martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Ad Ancona arriva ‘Dreams’ per raccontare storie di migranti

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
19 Agosto 2021 14:54
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ad Ancona arriva ‘Dreams’ per raccontare storie di migranti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una kermesse teatrale che in 45 giorni toccherà 5 paesi europei: Italia, Belgio, Danimarca, Grecia, Spagna, coinvolgendo decine di artisti. Un’iniziativa che unisce alcuni tra i maggiori teatri europei e che propone la narrazione teatrale dei sogni, delle speranze, delle motivazioni profonde che hanno spinto donne e uomini a lasciare i propri luoghi di origine e ad intraprendere il viaggio della vita. 

Arriva ad Ancona, alla Mole Vanvitelliana, il 21 e il 22 Agosto prossimi, la tappa italiana del progetto artistico internazionale “Dreams: traces, travellings, containers”, ospitato all’ interno del “Festival Adriatico Mediterraneo”.

Altri articoli interessanti

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

“Una progettualità come questa, che investe un  tema transazionale come la migrazione, se affrontata esclusivamente a livello locale rischia di allinearsi agli orientamenti politici culturali del posto Paese stesso. La collaborazione internazionale è fondamentale per avere una prospettiva più ampia, che si allontani da pregiudizi, luoghi comuni e sentire personale”, spiega in una nota Lucia Bendia, fondatrice del teatro Valmisa di Senigallia, capofila del progetto europeo. 

Ad Ancona, proprio la compagnia del Teatro Teatro Valmisa, metterà in scena sabato 21 agosto alle ore 20 (presso la Mole Vanvitelliana) lo spettacolo “Il paese della speranza”: regia e scenografie di Marco Nateri; Attori: Ivan Castiglione, Lucia Bendia, Domizia Russo, Gabriele Di Stadio.

DREAMS è una produzione di Teatro Valmisa; organizzato da MediArteCultura;  finanziato dal progetto “Creative Europe” dell’Unione Europea e vede la collaborazione di: Regione Marche, Amat – Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Marche in Vita; partner: Festival Adriatico Mediterraneo, Fondazione Cariverona, Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, Ambat, Libera: con il contributo di Legacoop Marche; Apra.

Articolo precedente

GenQ, il portale per verificare se l’azienda è gender equality

Articolo successivo

La crisi afghana e i diritti ancora una volta calpestati delle donne

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd
Politica

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022 05:39
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Tech

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022 06:09
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici
Istruzione

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022 05:48
Ponza e il progetto Isole verdi 
Ambiente

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022 05:33
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale
#Ucraina

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022 05:23
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022 06:36
Articolo successivo
La crisi afghana e i diritti ancora una volta calpestati delle donne

La crisi afghana e i diritti ancora una volta calpestati delle donne

Rave Party, Usic Carabinieri: colleghi mandati in ordine pubblico senza requisiti di sicurezza

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.