giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Influencer e pubblicità occulta sul web, nuovo stop Antitrust

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
18 Dicembre 2018 10:26
in Approfondimenti, Società, Tech
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Influencer e pubblicità occulta sul web, nuovo stop Antitrust
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo un periodo di tolleranza l’Autorità avvia la prima istruttoria per le pubblicità nascoste a carico degli influencer, alzando il velo sulle nuove star del web e sulla loro forte ascendenza sui consumatori

di Alessandro Alongi


Hanno milioni di follower, sono strapagati dai grandi marchi e contesi dalle principali aziende, perché con le loro foto, video e commenti sono capaci di influenzare il pubblico del web grazie a milioni di like raccolti su Instagram, Twitter o Snapchat. Sono i cosiddetti influencer e, dopo due moral suasion, gli uomini dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) sono intervenuti nuovamente per mettere ordine sul fenomeno dell’influencer marketing, avviando il primo procedimento istruttorio avente ad oggetto proprio la possibile diffusione, mediante social media, di pubblicità non riconoscibile in quanto tale e, quindi, subdola e ingannevole.

Altri articoli interessanti

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

Nel primo intervento del 2017 l’Autorità di Piazza Verdi aveva sollecitato tutti gli operatori coinvolti a vario titolo nel fenomeno a conformarsi alle prescrizioni del Codice del Consumo, invitandoli a fornire adeguate indicazioni atte a rivelare la reale natura del messaggio, laddove esso derivi una finalità commerciale. Tale prima moral suasion ha raccolto segnali positivi, osservando un aumento di hashtag e riferimenti idonei a rivelare la natura pubblicitaria delle comunicazioni generate dagli influencer e dalle imprese coinvolte. Successivamente, nell’agosto scorso, l’Autorità aveva avviato una seconda moral suasion, inviando lettere agli influencer e ai titolari dei marchi utilizzati, ricordando come la pubblicità deve essere chiaramente riconoscibile.

Due richiami in grande stile ad un’intera categoria che ricomprende nomi del calibro di Chiara Ferragni, Gianluca Vacchi o Frank Matano, tutti personaggi che si contraddistinguono per la loro popolarità sulla rete e per il sostegno a determinati brand o prodotti che spaziano dalla moda alla cucina, dichiarazioni, immagini o commenti capaci di generare un effetto pubblicitario dissimulato. Stop, dunque, agli influencer che lasciano credere ai propri follower di agire in modo spontaneo e disinteressato anche se, in realtà, stanno promuovendo un profumo o un ristorante.

Anche l’ultimo intervento dell’AGCM dell’agosto 2018 ha avuto un esito in larga parte soddisfacente in quanto gli influencer hanno recepito anche stavolta le indicazioni dell’Autorità, facendo un uso più intenso di avvertenze circa la presenza di contenuti pubblicitari nei post pubblicati sul proprio profilo Instagram, quali #ADV o #advertising, #pubblicità oppure, nel caso di fornitura del bene da parte del brand, #prodottofornitoda.

Ma dopo due cartellini gialli, potrebbe arrivare quello rosso. Pur a fronte di questi risultati positivi, l’Unione Nazionale Consumatori non ha avuto remore a segnalare all’AGCM la possibile diffusione, mediante social media, di pubblicità “segreta” a carico di Alitalia, insieme alla stilista Alberta Ferretti (già peraltro destinataria del primo intervento di moral suasion del 2017) e diversi influencer.

Nell’avvio del procedimento istruttorio viene contestata la diffusione sul profilo Instagram di diversi influencer di post nei quali appare inquadrato, quasi casualmente, il logo Alitalia impresso sui capi di abbigliamento a marchio Alberta Ferretti indossati dagli stessi influencer, sponsorizzazione che non sarebbe stata segnalata nei post. L’Autorità non cita i nomi, ma come riportato nel comunicato della stessa Unione Nazionale Consumatori in occasione dell’invio della segnalazione lo scorso 11 luglio, a prestare il proprio volto (e influenza) all’operazione adesso contestata potrebbero essere personaggi popolari come Alessia Marcuzzi, Martina Colombari, Federica Fontana.

Mettendo da parte per un attimo il possibile epilogo dell’indagine dell’arbitro della concorrenza, l’azione dell’Antitrust ha avuto il pregio di accendere un faro e proporre al dibattito un mondo glitterato e ornato di lustrini, molto lontano dalla vita reale, vissuto da personaggi il cui unico impegno giornaliero è postare selfie, scrivere hashtag e scegliere emoji, con un unico vero scopo: aumentare il numero di follower. Altrimenti, nel vuoto mondo dei social, come poterli prendere sul serio?

Tags: Antitrustinfluencerpubblicità occulta
Articolo precedente

Piano europeo contro le fake news, ma i russi restano in agguato: l’inizio di una nuova guerra fredda?

Articolo successivo

Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web
Società

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

07 Giugno 2022 06:11
Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati
Società

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati

10 Dicembre 2021 04:55
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
I dolori del giovane Fedez, tra aspirazioni politiche e lancio del nuovo album
Politica

I dolori del giovane Fedez, tra aspirazioni politiche e lancio del nuovo album

18 Novembre 2021 05:30
Telepass non pass: stop dell’Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti
Società

Telepass non pass: stop dell’Antitrust alla condivisione dei dati dei clienti

19 Marzo 2021 07:00
Antitrust: Europa e digital economy al centro del debutto di Rustichelli
Economia

Antitrust: Europa e digital economy al centro del debutto di Rustichelli

05 Luglio 2019 16:17
Articolo successivo
Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica

Rapporto Bes 2018, il benessere secondo gli italiani: al primo posto la salute, all’ultimo la politica

Qualità della vita: Milano in testa, Roma al 21esimo posto ma è la prima del centro-sud (noi ve lo avevamo già detto)

Qualità della vita: Milano in testa, Roma al 21esimo posto ma è la prima del centro-sud (noi ve lo avevamo già detto)

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.