venerdì 19 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Il 10 Marzo a Roma per difendere il Tibet dal drago cinese

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
07 Marzo 2021 07:30
in Esteri, LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il 10 Marzo a Roma per difendere il Tibet dal drago cinese
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Milioni di vite spezzate, tra morti ed esuli, distruzioni, lingua e cultura quasi cancellate e un Paese ridotto a meta turistica. La storia del Tibet, dal 1950 ad oggi, è quella di una nazione martoriata dall’ingombrante vicino cinese che ha occupato da 70 anni una nazione libera. Con Claudio Cardelli, presidente dell’associazione Italia-Tibet, ricordiamo un appuntamento molto importante: la manifestazione del 10 marzo in Viale Bruxelles 56 a Roma, organizzata dalla “Comunità tibetana Onlus” in occasione del 62simo anniversario dell’occupazione di Lhasa, con il supporto dell’associazione Italia-Tibet, fondata 33 anni or sono.

Altri articoli interessanti

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

Intelligenza artificiale e amministrazione della giustizia: il caso del giudice-robot

L’associazione Italia-Tibet, come ricorda il presidente Cardelli, “si propone di sostenere il lavoro del Dalai Lama, massima autorità religiosa del Tibet e del suo governo in esilio affinché al popolo tibetano venga riconosciuto il diritto all’autodeterminazione e gli siano garantite le fondamentali libertà civili”.

“Oggi in Tibet ci sono stati diversi cambiamenti drammatici in senso globale, infrastrutturale, sociale, religioso, culturale. I cinesi si rendono conto che in tanti anni di propaganda e lavaggio del cervello e violenze, non sono riusciti a cambiare l’animo di questi ‘montanari superstiziosi’. E quindi blindano il Tibet: nessuno può entrare o uscire”, aggiunge nel corso dell’intervista Claudio Cardelli.

“Nel 1987, poi, aprono il Tibet al turismo occidentale e cinese e inizia la fase della modernità, che significa snaturare completamente il Paese. Il governo cinese investe miliardi di dollari in Tibet per strade, ferrovie; Lhasa viene stravolta dal punto di vista urbanistico, viene distrutta la città vecchia, emblema di un mondo che i cinesi disprezzano, ritenuto arcaico e feudale, e vengono lasciati in piedi solo quei monumenti che possono essere un’attrattiva per i turisti, mentre i nomadi, ultimi tibetani ancora liberi, vengono deportati in massa in città-ghetto disumane”.

“Alcuni monasteri vengono restaurati per dare una parvenza di libertà religiosa che assolutamente non c’è. Al contempo inizia l’invasione di coloni cinesi sulla scia di quanto dichiarato da un funzionario cinese durante un convegno a Chendu: Noi sommergeremo, affogheremo i tibetani in un mare di han”.

Questa frase la dice lunga sulle strategie imperialiste dei cinesi. E, infatti, questo in qualche modo è avvenuto. In Tibet, conclude il presidente dell’associazione Italia-Tibet, “ora tutta la segnaletica è scritta in mandarino, la popolazione cinese è prevalente e i tibetani sono un po’ come i nativi americani, ghettizzati nelle riserve, ai margini della società. La lingua cinese è imposta, il tibetano viene boicottato, perché se ad un popolo togli la sua lingua, gli togli la vita. E questa è una delle tante operazioni che i cinesi stanno portando avanti scientificamente con molta determinazione”.

Tags: CinaClaudio Cardellidiritti umaniitalia-tibettibet
Articolo precedente

Covid / Le Partite Iva mettono in mora Draghi

Articolo successivo

Sanremo 2021, vincono i Måneskin: ma il Festival è pronto ad essere rock?

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile
Economia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

18 Luglio 2022 06:23
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Giustizia

Intelligenza artificiale e amministrazione della giustizia: il caso del giudice-robot

15 Giugno 2022 06:11
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Mondo

Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 

07 Marzo 2022 06:21
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Articolo successivo
Sanremo 2021, vincono i Måneskin: ma il Festival è pronto ad essere rock?

Sanremo 2021, vincono i Måneskin: ma il Festival è pronto ad essere rock?

8 Marzo / Il lungo letargo delle donne

8 Marzo / Il lungo letargo delle donne

Le ultime da LabParlamento

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.