venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Salute: Marchetti (Fenascop Lazio), Draghi aiuti i pazienti con disagio psichico

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
19 Agosto 2021 06:42
in Politica, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Salute: Marchetti (Fenascop Lazio), Draghi aiuti i pazienti con disagio psichico
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“L’emergenza sanitaria non è finita e l’impatto di questo anno e mezzo sulle persone gravate da disagio psichico rischia di generare un’emergenza sociale ancora più grave. Per questo come Fenascop facciamo appello a tutte le istituzioni affinchè in questi mesi estivi non si abbassi l’attenzione ma anzi si compia uno sforzo ancora più grande per sostenere milioni di persone che hanno bisogno di aiuto”. A lanciare l’allarme è la Fenascop, associazione che rappresenta a livello nazionale e regionale le comunità che si occupano di riabilitazione psichiatrica extra ospedaliera per adulti e minori (S.R.T.R.e. – S.R.S.R h 24 e h 12). 

“Sappiamo benissimo – spiega Paola Marchetti presidente di Fenascop Lazio – che il lockdown ha aggravato la situazione delle persone già sofferenti. In Italia ci sono 17 milioni di cittadini che soffrono di un disturbo mentale. I dati ci dicono che con il Covid l’incidenza dei problemi psichici è quintuplicata passando dal 6% al 32%. Non possiamo più lasciare sole queste persone e le strutture che se ne occupano ma soprattutto non possiamo più accettare che nel nostro Paese la spesa sanitaria destinata al disagio psichico ammonti a circa 3,6 miliardi di euro, con un’incidenza sulla spesa sanitaria pubblica totale pari al 3,2%, a fronte di medie del 10-15% di altri grandi paesi europei”. 

Altri articoli interessanti

Salute mentale / L’art therapy dei giovani in mostra a Fiano Romano 

Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante

Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare

“Le Comunità Terapeutiche Psichiatriche e socio riabilitative hanno sostenuto, concretamente curato e riabilitato migliaia e migliaia di pazienti, insieme alle loro famiglie, producendo risultati incredibili, con reali cambiamenti di vita. Tutto questo – conclude la presidente di Fenascop Lazio – nonostante le immense difficoltà vissute da queste strutture, oberate da regole e meccanismi che hanno poco a che fare con il trattamento terapeutico, asfissiate dalla scarsità di risorse economiche pubbliche, con tariffe che in molte regioni, come nel Lazio, sono ferme da più di dieci anni”. 

*Comunicato stampa Fenascop Lazio

Tags: disagio mentalefenascopGoverno DraghiPaola Marchettisalute
Articolo precedente

Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia

Articolo successivo

I talebani di nuovo al potere in Afghanistan

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone
LabRoma

Salute mentale / L’art therapy dei giovani in mostra a Fiano Romano 

04 Dicembre 2022 06:25
Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante
Sanità

Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante

29 Ottobre 2022 05:33
Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare
Sanità

Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare

28 Ottobre 2022 05:24
Salute, XV Congresso di Cardiogeriatria il 27 e 28 ottobre a Roma
Sanità

Salute, XV Congresso di Cardiogeriatria il 27 e 28 ottobre a Roma

25 Ottobre 2022 05:52
Trapianti, l’appello degli esperti: investire sull’assistenza post-intervento 
Sanità

Trapianti, l’appello degli esperti: investire sull’assistenza post-intervento 

12 Ottobre 2022 06:24
Regione Lazio: martedì 11 convegno  su donazione e trapianti 
LabRoma

Regione Lazio: martedì 11 convegno  su donazione e trapianti 

07 Ottobre 2022 10:06
Articolo successivo
8 Marzo / Gli svizzeri votano la legge anti-burqa

I talebani di nuovo al potere in Afghanistan

GenQ, il portale per verificare se l’azienda è gender equality

GenQ, il portale per verificare se l’azienda è gender equality

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.