lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

GenQ, il portale per verificare se l’azienda è gender equality

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
19 Agosto 2021 07:17
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
GenQ, il portale per verificare se l’azienda è gender equality

FAO G20 GREEN GARDEN AL PARCO DELLA CAFFARELLA GENDER EQUALITY UGUAGLIANZA DI GENERE

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo i dati dell’Unione Europea, ci vorranno più di 60 anni per stabilire una vera e propria parità di genere a livello lavorativo. Le discriminazioni sul posto di lavoro, il gender pay gap (= differenza salariale tra uomo e donna), l’assenza di donne nelle posizioni di rilievo sono solo alcuni dei problemi che devono essere risolti. L’Italia, per altro, si classifica come fanalino di coda a livello europeo per parità di genere.

Come risolvere questo problema?

Altri articoli interessanti

No Content Available

GenQ nasce per dare risposta a questo problema e permettere alle persone, a prescindere dal proprio sesso biologico, di fare scelte consapevoli quando decidono di mandare il proprio Curriculum Vitae alle aziende. Il portale prende i dati dal registro europeo elaborato da Equileap e, attraverso diverse variabili, assegna uno score digitale per le aziende che operano in Europa. Il ranking va da 0 punti a 100 punti percentili; il massimo indica una situazione nella quale la parità di genere è completamente rispettata all’interno del contesto aziendale.

L’iniziativa è stata ideata da Alex Lanaro (fondatore di TheVBA Guys), Atif Choksi (sviluppatore della startup Mirta) e Pietro Maria Picogna (fondatore di Startup Pack e ideatore di PEM Music Festival, primo festival musicale in Italia contro la violenza di genere). 

Da subito molti personaggi del mondo dell’imprenditoria hanno mostrato sostegno per il progetto: Alessandra Raggi (membro del Cda dell’Università di Bologna), Cristian Andreozzi (ex AirBnb) sono solo alcuni dei professionisti hanno voluto condividere l’iniziativa per mostrare sostegno a questi valori che sono ancora latenti nei contesti lavorativi.

“La gender equality è un tema caro a molte amiche e professioniste che si approcciano a nuovi incarichi aziendali.”, racconta Lanaro, “Sapere quali saranno le tue opportunità di carriera o come verrai trattata in un posto di lavoro sono metriche sempre più studiate da chi decide di cambiare posizione lavorativa”. “Con questa soluzione avremmo potuto evitare il caso Uber, con le violenze e discriminazioni sessuali di cui tanto si è parlato negli ultimi anni”.

Atif Choksi, aggiunge: “Sono grato di far parte di questo progetto. La nostra generazione non può prescindere da questi valori etici e deve combattere affinchè il gender pay gap venga eliminato”. Aggiunge poi: “Quando Pietro Maria Picogna mi ha chiamato, ho immediatamente accettato di prendere parte all’iniziativa. A prescindere dalla nostra situazione lavorativa attuale, dobbiamo metterci sempre in gioco e lavorare affinché non esistano ingiustizie per altre persone”.

Tags: gendergender equalityGenQ
Articolo precedente

I talebani di nuovo al potere in Afghanistan

Articolo successivo

Ad Ancona arriva ‘Dreams’ per raccontare storie di migranti

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Ad Ancona arriva ‘Dreams’ per raccontare storie di migranti

Ad Ancona arriva 'Dreams' per raccontare storie di migranti

La crisi afghana e i diritti ancora una volta calpestati delle donne

La crisi afghana e i diritti ancora una volta calpestati delle donne

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.