giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
18 Gennaio 2023 06:30
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In riferimento all’ultimo episodio di femminicidio avvenuto a Roma il 13 gennaio scorso, abbiamo chiesto un parere all’avvocato Alessandro Mancori, co-founder dello studio legale MN-Mancori Nobile ed esperto in materia avendo trattato numerosi casi di violenza sulle donne. 

La punta dell’iceberg della violenza è rappresentata dagli omicidi, che sono stabili nel tempo per le donne (ISTAT: dati provvisori per il 2020). “Ci risiamo”, afferma Mancori, “è un bollettino di guerra, in Italia si compiono episodi di femminicidio una volta a settimana, senza contare le aggressioni, spesso neppure denunciate, le violenze psicologiche, oppure le cc.dd. “biasimevoli condotte” (tampinamenti telefonici, pedinamenti, utilizzo sfrenato della messaggistica o del ricorso ad altri strumenti di denigrazione attraverso i social network, ecc.), da una quindicina di anni opportunamente tradotte nel reato di stalking”. 

Altri articoli interessanti

Codice Rosso, l’appello di “Donne protagoniste”: coinvolgere medici di famiglia

Violenza donne, Usic Carabinieri: “nostro impegno per zero femminicidi”

Il Codice Rosso, una legge che limita le vittime più che gli autori dei reati

“Bene che se ne parli – prosegue l’Avvocato Mancori – e che si adottino tutte le iniziative legislative e non per contrastare un fenomeno che non fa distinzione di sesso, razza e religione, figlio di un concetto primordiale che affonda le proprie radici, anche religiose bisogna ammetterlo, sull’istinto di supremazia dell’uomo sulla donna e sull’inciso ‘se non puoi essere mia non devi essere di nessun altro’. Come per tutti i reati di natura domestica, pensiamo ai maltrattamenti in famiglia e alle violenze di genere e/o sessuali, non è mai semplice all’esterno cogliere i segnali di un disagio così profondo tanto da poter allertare per tempo le autorità. Tutto sta, quasi sempre, alla tempestiva denuncia della persona offesa propedeutica ad una serie di steps che attivano il cd. Codice rosso e che, se colti in tempo, potrebbero davvero condurre ad evitare tragedie. Il tema è complesso e meriterebbe una campagna di sensibilizzazione che coinvolga già gli studenti di scuola media-inferiore. La semplice lettura di fatti di cronaca a scuola, da parte degli insegnanti, potrebbe, attraverso la conoscenza, nutrire alla formazione di una coscienza. Bisogna avere la forza e la lucidità di chiedere aiuto per tempo. Senza vergognarsene”. 

Secondo l’ISTAT, la violenza contro le donne è fenomeno di difficile misurazione perché in larga parte sommerso. Molto spesso si tratta di violenze dentro la famiglia, più difficili da dichiarare e denunciare, situazioni in cui la donna si sente sola a dover affrontare un dramma che, se portato allo scoperto, sconvolgerebbe anche gli equilibri di vita di altre persone care. 

Per gli omicidi, la Direzione centrale della Polizia criminale del Ministero degli Interni ha istituito nel 2002 una banca dati dedicata che consente di conoscere anche il movente presunto, distinguere tra gli omicidi di criminalità comune e organizzata, e soprattutto di studiare, per gli omicidi di cui si conosce l’autore, la relazione tra quest’ultimo e la vittima dell’omicidio, permettendo così di conoscere quante donne sono uccise da partner o da parenti, o quanti uomini sono uccisi da sconosciuti, e così via. 

Inoltre, dal 2006 è stato attivato dal Dipartimento per le Pari Opportunità il numero telefonico di emergenza 1522 per far emergere e contrastare il fenomeno della violenza intra ed extra familiare a danno delle donne. Nel 2009, con l’entrata in vigore della L.38/2009 modificata nel 2013 in tema di atti persecutori, ha iniziato un’azione di sostegno anche nei confronti delle vittime di stalking. 

Il numero di pubblica utilità 1522 è attivo 24 ore su 24, 365 giorni all’anno ed è accessibile gratuitamente dall’intero territorio nazionale. L’accoglienza è disponibile in varie lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, farsi, albanese, russo ucraino, portoghese, polacco. 

Tags: Codice rossoFemminicidio
Articolo precedente

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Articolo successivo

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Codice Rosso, l’appello di “Donne protagoniste”: coinvolgere medici di famiglia
Politica

Codice Rosso, l’appello di “Donne protagoniste”: coinvolgere medici di famiglia

27 Dicembre 2021 05:05
Violenza donne, Usic Carabinieri: “nostro impegno per zero femminicidi”
Politica

Violenza donne, Usic Carabinieri: “nostro impegno per zero femminicidi”

18 Dicembre 2021 06:50
Il Codice Rosso, una legge che limita le vittime più che gli autori dei reati
Giustizia

Il Codice Rosso, una legge che limita le vittime più che gli autori dei reati

20 Settembre 2021 07:12
Da manettaro a garantista. La metamorfosi di Grillo
Commenti

Da manettaro a garantista. La metamorfosi di Grillo

21 Aprile 2021 09:00
La violenza sulle donne ai tempi del Covid
Sanità

La Pandemia Ombra: nel 2020 raddoppiate violenze domestiche e stalking

03 Aprile 2021 07:36
La violenza sulle donne ai tempi del Covid
Società

La violenza sulle donne ai tempi del Covid

22 Febbraio 2021 14:00
Articolo successivo
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.