sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Cronaca di una folle giornata all’ombra di Westminster

Simone Santucci di Simone Santucci
12 Dicembre 2018 22:18
in Approfondimenti, Brexit, Commenti, Esteri, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cronaca di una folle giornata all’ombra di Westminster
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Cosa ne sarà di Brexit, e dell’accordo siglato da May è infatti oggi il vero dilemma da sciogliere. Il tutto mentre la strada di un secondo referendum, fino a pochi giorni fa esclusa da tutti, comincia ad essere sia per i conservatori che per i laburisti l’unica via di uscita

di Simone Santucci

La drammatica giornata a Westminster ha dato il suo verdetto: Theresa May è salva.

Altri articoli interessanti

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga

Era un anno fa quando i primi segnali di una fronda parlamentare contro il Primo Ministro Theresa May avevano cominciato a minacciare il suo gabinetto e, con esso, tutto il percorso di Brexit. Dopo una strenua resistenza, una decina di dimissioni dal suo governo e una serie di cocenti sconfitte personali, stavolta, la fronda conservatrice aveva deciso di uscire allo scoperto. Ma non ce l’ha fatta.

I 200 voti conquistati dalla Premier non ingannino: non è un buon risultato. John Major, che pure non era certo Winston Churchill o Margaret Thatcher in quanto a popolarità, nel 1993 se l’era cavata meglio. E oltre un terzo dei parlamentari, 117 per la precisione, che hanno votato per la cacciata della May è un bottino che raccoglie consensi ben al di là della ormai famigerata ottantina di ribelli che, sin dal 2016, dà del filo da torcere a May.

In altri momenti – e la storia della più antica democrazia parlamentare del mondo ne è piena – Theresa May sarebbe già stata annoverata tra i former prime ministers, magari in giro per il mondo per qualche conferenza strapagata come già accaduto per i suoi predecessori Major, Blair e Cameron. Ma il macigno di Brexit e il suo necessario compimento ha rinviato, mille volte, il redde rationem. Se non fosse stato per Brexit per May le cose sarebbero quindi andate in modo diverso. L’ultima caduta di un Primo Ministro per un voto di censura rimane pertanto quella targata 1979, quando su impulso dell’allora capo dell’opposizione Margaret Thatcher il Governo di James Callaghan dovette dimettersi per un solo voto. Il laburisti non avrebbero messo più piede a Downing Street per i successivi 18 anni. Non era un voto interno, ma parlamentare. Come parlamentare sarà il voto sull’accordo relativo al negoziato e il risultato di stanotte non esclude che l’accordo su Brexit venga respinto comunque. Con conseguenze ancora da decifrare.

La salvezza della May non era affatto scontata, e lo si era compreso chiaramente già lunedì, quando con una decisione clamorosa, di fronte ad una umiliazione senza precedenti, Lady May aveva rinviato il decisivo voto sull’accordo con l’Unione Europea, una madre matrigna dalla quale separarsi, e i fatti stanno dimostrando, è operazione tutt’altro che agevole. E a fare la differenza è stato un gruppo di “responsabili” che, pur di non mandare al macero due anni di negoziati hanno preferito turarsi il naso e appoggiare l’anatra zoppa.

Il de profundis era iniziato ieri. Proprio mentre la May era all’estero, negoziando con L’Aja e Berlino la possibilità di una modifica del contestato accordo, a Westminster i ribelli conservatori iniziavano a contarsi per raggiungere quella quota 48, il numero sufficiente per azionare la conta interna necessaria per farla fuori da Downing Street. E le menti di tutti i cultori della politica britannica non hanno potuto non tornare a quel fatidico novembre del 1990, quando mentre Margaret Thatcher era impegnata al summit di Parigi, il Partito conservatore preparava il regicidio della lady di ferro cavalcando la candidatura di Micheal Heseltine. Per entrambi fu un fallimento: la Thatcher, pur prevalendo di gran lunga sul suo competitor, non ottenne per quattro voti il quorum e, dopo una notte folle di febbrili trattative, decise di gettare la spugna, evitando così di misurarsi ancora e di chiudere undici anni di successi con una umiliazione storica. A Downing Street si sarebbe quindi insediato il suo delfino Major e la Thatcher, da quel tradimento, non si riprese mai più.

La storia, si sa, torna spesso sotto forma di farsa. Come stavolta. Un governo nato dopo lo sconsiderato azzardo di David Cameron al solo scopo di portare a termine una traversata del deserto si è infine salvato ad un passo dal baratro. Non per questo l’incertezza su come e quando verrà approvato l’accordo con l’Ue 

Cosa ne sarà di Brexit, e dell’accordo che a May è infatti oggi il vero dilemma da sciogliere. Il tutto mentre la strada di un secondo referendum, fino a pochi giorni fa esclusa da tutti, comincia ad essere sia per i conservatori che per i laburisti l’unica via di uscita da un caos che sembra oggi senza soluzione se è vero che, nonostante sia passata indenne dalle forche caudine riva al Tamigi, la May ha, presumibilmente, ancora una vasta maggioranza parlamentare pronta a bocciare la sua risoluzione. Staremo a vedere.

Tags: BrexitNo Confidence VotesfiduciaTheresa May
Articolo precedente

Brexit e mozione di sfiducia: cosa succede? LIVE

Articolo successivo

L’approfondimento: l’odissea del fondo investimenti

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’
Brexit

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

03 Febbraio 2020 13:54
Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta
Ambiente

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

13 Dicembre 2019 19:47
Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga
Brexit

Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga

31 Ottobre 2019 12:13
Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga
Brexit

Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga

24 Ottobre 2019 16:36
Brexit: in extremis arriva la mossa di Boris Johnson
Brexit

Brexit: in extremis arriva la mossa di Boris Johnson

04 Ottobre 2019 11:37
Brexit: Boris Johnson va allo scontro totale
Brexit

Brexit: Boris Johnson va allo scontro totale

27 Settembre 2019 11:24
Articolo successivo
L’approfondimento: l’odissea del fondo investimenti

L'approfondimento: l'odissea del fondo investimenti

Fake news: Facebook in campo per le elezioni

Piano europeo contro le fake news, ma i russi restano in agguato: l’inizio di una nuova guerra fredda?

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.