domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Afghanistan, il ritiro delle truppe occidentali è harakiri o diplomazia con i talebani?

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
09 Luglio 2021 07:07
in Esteri, Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Afghanistan, il ritiro delle truppe occidentali è harakiri o diplomazia con i talebani?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura di Matteo Barbanera

Lo scorso aprile il presidente Biden ha annunciato la fine dell’impegno americano in Afghanistan, dopo quasi 20 anni. Le truppe hanno iniziato a ritirarsi a partire da maggio e il giorno limite entro cui concludere l’operazione è stato fissato per l’11 settembre 2021, data simbolica e dal forte valore emotivo. All’annuncio del ritiro statunitense tutte le forze della Nato hanno risposto di conseguenza, compresa anche l’Italia, pronte anche loro a porre fine all’impegno militare. Si è aperta dunque una nuova fase di transizione in Afghanistan, con più interrogativi che certezze.

Altri articoli interessanti

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

La strategia industriale europea della difesa al servizio del cittadino nel parere CESE di cui è stato relatore il rappresentante CIU-Unionquadri

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

La prima e più evidente conseguenza, e anche la più preoccupante, che ha seguito l’annuncio del ritiro delle truppe occidentali è stata l’intensificarsi dell’offensiva dei talebani, la quale sta godendo di un nuovo slancio e di un ritrovato vigore e che piano piano sta portando sotto il controllo del gruppo islamico fette sempre più consistenti di territorio afghano, soprattutto nella parte nord.

A maggio i rappresentanti del governo afghano e i talebani si sono incontrati a Doha, a cui poi è seguito un’ulteriore incontro a inizio giugno. La proposta statunitense per stabilizzare l’area prevedeva un accordo di pace basato su un nuovo governo ad interim composto anche da rappresentanti dei talebani, ma per il momento la diplomazia non ha portato a nessun risultato concreto. Anche perché i talebani stanno avanzando senza troppa difficoltà e conquistano territori a volte senza neanche sparare un colpo. A nulla è servita la minaccia dell’attuale presidente Ashraf Ghani di arrestare chiunque collabori con i talebani. 

Il governo di Kabul appare accerchiato e incapace di garantire l’adeguata sicurezza alla popolazione civile e di respingere l’offensiva talebana, mentre il ritiro delle truppe straniere, come prevedibile, sta portando a una situazione di crescente incertezza interna. Il rischio concreto è quello di una nuova guerra fratricida con i talebani, che sarebbe una minaccia sia per la stabilità internazionale che per la popolazione civile afghana. L’inasprimento del conflitto interno porta come conseguenza anche l’inevitabile aumento dei profughi.

Gli Stati Uniti, consapevoli dei rischi che derivano da una ritirata così veloce, hanno approvato due importanti stanziamenti di fondi in favore del governo afghano per provare a rafforzare la  legittimità e la posizione di quest’ultimo agli occhi della popolazione. Si tratta della fornitura di 300 milioni di dollari all’esecutivo di Kabul per favorire la lotta corruzione e lo sviluppo economico.  A questo va aggiunto un ulteriore stanziamento di circa 250 milioni di dollari con lo scopo di migliorare soprattutto i servizi igienici e la fornitura d’acqua. Tuttavia, al momento, il tentativo americano di provare a indebolire i talebani tramite fondi consegnati al governo di Kabul non sta portando i risultati sperati.

L’8 giugno il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini era a Herat, in Afghanistan appunto, per la cerimonia di ammaina bandiera del Contingente italiano della missione NATO Resolute Support, evento che di fatto ha posto fine alla presenza italiana nell’area. Sono tornati a casa 500 soldati italiani mentre restano, per il momento, solo i genieri per smantellare le strutture.

Anche Pechino guarda con interesse alla questione afghana. Un Afghanistan senza la presenza dei militari occidentali rappresenta una potenziale fonte di instabilità regionale. Da qui la volontà di tenere sotto controllo lo scenario afghano per evitare una possibile minaccia, anche e soprattutto tenuto presente la vicinanza con la regione dello Xinjiang, abitata dagli Uiguri, etnia turcofona e soprattutto di religione islamica, che non pochi problemi sta creando al governo di Pechino.

Per quanto visto fino ad ora, il ritiro delle truppe occidentali è sembrata una fuga disorganizzata, senza un vero piano che garantisse stabilità al paese, soprattutto in virtù del fatto che i talebani non sono un attore affidabile con cui dialogare. Ritirarsi dall’Afghanistan non può voler dire abbandonare il paese a se stesso e ai suoi problemi interni, che derivano in parte anche da 20 anni di occupazione occidentale.

Tags: afghanistanNato
Articolo precedente

27 ore in diretta. Su Radio Rock la maratona di solidarietà per Ail Roma

Articolo successivo

CIU e CNEL insieme per reintrodurre il medico scolastico

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 
Esteri

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025 09:56
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 
Economia

La strategia industriale europea della difesa al servizio del cittadino nel parere CESE di cui è stato relatore il rappresentante CIU-Unionquadri

04 Giugno 2024 22:00
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”
Cultura

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

08 Settembre 2023 21:25
Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
L’importanza di una Difesa Comune europea
#Ucraina

L’importanza di una Difesa Comune europea

13 Maggio 2022 06:22
Ucraina / I russi alle porte di Kiev ma la Nato respinge la richiesta di no fly zone arrivata da Zelensky 
#Ucraina

Ucraina / I russi alle porte di Kiev ma la Nato respinge la richiesta di no fly zone arrivata da Zelensky 

17 Marzo 2022 06:25
Articolo successivo
Perché la scuola è il campo di battaglia della politica di retroguardia sociale

CIU e CNEL insieme per reintrodurre il medico scolastico

Il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri dell’8 luglio 2021

Il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri dell’8 luglio 2021

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok