mercoledì 27 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

I talebani di nuovo al potere in Afghanistan

Matteo Barbanera di Matteo Barbanera
19 Agosto 2021 06:45
in Esteri, Mondo
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
8 Marzo / Gli svizzeri votano la legge anti-burqa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il giorno 15 agosto i talebani si sono presi Kabul e di fatto l’Afghanistan tornava sotto il controllo degli studenti coranici, così come accadeva nel 1996. 

Nel frattempo il presidente Ghani fuggiva in tutta fretta all’estero, prima in Tagikistan e poi in Uzbekistan, e noi assistevamo alle scene drammatiche della popolazione in fuga. La rapida avanzata dei talebani, che nel giro di poche settimane sono riusciti a conquistare ampie zone di territorio afghano, sembra aver stupito un po’ tutti. 

Altri articoli interessanti

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

Afghanistan, principessa Soraya: non riconoscere governo talebani o è finita

Il Giappone accoglie profughi afghani

In realtà, l’inizio della loro avanzata è da ricercarsi molto prima, in particolare il 29 febbraio 2020. In quella data, senza che il governo di Kabul venisse coinvolto, i talebani firmavano a Doha un accordo con gli Stati Uniti dell’allora presidente Trump, che di fatto concedeva loro legittimità come interlocutori, dopo che per venti anni gli americani avevano cercato di combatterli. 

Il gruppo dei talebani venne formato nel 1994 nella città di Kandahar, in Afghanistan, dal mullah Mohammed Omar, il quale aveva fatto parte dei guerriglieri di ispirazione islamica, i mujaheddin, nella guerra contro i sovietici che avevano occupato il paese nel 1979. 

Terminata l’occupazione sovietica, i mujaheddin andarono via via dissolvendosi, mentre i talebani riuscirono ad organizzarsi in maniera efficace diventando presto un gruppo armato in grado di prendere il potere in un periodo particolarmente caotico della storia afghana. 

Quando i talebani presero il controllo, nel 1996, venne istituito l’Emirato Islamico dell’Afghanistan, sotto la guida proprio del mullah Omar, fondatore degli stessi talebani.

La guerra in Afghanistan, la più lunga mai combattuta dagli statunitensi, portò le truppe americane nel paese come risposta agli attentati dell’11 settembre 2001 compiuti da al Qaida, gruppo terroristico che allora era protetto dal regime dei talebani. 

Bin Laden, infatti, trovava riparo e aveva le sue basi in territorio afghano. L’intervento americano ha di fatto portato ad un cambiamento di regime in Afghanistan ma non ha sconfitto del tutto i talebani. Questi hanno saputo aspettare e riorganizzarsi nel momento più opportuno, cioè quando gli Stati Uniti e i loro alleati hanno deciso che era giunto il momento di lasciare il paese asiatico. 

L’accordo di Doha del febbraio 2020, tra Stati Uniti e talebani, che prevedeva la progressiva ritirata delle truppe americane dal suolo afghano, è stato per molti analisti l’atto che ha sancito la vittoria talebana.

Contemporaneamente alla ritirata delle truppe occidentali, nel giro di poche settimane, i talebani sono riusciti con relativa facilità ad avanzare città dopo città fino a giungere nella capitale Kabul. I distretti del nord sono stati conquistati senza praticamente sparare colpo, con le truppe dell’esercito afghano che si sono arrese senza combattere. 

Nel frattempo che la situazione si complicava, il presidente Ashraf Ghani lasciava frettolosamente il paese, spiegando, in una nota, di voler “evitare un bagno di sangue”.

A pochi giorni dai 20 anni di quel fatidico 11 settembre 2001, è intervenuto anche il presidente Biden sulla questione Afghanistan, in un discorso rivolto più agli stessi cittadini americani che alla comunità internazionale. Biden ha spiegato che l’obiettivo in Afghanistan non è mai stato quello di voler esportare la democrazia ma piuttosto quello di contrastare il terrorismo. 

La percezione generale che si è avuta è che in questo caso ha prevalso la continuità con la strategia del suo predecessore Donald Trump. C’è da tenere in mente che la minaccia principale oggi è vista nella Cina e gli sforzi americani sono sempre più concentrati nello scenario pacifico. 

Inoltre, un Afghanistan destabilizzato rappresenta un problema più per Cina e Russia che per gli stessi Stati Uniti. Anche in quest’ottica si deve leggere il disimpegno statunitense in territorio afghano.

Nel frattempo, il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha assicurato il massimo impegno italiano per aiutare chi ha collaborato con il nostro paese, e ha predisposto un collegamento aereo per gli ex collaboratori afghani e i loro familiari per portarli in Italia. Confermata inoltre l’audizione in Parlamento, davanti alle commissioni congiunte, per il giorno 24 agosto dello stesso Guerini e del Ministro degli Esteri Luigi Di Maio per riferire riguardo alla situazione in Afghanistan.

Dopo quasi venti anni di impegno militare occidentale in Afghanistan viene spontaneo chiedersi quale sia stato il senso di questo ingente sforzo in termini economici e in termini di vite umane. 

Bin Laden è stato ucciso e gli Stati Uniti non hanno più subito attacchi come quello dell’11 settembre, però, dal punto di vista dell’Afghanistan, questo resta un paese fortemente instabile che sembra essere sul punto di fare un enorme passo indietro, almeno per quanto riguarda la tutela dei diritti. La percezione che si ha è che la ritirata occidentale, fatta in questo modo, non sta facendo altro che vanificare venti anni di sacrifici.

Tags: afghanistan
Articolo precedente

Salute: Marchetti (Fenascop Lazio), Draghi aiuti i pazienti con disagio psichico

Articolo successivo

GenQ, il portale per verificare se l’azienda è gender equality

Matteo Barbanera

Matteo Barbanera

LabParlamento Consiglia

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”
Cultura

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

08 Settembre 2023 21:25
Afghanistan, principessa Soraya: non riconoscere governo talebani o è finita
Esteri

Afghanistan, principessa Soraya: non riconoscere governo talebani o è finita

18 Settembre 2021 07:01
Il Giappone accoglie profughi afghani
Esteri

Il Giappone accoglie profughi afghani

13 Settembre 2021 06:36
In Afghanistan, dove una telefonata accorcia la vita
Esteri

In Afghanistan, dove una telefonata accorcia la vita

11 Settembre 2021 07:35
La tecnologia si allea col male e fa strage in Afghanistan
Esteri

La tecnologia si allea col male e fa strage in Afghanistan

01 Settembre 2021 06:56
Vietato studiare. Le studentesse bloccate a Kabul
Esteri

Vietato studiare. Le studentesse bloccate a Kabul

30 Agosto 2021 06:18
Articolo successivo
GenQ, il portale per verificare se l’azienda è gender equality

GenQ, il portale per verificare se l’azienda è gender equality

Ad Ancona arriva ‘Dreams’ per raccontare storie di migranti

Ad Ancona arriva 'Dreams' per raccontare storie di migranti

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.