’inquinamento russo sull’informazione in Rete.

Altri articoli interessanti

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Il Piano così predisposto arriva al culmine di un lungo e articolato percorso che affonda le radici nel 2015, a seguito della decisione del Consiglio europeo di “contrastare le campagne di disinformazione in corso da parte della Russia“, per mezzo della task force East StratCom (composta da quattordici esperti di comunicazione e di lingua russa). Successivamente, nel 2016, è stato adottato il quadro congiunto per contrastare le minacce ibride, seguito nel 2018 da una Comunicazione, volta a disegnare un approccio comune europeo nei riguardi del fenomeno della disinformazione online, definita per la prima volta come «una grande sfida per l’Europa».

Nei mesi scorsi, in collaborazione con i colossi del web, è stato varato il Codice di buone pratiche contro la disinformazione online, un regolamento di autodisciplina volto a migliorare la trasparenza nella comunicazione politica, introdurre strumenti per il controllo dei fatti e potenziare l’intero sistema di condivisione di news e contenuti. Il 16 ottobre il codice di buone pratiche è stato firmato da Facebook, Google, Twitter, Mozilla, cosa che non l’ha messo al riparo dalle critiche, specie da chi non intravede nell’iniziativa impegni significativi da parte dei grandi player del web, né tantomeno la presenza di strumenti che permettano di controllare il rispetto del codice stesso.

Il Piano d’azione si concentra su quattro settori chiave, suddivisi in 10 azioni: maggiori iniziative volte a individuare più efficacemente le “bufale” online, una risposta coordinata tra le istituzioni dell’UE e gli Stati membri nei riguardi del fenomeno, l’attuazione in modo rapido ed efficace degli impegni assunti dalle piattaforme nell’ambito del codice di autodisciplina e, last but not list, l’aumento della sensibilizzazione e della responsabilizzazione dei cittadini.

Il progetto eurounitario così predisposto, almeno nelle intenzioni di Bruxelles, getterà le basi per potenziare le capacità dell’UE nel contrasto del fenomeno, grazie anche ad un raddoppio degli stanziamenti destinati a combattere la disinformazione, budget che passa da 1,9 milioni di euro nel 2018 a 5 milioni nel 2019. Molteplici le azioni previste, che vanno dall’alfabetizzazione mediatica alla costituzione di gruppi multidisciplinari nazionali di verificatori di fatti indipendenti, con il compito di individuare e denunciare le campagne di disinformazione diffuse nelle reti sociali.

Accanto alla soddisfazione dell’Alta rappresentante e Vicepresidente della Commissione europea Federica Mogherini, qualche perplessità arriva dal Commissario Andrus Ansip, responsabile per il Mercato unico digitale, che ha definito come «non sufficienti» le risorse messe in bilancio per dare impulso all’iniziativa, specie se confrontate con quanto impiegato dai russi nella propaganda a favore del Cremlino: più di un miliardo di euro miliardo ogni anno alimentano l’agenzia sovietica IRA (Internet Research Agency), definita come la “Fabbrica dei troll”, impegnata notte e giorno a produrre notizie false (poi diffuse sui social network) a favore dell’amministrazione Putin. Dall’IRA partirono, secondo il governo statunitense, le interferenze nella campagna elettorale americana del 2016 a scapito di Hillary Clinton.

Adesso non resta che aspettare l’avvio delle iniziative contenute nel Piano, magari preparandosi già a rivivere una nuova guerra fredda, con bunker virtuali e pallottole vaganti sul web.

 

Tags: Commissione UeFake-newsGooglepescRussiaSocial networkUe
Articolo precedente

L’approfondimento: l’odissea del fondo investimenti

Articolo successivo

Influencer e pubblicità occulta sul web, nuovo stop Antitrust

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani
Economia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

03 Maggio 2023 15:24
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023 06:12
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
Articolo successivo
Influencer e pubblicità occulta sul web, nuovo stop Antitrust

Influencer e pubblicità occulta sul web, nuovo stop Antitrust

Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica

Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.